Il museo intitolato alla principessa Maria Sofia Giustiniani Bandini, ultima ad abitare nel castello di Lanciano, lasciato dalla donna alla Curia di Camerino, è aperto al pubblico nel fine settimana pasquale, nel pomeriggio di sabato dalle 15.30 alle 18.30, così come nel pomeriggio di Pasqua e Pasquetta a cui si aggiunge l'apertura mattutina dalle 10.30 alle 12.30.
Una scuola "differente": con questo slogan, coniato dai ragazzi delle classi 1^ e 2^, l'Istituto Tecnico Commerciale "Antinori" - sede di Matelica ha aderito alla campagna di comunicazione promossa per il corrente anno scolastico dal Ministero dell'Istruzione e dal Ministero dell'Ambiente denominata "Scuola, Ambiente, Legalità".
L’indirizzo è www.festivalborghi.it e da sabato 3 aprile è online per mostrare i dettagli della quinta edizione del Festival itinerante “I Borghi più belli d’Italia”, promosso dall’omonimo club, in programma a San Ginesio e Sarnano dal 3 al 5 settembre.
Sarà in distribuzione da domani un opuscolo, “Luoghi d’arte e di fede a Camerino e dintorni”, curato dal Centro italiano femminile (Cif) di Camerino e stampato con il contributo del Centro Servizi per il Volontariato - Marche, destinato sia agli studenti universitari e alle loro famiglie, sia ai turisti, che in coincidenza delle festività cominceranno a visitare la città ed i suoi dintorni.
Il portale Turismo e il portale Lavoro sono quelli che hanno avuto incrementi oltre ogni previsione, ma tutti i principali siti internet della Provincia di Macerata hanno registrato aumenti nel numero delle “visite” da parte delle generalità dei navigatori su web. I dati, elaborati dalla Task, la società pubblica di gestione delle rete telematica provinciale registrano nell’ultimo anno un incremento addirittura del 94% rispetto al 2008 per quanto riguarda il portale lavoro (www.lavoro.mc.it).
Una rotatoria destinata a migliorare la sicurezza stradale, ma anche a ”disegnare” una nuova viabilità nella parte a nord dell’abitato di Matelica, facilitando l’accesso verso la nuova sede dell’Istituto professionale. Con questi obiettivi la Giunta provinciale di Macerata ha deliberato di realizzare una rotatoria per eliminare l’attuale incrocio tra la ex strada stalle 256 “Muccese”, ora gestita dalla Provincia, e la strada provinciale 14 di “Braccano”.
Un tavolo tecnico per approfondire i problemi legati alla zootecnia. E' questo il risultato della conferenza dei sindaci, riunita ieri nella comunità montana di Camerino, dal presidente Luigi Gentilucci, alla presenza dei rappresentanti dei comuni di Pievetorina, Muccia, Castel Sant'Angelo sul Nera, Camerino e Montecavallo.
La Scuola di Bioscienze e Biotecnologie di Unicam ha organizzato nei giorni scorsi il seminario “Il Biologo Nutrizionista. Aspetti professionali, giuridici ed esperienze alla luce delle nuove linee guida dell’Ordine dei Biologi”, tenuto dal dott. Luca Belli, biologo nutrizionista e docente Unicam, e rivolto agli studenti del corso di laurea triennale in Biologia della Nutrizione, attivato presso la sede di San Benedetto del Tronto, e del corso di laurea magistrale in Scienze Biologiche con orientamento nutrizionistico.
"Enrico Mattei è, senza dubbio, l'uomo più potente d'Italia. Non esiste città, paese, villaggio, strada che non siano presidiati dai distributori di benzina del Cane Nero: attraverso questi "blocchi" stabili, il Signore del Cane Nero è in grado di controllare qualsiasi spostamento di uomini o cose". Così Giovanni Guareschi parlava di Enrico Mattei, personaggio chiave della storia economica e culturale del nostro paese, dal dopoguerra al 1962, anno della sua tragica fine.
Il Consiglio provinciale di Macerata nel corso della breve seduta di ieri pomeriggio ha nominato il nuovo Collegio dei revisori dei conti. Presidente del Collegio è stato eletto Claudio Montedoro, revisore contabile di Treia, il quale era componente già dal 2007 dello stesso Collegio giunto a scadenza. Gli altri due revisori nominati sono Tarcisio Paoletti di Monte San Giusto e Andrea Garbuglia di Civitanova Marche.
