Sciopero ad oltranza da ieri mattina, dei 44 dipendenti della Villeroy e Boch, oggi Vitaviva Italia srl specializzata nella produzione di vasche da bagno e docce multifunzione, che resteranno davanti all'azienda, ai Piani di Lanciano, finchè non riceveranno risposte certe dai vertici aziendali.
Tutti i matelicesi ricorderanno bene una delle "chicche" della lista Progetto Matelica nella campagna elettorale dello scorso anno: il Parco dei dinosauri. Un tema che noi di MatelicaInsieme abbiamo sempre affrontato con estremo equilibrio senza mai dimenticare il bene della nostra città ovvero l'attrattività turistica locale e non del Parco e del Museo dei fossili.
Domenica 11 aprile il centro storico della città ducale verrà invaso da auto d'epoca: veicoli storici militari e suggestivi tipi della mitica Fiat 500, automobile italiana tra le più famose al mondo, auto simbolo della trasformazione della società italiana degli anni '50, '60, 'figlia' del cosiddetto miracolo economico. I veicoli d'epoca resteranno esposti per le vie della città dalle ore 10 alle ore 17.
“Vivere il presente” è il titolo del libro di Pasquale Torchia, 55 anni, ispettore capo della Polizia di Stato, residente da anni a San Severino Marche, che per iniziativa della Fondazione “L’Anello della Vita” e dell’assessorato alla Cultura del Comune, verrà presentato sabato 17 aprile, a partire dalle 16, presso la Sala degli Stemmi del Municipio.
Il WWF Italia, l’Università degli Studi G. d’Annunzio di Pescara e Chieti e il Centro Studi Sulle Politiche Economiche Rurali ed Ambientali, SPERA, hanno organizzato un workshop sull’agricoltura multifunzionale nelle aree naturali protette. Protagonista una delle aziende marchigiane della rete delle Fattorie del Panda, considerata una delle esperienze imprenditoriali più avanzate ed innovative a livello nazionale.
Andrà in scena il dieci aprile “Taxi a due piazze”, di Ray Cooney, secondo appuntamento della stagione teatrale, proposto da Papaveri e papere di Fabriano. La trama si snoda su una serie di equivoci, coincidenze, bugie, e mistificazioni della verità continue, che con un ritmo infernale, intricheranno a tal punto la trama da arrivare ad un finale inaspettato ma non per questo scontato. Mario Rossi, taxista, sposato con Alice Rossi, residente in Piazza Irnerio 100. Mario Rossi, taxista, sposato con Susanna Rossi, residente in Piazza Risorgimento.
Si è riunita per la prima volta in Provincia la nuova Commissione provinciale per le pari opportunità, nominata lo scorso mese di marzo con decreto del presidente Franco Capponi. Alla seduta di insediamento hanno partecipato lo stesso Capponi e l’assessore provinciale per le pari opportunità tra uomini e donne Maria Grazia Vignati.
Giovedì 8 aprile, nell’ambito della rassegna cinematografica promossa dal Comune di San Severino Marche, al cinema San Paolo verrà proiettato, a partire dalle 21,15, il film “Tris di donne e abiti nuziali” con Sergio Castellitto, Martina Gedeck, Paolo Briguglia, Raffaella Rea, Salvatore Cantalupo, Paolo Calabresi, Elena Bouryka, Gigio Morra, Renato Marchetti, Giovanni Esposito e Iaia Forte per la regia di Vincenzo Terracciano.
Particolarmente intensa l’attività della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera di Unicam. E’ di questi giorni, infatti, la notizia che è stato avviato il progetto “Farmacista di Reparto”, grazie alla collaborazione tra la Scuola e il sostegno del servizio farmaceutico della zona territoriale 10 della Regione Marche (sezione Oncologia).
Enzo Marangoni ringrazia gli elettori per lo straordinario successo elettorale che ha portato la Lega Nord ad essere: il 4° partito nella regione Marche col 6.32 % (45.726 voti), il 5° partito in provincia di Macerata col 7 % (10.205 voti), il 4° partito a Recanati con l’ 11,18 % (1.062 voti).
da Forza Italia Sarnano
“E’ stato un grande risultato. Non sufficiente per entrare in Consiglio Regionale, ma abbastanza importante da costituire il punto di partenza di un grande progetto per tutto il territorio provinciale” – così Gianluca Pasqui, dopo una settimana di riposo, ha commentato il risultato elettorale che lo ha visto ottenere 3532 preferenze in Provincia di Macerata.
