La città ducale si trasforma in capitale della moda venerdì 30 aprile a partire dalle 21,30 per ospitare, nella suggestiva cornice del teatro “Filippo Marchetti”, la prima edizione della serata di gala “Camerino… è di moda”, promossa dall’associazione commercianti ed artigiani Art.Com in collaborazione con l’Amministrazione comunale e con il patrocinio della Provincia di Macerata.
dagli Organizzatori
Dal Bilancio di Previsione 2010 che la maggioranza ha approvato mercoledì 14 aprile 2010 si evince uno stanziamento di 4.900,00 euro per la Rassegna Nazionale Musica della Scuola,in pratica si vuole distruggere e far morire uno dei pochi eventi che a Matelica funzionano ed hanno un reale riscontro turistico e commerciale per la città.
Connettività banda larga, servizi cartografici, posta elettronica certificata, sicurezza, VOIP, applicativi condivisi, carta di identità elettronica, virtualizzazione, open source. Sono queste le proposte operative su cui Task, la Società che gestisce il Sinp ed il relativo centro servizi per la gestione della rete telematica provinciale e dei servizi di e-government, dovrà concentrarsi per radicare il proprio ruolo nel territorio.
Una giornata per dire no alla droga. E’ quella che il Comune di San Severino Marche, grazie all’iniziativa della comunità di San Patrignano e dell’associazione Anglad, con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ha organizzato per giovedì 22 aprile a partire dalle ore 10,30 presso la sala polifunzionale Italia dove verrà portato in scena lo spettacolo “Fughe da Fermi”.
Il sindaco di San Severino Marche, Cesare Martini, insieme all’intera Amministrazione comunale, ha espresso la piena solidarietà al comandante della Polizia Municipale, tenente Sinobaldo Capaldi, dopo le notizie di stampa apparse oggi sui quotidiani e che fanno riferimento all’inchiesta avviata dalla Guardia di Finanza in merito alla gestione di alcune gare di appalto relative ai parcheggi a pagamento in diverse città italiane da parte della società Sis di Perugia.
Ancora eccellenti risultati premiano la ricerca dell’Università di Camerino, in particolar modo, in questo caso, quella dei gruppi di ricerca scientifici. Sono stati resi noti in questi giorni, infatti, i dati relativi ai finanziamenti erogati dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nell’ambito del progetto “Futuro in Ricerca” del FIRB, Fondo per gli Investimenti della Ricerca di Base, e ottime notizie sono giunte per due giovani ricercatori del nostro Ateneo.
Il Consorzio Universitario Piceno, in collaborazione con l’Università degli Studi di Camerino e l’Università degli Studi di Macerata, attiva, per l’a.a. 2009/2010, il Master universitario di primo livello in “Tutela e valorizzazione della proprietà intellettuale. Brevetti, marchi, opere dell’ingegno e diritto d’autore”.
La proposta di costituzione del “Sistema turistico unico della provincia di Macerata” arriverà lunedì prossimo all’approvazione del Consiglio provinciale. Per il 19 aprile alle ore 15, infatti, è stata convocata l’assise provinciale con all’ordine del giorno la “Costituzione del Sistema turistico unico”, l’approvazione del relativo statuto e dell’atto costitutivo”.
Anna Carelli di Macerata è la nuova presidente della Commissione provinciale per le Pari opportunità. Vice presidente è stata nominata Angela Birrozzi, anche lei di Macerata. Entrambe le elezioni sono avvenute nel corso della prima seduta operativa della Commissione dopo l’insediamento della settimana scorsa. Per l’occasione ha coordinato i lavori l’assessore provinciale Maria Grazia Vignati.
L’Università di Camerino, in collaborazione con l’ente Autonomo Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, sta organizzando interessanti seminari di formazione nell’ambito di un protocollo d’intesa recentemente sottoscritto tra l’ente Parco, la Scuola di Scienze Ambientali ed il Centro di Educazione Ambientale della Riserva naturale di Torricchio di Unicam.
Il sindaco di San Severino Marche, Cesare Martini, a nome della Giunta, dell’Amministrazione e di tutti i dipendenti del Comune, ha espresso profondo cordoglio per la prematura scomparsa del geometra Massimo Pioli, 48 anni, dipendente dell’Ufficio Tecnico, deceduto nel pomeriggio di martedì all’ospedale di Fermo dove era stato ricoverato per un male incurabile.
Ancora importanti successi per il corso di laurea in Informatica di Unicam. Tre giovani laureati, Ezio Bartocci, Marco Mori e Michele Papalini, stanno infatti ottenendo notevoli soddisfazioni nel campo della ricerca dopo aver conseguito il titolo di studio all’Università di Camerino.
E' stato approvato all'unanimità, l'ordine del giorno scaturito dal consiglio comunale aperto, che si è svolto martedì nel teatro comunale, per discutere della situazione della Vitaviva Italia, l'azienda che produce box doccia e vasche, con 44 posti di lavoro a rischio, le cui quote saranno cedute il 22 aprile dalla proprietà, la multinazionale tedesca Villeroy e Boch, alla Construction Ag di Monaco, afferente all'holding finanziaria Certina, che si occupa di acquisizioni e ristrutturazioni aziendali, prevedendo il mantenimento in capo alla Villeroy degli immobili e degli impianti.
Prende il via il 16 aprile a San Ginesio alle 21, il ciclo d’incontri “Venerdì della salute”, una serie di appuntamenti “al chiuso” del Teatro comunale con degli specialisti su argomenti di prevenzione sanitaria, seguito da due uscite di “Nordic Walking”, ovvero passeggiate all’aperto con la tecnica della camminata nordica.
Prenderà il via domenica prossima (18 aprile) il nuovo calendario di escursioni estive predisposto dalla sezione di San Severino Marche del Cai, il Club Alpino Italiano. L’apertura della stagione porterà gli appassionati escursionisti sul monte Pormicio, a 843 metri.
Si terrà sabato 17 aprile, a partire dalle 17, presso la sala degli Stemmi del Comune di San Severino Marche, la presentazione del libro “Vivere il presente”. Il volume è opera di Pasquale Torchia, ex ispettore capo della Polizia di Stato, 55 anni, da tempo residente in città, che nel gennaio dello scorso anno ha scoperto di essere malato di tumore.
“La tripartizione dei poteri fondamentali dello Stato, l’interpretazione della legge e l’informatica. Come l’informatica potrebbe risolvere l’attrito tra potere legislativo e giudiziario” è il titolo della conferenza promossa dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Camerino per domani 13 aprile.
Risate ed applausi, alla sala Italia, dove sabato 10 aprile è andato in scena il primo spettacolo della rassegna di teatro amatoriale “I sabati del sorriso”. Sul palco gli attori della Compagnia Filarmonico Drammatica di Macerata hanno interpretato “La signorina Papillon” di Stefano Benni, per la regia di Fabio Campetella.
La Provincia di Macerata sta attivamente offrendo tutta la propria collaborazione alla società Terna per la individuazione di alcune ipotesi di tracciato dell’elettrodotto da 380 kV da Fano a Teramo, alternative all’unica proposta presentata lo scorso anno e che vede il comune di Belforte del Chienti direttamente interessato come sede di una delle sottostazioni elettriche.
Un consiglio comunale aperto sulla situazione di crisi occupazionale della Vitaviva Italia, l'azienda di 44 dipendenti che produce vasche e box doccia multifunzione i cui dipendenti sono in stato di agitazione dal 6 aprile, è stato convocato per martedì 13 aprile, presso il teatro comunale in piazza della Repubblica alle ore 21.