Agenda ricca di appuntamenti per la Scuola di Scienze e Tecnologie dell’Università di Camerino. Già dal prossimo 10 aprile il Direttore, Prof. Roberto Ballini, prenderà parte nella veste di relatore al convegno promosso dal Rotary Club di Tolentino sul tema “Energia, ambiente e clima: una sfida possibile?”.
I risultati definitivi, ma non ufficiali, delle elezioni regionali nella provincia di Macerata assegnano al candidato risultato eletto presidente, Gian Mario Spacca 78,248 voti pari al 48,62%. Il candidato Erminio Marinelli ha ottenuto 72.996 voti pari al 45,36%. Il terzo candidato, Massimo Rossi ha riportato 9.678 voti pari al 6,01%.
Oggi alle 15.30 si terranno i funerali in duomo, presieduti dal vescovo mons.Francesco Giovanni Brugnaro. Riportiamo il ricordo di Radio C 1 in blu, di cui l'amato sacerdote era presidente del consiglio di amministrazione.
Primo partito il Pdl al 42,6 per cento, secondo il Pd al 26,9 per cento. Seguono: Idv (8,%),Udc (5%) Alleanza per l'Italia (3,7), Alleanza Riformista (3,4), Rifondazione e Pdci (3,3), Udc (3,65), Lega Nord (3%), sotto il due per cento gli altri. Ecco le preferenze candidato per candidato:
Da un primo calcolo dovrebbero entrare
in consiglio regionale per la provincia di Macerata: Sara Giannini,
Francesco Comi e il maceratese Angelo Sciapichetti per il Pd. Per
l'Udc dovrebbero essere eletti Luca Marconi e Antonio Pettinari, per
l'Idv entra in consiglio Paola Giorgi. Per il Pdl riconfermato
Francesco Massi, poi Francesco Acquaroli, per la Lega Nord il recanatese Enzo Marangoni. I nomi definitivi dipendono dal
calcolo dei resti su scala regionale.
Ecco i 42 nuovi consiglieri regionali delle Marche. 15 sono del PD, 12 del PdL, 4 dell'IDV, 3 del'UDC, 2 della Lega Nord ed uno ciascuno per API, Alleanza Riformista, Verdi, Insieme per il presidente, Rifondazione Comunisti Italiani e SEL.
13 sono i consiglieri eletti in provincia di Ancona, 9 a Pesaro e Macerata, 6 ad Ascoli, 5 a Fermo.
Il centro di raccolta sangue, presso l’ospedale “Bartolomeo Eustachio” di San Severino Marche, ha ospitato una breve cerimonia di consegna di una nuova poltrona per le donazioni e di una bilancia pesa sacche da parte della Comunità Montana al gruppo Avis settempedano.
La stagione di prosa 2009/2010 del teatro Feronia di San Severino Marche si è chiusa con una doppia festa. Al termine dell’applaudita rappresentazione “Ditegli sempre di sì”, andata in scena sabato 27 marzo, il sindaco Cesare Martini e l’assessore comunale alla Cultura, Alessandra Aronne, hanno consegnato all’attore, regista e commediografo Geppy Gleijeses la Maschera d’Argento “Virgilio Puccitelli”, come riconoscimento alla sua brillantissima carriera teatrale caratterizzata da numerosi successi decretati dal pubblico e dalla critica.
Venerdì 26 marzo Camerino ha accolto Michele Scarponi in una giornata uggiosa così come ci ha abituati questo lungo inverno che sembra non finire mai. Molti appassionati si sono dati appuntamento in piazza Cavour per salutare il campione di Filottrano e complimentarsi con lui per la splendida Tirreno-Adriatico conclusa al primo posto ex-aequo con Garzelli.
I risultati definitivi, ma non ufficiali, delle elezioni regionali nella provincia di Macerata assegnano al candidato risultato eletto presidente, Gian Mario Spacca 78,248 voti pari al 48,62%. Il candidato Erminio Marinelli ha ottenuto 72.996 voti pari al 45,36%. Il terzo candidato, Massimo Rossi ha riportato 9.678 voti pari al 6,01%.