Archivio: articolo
Una nevicata improvvisa all'alba di lunedì 25 gennaio tra Colfiorito e Serravalle di Chienti ha provocato non pochi disagi agli automobilisti che non si aspettavano di trovare uno strato consistente di neve sulle strade della zona e soprattutto sulla trafficatissima SS77 Foligno - Civitanova.
di Redazione
redazione@viverecamerino.it
redazione@viveremacerata.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 2976 tamponi: 1862 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1115 nello screening con percorso Antigenico) e 1114 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 10,7%).
di Redazione
redazione@viverecamerino.it
redazione@viveremacerata.it
Il Collegio Penale del Tribunale di Macerata, presieduto da Andrea Belli con a latere Simonelli e Bellesi, ha rinviato al prossimo 29 marzo l’inizio del processo (previsto per oggi 25 gennaio), che vede imputati l’ex sindaco di Visso Giuliano Pazzaglini e l’ex presidente della Croce Rossa vissana Giovanni Casoni per aver gestito, secondo l'accusa, in modo irregolare alcune donazioni destinate ai terremotati di Visso.
di Angelo Ubaldi
redazione@viverecamerino.it
Televisione, Social Network e quotidiani online, questi i mezzi di informazione preferiti tra i marchigiani. Un marchigiano su quattro è preoccupato per lo strapotere dei Social Network. Praticamente tutti scambiano messaggi su Whatsapp, uno su quattro usa Telegram, percentuali residuali per le altre piattaforme.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 6559 tamponi: 4398 nel percorso nuove diagnosi (di cui 2833 nello screening con percorso Antigenico) e 2161 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 9%).
di Redazione
redazione@viverecamerino.it
redazione@viveremacerata.it
Lo si può definire un cittadino dell'Europa a tutti gli effetti, per mentalità e professionalità, il giovane ricercatore camerte Giuseppe Lugano, che lavora attualmente al COST (European Cooperation in Science and Technology) e vive con la sua famiglia in Belgio, nella capitale Bruxelles.
di Angelo Ubaldi
redazione@viverecamerino.it
Ha fretta di togliere le transenne il sindaco di Camerino Sandro Sborgia.
di Riccardo Antonelli
redazione@viverecamerino.it
redazione@viveremacerata.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5736 tamponi: 3069 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1166 nello screening con percorso Antigenico) e 2667 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 17,1%).
di Redazione
redazione@viverecamerino.it
redazione@viveremacerata.it
A distanza di 5 anni la Suprema Corte di Cassazione, con sentenza definitiva del 20 gennaio scorso, ha messo l’ultima e definitiva parola sul procedimento penale di omicidio colposo in merito ad un incidente stradale, rigettando il ricorso dell’automobilista Ferruccio Gallitri (74 anni all’epoca dei fatti), che nel tardo pomeriggio del 1 dicembre 2015, mentre era alla guida della sua Jaguar Sovereign con a bordo il nipotino, investì (uccidendolo sul colpo) Pietro Ciccarelli (pensionato 77 enne di Pioraco) lungo la SP 256 Muccese alle porte di Castelraimondo.
di Angelo Ubaldi
redazione@viverecamerino.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 6698 tamponi: 4415 nel percorso nuove diagnosi (di cui 2663 nello screening con percorso Antigenico) e 2283 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 9,9%).
di Redazione
redazione@viverecamerino.it
redazione@viveremacerata.it
In base alle Ordinanze del Ministro della salute dell'8 e del 16 gennaio 2021, sono attualmente ricomprese nell'area arancione: Abruzzo, Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto.
di Redazione
redazione@viverecamerino.it
redazione@viveremacerata.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 6998 tamponi: 4508 nel percorso nuove diagnosi (di cui 2314 nello screening con percorso Antigenico) e 2490 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari all'11%).
di Redazione
redazione@viverecamerino.it
redazione@viveremacerata.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 7122 tamponi: 4876 nel percorso nuove diagnosi (di cui 2955 nello screening con percorso Antigenico) e 2246 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari all'8,6%).
di Redazione
redazione@viverecamerino.it
redazione@viveremacerata.it
Studenti delle superiori in classe a partire da lunedì 25 gennaio. Ad annunciare il ritorno sui banchi per gli studenti marchigiani è stata l'assessore alla pubblica istruzione Giorgia Latini.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
L'emergenza Coronavirus alla casa di riposo di Esanatoglia ha fatto scendere subito in campo l'associazione "Lulù e il paese del sorriso".
di Riccardo Antonelli
redazione@viverecamerino.it
redazione@viveremacerata.it
Varia la mappa del contagio in provincia di Macerata rispetto ai dati di una settimana fa (leggi).
di Riccardo Antonelli
redazione@viverecamerino.it
redazione@viveremacerata.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 4502 tamponi: 2481 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1002 nello screening con percorso Antigenico) e 2021 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 14,5%).
di Redazione
redazione@viverecamerino.it
redazione@viveremacerata.it
Ricordate oggi le 29 vittime della tragedia di quattro anni fa esatti, il 18 gennaio del 2017, che rimasero sotto le macerie dell’Hotel Rigopiano, nella località turistica abruzzese di Farindola (Pescara), quando la struttura fu travolta da una valanga staccatasi dalla montagna prossima all’edificio e che trascino al seguito anche parte della montagna.
di Angelo Ubaldi
redazione@viverecamerino.it
Anche per l'Austria il 2020 è stato un anno difficile e non solo per la pandemia, ma anche per l'attentato del 2 novembre scorso in pieno centro, che sorprese non solo il piccolo e tranquillo Stato (che sotto questo profilo sembrava sicuro e non subiva simili attacchi da molti anni), ma tutta l'Europa.
di Angelo Ubaldi
redazione@viverecamerino.it
I primi a completare l’iter del vaccino nella città di Camerino sono stati i due operatori sanitari Giulio Sorrenti (tecnico della prevenzione) e Sandro Colonnelli (infermiere), che poco dopo le ore 10 di questa mattina (domenica 17 gennaio) hanno effettuato il richiamo alla prima dose che avevano ricevuto domenica 27 dicembre, insieme ad altri 20 operatori dell’Area Vasta 3 dell’Asur.
di Angelo Ubaldi
redazione@viverecamerino.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 6346 tamponi: 4147 nel percorso nuove diagnosi (di cui 2268 nello screening con percorso Antigenico) e 2199 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 10,6%).
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it