Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Carima ha recentemente deliberato un’iniziativa di grande rilevanza e impatto sociale, che rientra in quei “progetti speciali” da realizzare nel campo dell’assistenza alle fasce deboli della popolazione. Si tratta della costruzione di un complesso residenziale, da destinare a struttura socio-sanitaria, per dare ospitalità ed assistenza alle persone affette da patologie invalidanti o degenerative, a disabili fisici o psichici e ad altri soggetti che vivono una situazione di difficoltà.
Daniela Reina ha ottenuto al Banca Marche Palas di Ancona la nuova migliore prestazione italiana dei 600 metri indoor, 1:27.75. Il crono è stato realizzato nel corso di una gara extra della prima giornata dei Campionati italiani di prove multiple, abbassando il precedente limite, 1:31.06, stabilito da Gabriella Dorio l’11 febbraio 1984 a Milano.
L’Ascom di Castelraimondo, dopo l’ottima riuscita dell’appuntamento con la commedia “Il mistero dell’assassino misterioso”, andata in scena al Manzoni lo scorso 23 gennaio tra un mare di applausi, propone per sabato 30 gennaio alle 21, la festa di Carnevale presso il salone del Relais Borgo Lanciano, con musica, dolci, giochi ed animazione.
E’ di questi giorni la notizia che la prestigiosa rivista scientifica Molecular Cell ha pubblicato i risultati di un complesso studio condotto dal gruppo di ricerca in Genetica Molecolare della Scuola di Bioscienze e Biotecnologie dell’Università di Camerino diretto dalla prof.ssa Cynthia Pon in collaborazione con il laboratorio di Biologia Molecolare diretto dal prof. Claudio Gualerzi e con specialisti del CNRS di Strasburgo e dell’Università di Duesseldorf.
Il sindaco di San Severino Marche, Cesare Martini, in rappresentanza della maggioranza ed il capogruppo del Pdl-Fi, Fabrizio Grandinetti, in rappresentanza della minoranza; hanno aperto, con due distinti interventi, la seduta odierna del Consiglio comunale iniziata con una breve cerimonia in ricordo della Giornata della Memoria e delle vittime di tutte le persecuzioni.
Gli studenti di due classi dell’Istituto comprensivo “Padre Tacchi Venturi” sono stati ricevuti questa mattina, in occasione della Giornata della Memoria, dal sindaco del Comune di San Severino Marche, Cesare Martini, e dagli assessori comunali Sante Petrocchi ed Alessandra Aronne, nella nuova sede dell’Anpi, l’Associazione nazionale partigiani d’Italia, sita in via del Forno Vecchio.
“Era meglio quando era peggio, così proprio non va”. Il sindaco di San Severino Marche, Cesare Martini, ripete un vecchio adagio per spiegare che “il servizio di raccolta differenziata porta a porta, lanciato dal Cosmari ed accolto trionfalmente da quasi tutti i Comuni del maceratese, sta creando problemi seri ai bilanci delle amministrazioni locali.