"Il signore del Cane Nero, Storie su Enrico Mattei" scritto e interpretato da Laura Curino con la regia di Gabriele Vacis sarà in scena giovedì 8 aprile al Teatro Piermarini, penultimo titolo del cartellone predisposto da Comune e Amat con l’associazione Ruvido Teatro e con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Marche.
Il buon livello qualitativo raggiunto dalle nostre scuole rischia di essere vanificato dalla carenza di risorse economiche da più parti evidenziate. In realtà sono già quattro anni che i bilanci delle istituzioni scolastiche riportano residui attivi conseguenti al mancato trasferimento dei contributi statali, a prescindere dai governi che si sono succeduti.
Zero virgola cinquantasette per cento nell’ultimo anno, circa l’8% dall’inizio del decennio. Questo è l’incremento della popolazione residente nella provincia di Macerata. Una popolazione cresciuta più velocemente nei primi anni duemila (nel 2003 quasi l’11 per cento in più) e meno negli anni recenti.
L'amministrazione comunale di Castelraimondo esprime profonda preoccupazione per la difficile situazione dei 44 dipendenti della Villeroy e Boch, stabilimento Vitaviva Italia srl di Castelraimondo, specializzata nella produzione di box doccia multifunzione e vasche idromassaggio.
E' stata sufficiente una sconfitta, anche se sonora, per fare uscire allo scoperto il vero Marinelli. Lui che oggi si ritrova a fare i conti con la realtà dei numeri ed invece di prendere atto e magari fare ammenda degli errori commessi tira fuori la cattiveria che gli è naturale ed invece di rispondere nel merito delle questioni, attacca in maniera scomposta chi ha fatto una semplice analisi politica del voto.
Il museo intitolato alla principessa Maria Sofia Giustiniani Bandini, ultima ad abitare nel castello di Lanciano, lasciato dalla donna alla Curia di Camerino, è aperto al pubblico nel fine settimana pasquale, nel pomeriggio di sabato dalle 15.30 alle 18.30, così come nel pomeriggio di Pasqua e Pasquetta a cui si aggiunge l'apertura mattutina dalle 10.30 alle 12.30.
Una scuola "differente": con questo slogan, coniato dai ragazzi delle classi 1^ e 2^, l'Istituto Tecnico Commerciale "Antinori" - sede di Matelica ha aderito alla campagna di comunicazione promossa per il corrente anno scolastico dal Ministero dell'Istruzione e dal Ministero dell'Ambiente denominata "Scuola, Ambiente, Legalità".
L’indirizzo è www.festivalborghi.it e da sabato 3 aprile è online per mostrare i dettagli della quinta edizione del Festival itinerante “I Borghi più belli d’Italia”, promosso dall’omonimo club, in programma a San Ginesio e Sarnano dal 3 al 5 settembre.
Sarà in distribuzione da domani un opuscolo, “Luoghi d’arte e di fede a Camerino e dintorni”, curato dal Centro italiano femminile (Cif) di Camerino e stampato con il contributo del Centro Servizi per il Volontariato - Marche, destinato sia agli studenti universitari e alle loro famiglie, sia ai turisti, che in coincidenza delle festività cominceranno a visitare la città ed i suoi dintorni.
Il portale Turismo e il portale Lavoro sono quelli che hanno avuto incrementi oltre ogni previsione, ma tutti i principali siti internet della Provincia di Macerata hanno registrato aumenti nel numero delle “visite” da parte delle generalità dei navigatori su web. I dati, elaborati dalla Task, la società pubblica di gestione delle rete telematica provinciale registrano nell’ultimo anno un incremento addirittura del 94% rispetto al 2008 per quanto riguarda il portale lavoro (www.lavoro.mc.it).
Una rotatoria destinata a migliorare la sicurezza stradale, ma anche a ”disegnare” una nuova viabilità nella parte a nord dell’abitato di Matelica, facilitando l’accesso verso la nuova sede dell’Istituto professionale. Con questi obiettivi la Giunta provinciale di Macerata ha deliberato di realizzare una rotatoria per eliminare l’attuale incrocio tra la ex strada stalle 256 “Muccese”, ora gestita dalla Provincia, e la strada provinciale 14 di “Braccano”.