Si terrà martedì 27 aprile a Macerata un incontro di formazione sui temi della mediazione e conciliazione, organizzato dalla Camera di Commercio di Macerata in collaborazione con la Facoltà di Giurisprudenza e la Scuola di Specializzazione in Diritto Civile dell’Università di Camerino.
Numerosi i bambini di tutte le età che, accompagnati dai genitori, hanno partecipato sabato 24 aprile all’iniziativa “Foglie stampa fogli” promossa, nell’ambito della IV Edizione di “Cortili in Fiore”, dalla Dott.ssa Roberta Tacchi, curatrice dell’Orto Botanico Unicam, in collaborazione con il Dott. Alessandro Blasetti e la Dott.ssa Maria Luisa Magnoni del Polo Museale – Museo di Scienze Naturali dell’Università di Camerino.
Un grande successo è stato di recente riscosso da una giovanissima ricercatrice della Scuola Unicam di Bioscienze e Biotecnologie, la dott.ssa Maura Montani che ha ottenuto, in qualità di responsabile di unità operativa, un finanziamento di 162.000 euro nell’ambito dei fondi “FIRB giovani”, per un progetto di ricerca dal titolo: “Comprensione delle interazioni tra Cellule e Nanoparticelle Lipidiche per il Trasporto Genico”.
Lunedì 26 aprile arriva il “Pec-day”, la giornata della Posta Elettronica Certificata: da tale data il Governo offre a tutti i cittadini italiani maggiorenni la possibilità di richiedere l’attivazione gratuita di una casella di posta elettronica certificata (PEC), ottenibile collegandosi al sito www.postacertificata.gov.it e seguendo le istruzioni riportate.
“La Pinziò” di Dante Cecchi, per la regia di Fabrizio Marconi ed a cura della Compagnia Filarmonico Drammatica di Macerata, sostituirà sabato 24 aprile la commedia “Twist”, già in programma presso la sala Italia di San Severino Marche quale ultima delle quattro serate della rassegna di teatro amatoriale “I sabati del sorriso”, promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune.
Nell’ambito del ciclo di incontri promossi in occasione della pubblicazione del volume di Annalisa Cegna “Ai margini della storia. Percorsi individuali e collettivi delle donne in provincia di Macerata”, sabato 24 aprile a partire dalle 18, presso la sede dell’Uteam in via Salimbeni n.6, si parlerà di “Raffigurazioni e stereotipi”.
Partirà anche in provincia di Macerata la raccolta firme contro la privatizzazione dell'acqua, a cura dell' "Attivo Acqua bene comune", promosso dall' Ambasciata dei Diritti Onlus, dall'associazione Ya Basta!, dal Centro Sociale Autogestito Sisma di Macerata e dal Collettivo Jolly Roger di Civitanova.
Esabes con il patrocinio dell ’Unicam, Università di Camerino , ha organizzato un workshop per mercoledì 28 Aperile ore 16.00 -18.30 che propone un percorso e confronto con chi vuole capire come eliminare la parte nascosta e l’area protetta e trovare motivazioni reali ed applicabili.
Quattro ore di trattative con i carabinieri di Camerino e Muccia a fare da mediatori, tra gli incaricati della società Quadrilatero ed i titolari dell'agriturismo e centro ippico la Maddalena, per la presa di possesso dell'area dove dovrà passare la futura superstrada Valdichienti, in località Giove di Muccia.
Dalla cosiddetta “Strategia di Lisbona” sulla coesione sociale a “Italia 2020” sull’occupazione dei giovani, dall’autonomia scolastica alla riforma delle scuola, e inoltre ”Famiglia ed emergenza educativa”, “Scuola e territorio”. Sono questi alcuni dei dieci punti di riflessione e di approfondimento che sono alla base del “Progetto scuola” promosso dalla Provincia di Macerata.
I comuni di Pievetorina e Montecavallo hanno comunicato con oltre 480 giorni di ritardo, la loro intenzione di lasciare la comunità montana di Camerino, per questo il consiglio di Stato, nell'udienza di martedì scorso a Roma, si è pronunciato per l'inammissibilità della loro richiesta di "secessione".
Sono stati installati da qualche tempo tre nuovi speed check, i rilevatori di velocità a cabina, lungo la strada provinciale Muccese, nel tratto compreso tra l'edificio che ospita il dipartimento di prevenzione Asur ed il servizio veterinario, nei pressi dell'incrocio per Camerino fino all'incrocio per Matelica, con viale Europa.
Nel pieno dei colori primaverili dei nostri Sibillini si svolge l'escursione programmata per il 25 aprile del Club Alpino italiano (Cai) di Potenza Picena. La meta scelta è il magnifico e montano percorso del grande Anello dei Sibillini, che il Cai potentino intende percorrere tutto, affrontandolo in più tappe: quella del 25 aprile è la parte che va da Macereto al lago di Fiastra.
"Chiediamo alla provincia di fare presto, come amministrazione comunale vogliamo che proseguano i lavori del polo didattico, per permettere agli alunni di frequentare in una struttura idonea e moderna, dopo 12 anni nei container", spiega l'assessore comunale all'istruzione Enrico Pupilli, in merito al recente incontro tra amministrazione comunale e provinciale sulla situazione del polo didattico in località Le Calvie, oggetto di un recente incontro in comune.
Sarà la Sala consiliare del Municipio di Camerino ad ospitare il secondo appuntamento di “Itinerari d’ascolto”, la rassegna di musica contemporanea promossa dalla Provincia di Macerata in collaborazione con Terra dei Teatri Festival, l’Associazione Arena Sferisterio e diretta da Fabrizio Ottaviucci.
Si è persa un’occasione per unire il territorio. La decisione assunta dal Consiglio provinciale nella seduta del 19 c.m. di dare vita all’Associazione di promozione turistica “Terra delle Armonie”, nonostante il lungo dibattito in quella sede, è stata presa senza dare ascolto a nessuna delle proposte dell’opposizione.
Domenica 25 aprile anche a San Severino Marche verrà ricordato il 65esimo anniversario della Liberazione Nazionale. Per l’occasione il Comune e la sezione “Salvatore Valerio” dell’Anpi, l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, hanno predisposto una serie di iniziative.