Domenica 2 maggio ore 21,15 al Teatro Giacomo Leopardi di San Ginesio, le più belle arie d’opera, da Puccini a Rossini, da Verdi a Mozart, saranno protagoniste del secondo concerto lirico ad ingresso gratuito della rassegna SOF IN TOUR, iniziativa di promozione dello Sferisterio Opera Festival nei Teatri della provincia di Macerata organizzata dall’Associazione Arena Sferisterio e dalla Provincia di Macerata.
Un gruppo di dottorandi della School of Advanced Studies dell’Università di Camerino, coordinati dalle Professoresse Federica Ottone e Annette Habluetzel, si è aggiudicato il secondo premio nell’ambito dell’ottavo Concorso Internazionale di progettazione promosso dall’Associazione Internazionale Humane Habitat.
La scrittrice Frida Di Segni Russi, testimone della Shoah ed autrice di diverse pubblicazioni, venerdì 30 aprile sarà l’attesa ospite dell’ultima giornata di lavori del quarto convegno nazionale “La scuola per l’educazione ai diritti umani”, promosso dall’Istituto comprensivo “Padre Tacchi Venturi” e dal Comune di San Severino Marche con il patrocinio di Regione, Ufficio Scolastico regionale, Provincia, Comunità Montana, Anci Marche e con l’alto patronato del Presidente della Repubblica.
In un incontro pubblico in programma oggi (30 aprile) alle ore 18 nella Sala dei Priori del Municipio di Camerino si parlerà dell’accordo di programma per la qualificazione e razionalizzazione dell’offerta universitaria sottoscritto nei mesi scorsi dal Ministero dell’Istruzione, dalla Provincia e dai due Atenei del maceratese.
Ancora riconoscimenti per l’Università di Camerino. Nel recentissimo “Referto sul sistema universitario” della Corte dei Conti, il massimo organo di magistratura contabile del nostro Paese, l’Università di Camerino viene citata in termini elogiativi per due questioni molto importanti e sulle quali l’Ateneo ha concentrato e sta concentrando tutti gli sforzi.
Dal 4 al 9 Maggio sbarca nelle Marche Parada, il tour del clown Miloud insieme alla sua compagnia di ragazzi rumeni strappati alla strada. 'Quando ridere è una cosa seria' lo slogan. Spettacoli gratuiti a Fermo, Serra San Quirico, Ancona, Urbino, San Benedetto del Tronto e Civitanova Marche
Domenica 9 maggio tornano duemila borghi in festa per la 7^ edizione di Voler Bene all’Italia. E’ la festa nazionale dei piccoli comuni, nata nel 2004 promossa da Legambiente, per valorizzare le eccellenze della nostra terra: prodotti tipici, tradizioni, sapori e culture, paesaggio, patrimonio artistico.
Domenica 9 maggio tornano duemila borghi in festa per la 7^ edizione di Voler Bene all’Italia. E’ la festa nazionale dei piccoli comuni, nata nel 2004 promossa da Legambiente, per valorizzare le eccellenze della nostra terra: prodotti tipici, tradizioni, sapori e culture, paesaggio, patrimonio artistico.
"Ha riscosso grande successo la IV edizione di Cortili in fiore sabato 24 e domenica 25 aprile" - dice con soddisfazione l'assessore alla cultura e al turismo Gianluca Pasqui - l' iniziativa si è arricchiata di coinvolgenti laboratori per bimbi al Polo museale San Domenico e di tante 'fiorite' iniziative".
Gli studenti del diploma di perito tecnico turistico dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Francesco Filelfo” di Tolentino sono stati ricevuti questa mattina in Municipio, a San Severino Marche, dal sindaco, Cesare Martini, e dall’assessore comunale alle Politiche Giovanili, Fernando Taborro, nel corso di una visita guidata alla Città.
Un tuffo di dieci giorni nei fasti della città ducale, al tempo dei signori Da Varano. Dal 13 al 23 maggio Camerino rivivrà l'incando della Corsa alla Spada e Palio, di cui è stato reso noto il programma della ventinovesima edizione da parte dell'Associazione Corsa alla Spada e Palio in collaborazione con l'amministrazione comunale.
E' aperto dal 27 aprile, lo sportello informativo del Servizio prevenzione e sicurezza per gli ambienti di lavoro (Spsal) della zona territoriale 10 Asur, un nuovo servizio gratuito, nato per offrire supporto ai lavoratori e a tutti coloro che si occupano di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, con informazioni sulle norme in materia, rischi lavorativi per la sicurezza, malattie professionali e sorveglianza sanitaria.
Il Prof. Mauro Canali, docente di Storia contemporanea dell’Università di Camerino, prenderà parte domani, nella veste di relatore, all’incontro dal titolo “Ignazio Silone, l’uomo, lo Scrittore” in programma al Teatro “Filippo Marchetti” di Camerino con inizio alle ore 10.00.
Coloro che domani non potranno essere presenti al teatro “Marchetti” di Camerino al convegno “Ignazio Silone, l'uomo, lo scrittore”, hanno la possibilità di seguire i lavori in diretta o registrati collegandosi da un qualsiasi computer al sito dell’Università camerte www.unicam.it/25aprile-2giugno.
L’Amministrazione comunale di San Severino Marche, congiuntamente all’Assem, ha fornito una serie di risposte alle richieste di chiarimenti avanzate in queste settimane dai cittadini ma anche dall’Adiconsum, dalla Federconsumatori e da Cittadinanzattiva, in merito alle tariffe del ciclo idrico integrato che ricomprende acquedotto, fogne e depurazione.
Da mercoledì 28 a venerdì 30 aprile si tiene, a San Severino Marche, il quarto convegno nazionale “La scuola per l’educazione ai diritti umani” che chiamerà a raccolta i sindaci e gli assessori junior dei Consigli comunali dei ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado.