Alfredo Aglietti è conosciuto per aver segnato il gol della vittoria contro la nazionale di Arrigo Sacchi nell’amichevole col Pontedera. Ex attaccante di serie A, che ha segnato oltre 100 gol da professionista, mister Aglietti al momento guida la panchina della Primavera della Sampdoria, una delle otto finaliste al campionato Primavera Tim.
dagli Organizzatori
Si chiama Gimmy ed è il primo giornalista virtuale della città. Come contattarlo? E' facile, basta aggiungerlo ai tuoi contatti di messaggistica istantanea Msn e GTalk. Gimmy ti avvertirà in tempo reale sulle notizie e sui fatti più importanti che stanno accadendo a Camerino e dintorni.
Sottolinearlo serve giusto a disilludere i più fantasiosi, ma gli storici lavorano con documenti d’archivio, non con script di sceneggiatori. “Un’arma dei bifolchi e dei contadini sanseverinati”, pubblicazione storica di Raoul Paciaroni per il Palio dei Castelli 2010, è l’esempio che illustra la dichiarazione: il Medioevo è quasi sempre meno cinematografico di come ce lo immaginiamo.
Da lunedì 31 maggio l’intersezione tra le vie Ridolfini, Betti e Filzi sarà interessata dai lavori delle infrastrutture. Verranno quindi chiuse al traffico per circa 2 settimane via Fabio Filzi, Via Roma e via Emilio Betti (limitatamente al tratto tra il parcheggio meccanizzato e via Ridolfini).
Arriva a Caldarola la carovana del granfondo. Via l’11 luglio alla XX edizione del giro cicloturistico dei Monti Sibillini, con partenza e arrivo a Caldarola, valevole per la 14a prova di campionato italiano Udace, e per la 7a prova Marche Marathon. I percorsi quest’anno sono due: percorso di gran fondo km 157,5 (con dislivello di metri 2850) e percorso di medio fondo km 97,5 (con dislivello di metri 1250).
l 4 maggio scorso, la rivista indipendente di cinema www.taxidrivers.it, ha pubblicato, a firma di Luca Biscontini, la recensione del film “L’Uomo del Grano”, dedicato alla vita e alle preziose scoperte, in materia di granicoltura, del genetista Nazareno Strampelli, illustre concittadino di Castelraimondo.
Con una breve cerimonia ufficiale, svoltasi alla presenza del vice sindaco, Sante Petrocchi, e della signora Carlotta Troini, l’Amministrazione comunale di San Severino Marche ha dedicato una pubblica via a Nazareno Strampelli, celebre agronomo italiano di fama mondiale cui si devono molti studi sull'ibridazione delle specie di frumento grazie ai quali, soprattutto in passato, sono state salvate dalla fame moltissime persone.
Il mese scorso è stato finalmente sottoscritto il protocollo tra le organizzazioni sindacali, di ateneo e provinciali, e i Rettori delle due Università della provincia. Oggetto del protocollo, la condivisione di tempi e procedure per garantire una puntuale conoscenza, e quindi una maggiore partecipazione dei lavoratori, all’Accordo di programma Provincia – UNIMC – UNICAM – MIUR .
Nei prossimi giorni i lettori più veloci dei quotidiani di Edizioni Vivere riceveranno in regalo due biglietti per il Fiorello Show che si terrà il 25 Giugno allo stadio del Conero in Ancona.
Come fare per vincere i biglietti? Continuate a leggere.
L’aver escluso i beni del Ministero della Difesa dalla partita del federalismo demaniale, ossia dal traferimento dei beni dallo Stato a Comuni, Province e Regioni, finalizzato ad una loro valorizzazione, limita fortemente un’operazione che avrebbe potuto costituire per gli enti territoriali una reale possibilità di rilancio.
Il Palio dei Castelli di San Severino Marche entra nel vivo con le serate medioevali ospiti, fino a domenica, nella suggestiva cornice del Castello al Monte. Venerdì 28 maggio, a partire dalle 20, Torneo dei Belligeranti con mercato medioevale, artisti di strada, duellanti e mestieranti. Fino alle 24, nel Chiostro dello stesso Castello, taverna aperta.
Prenderà il via il prossimo 14 giugno la seconda edizione del corso per Conciliatori e Mediatori organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Diritto Civile e dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Camerino e rivolto a laureati in Giurisprudenza e professionisti forensi.
L’associazione Hobby & Dance, con il patrocinio dell’assessorato alla Cultura del Comune di San Severino Marche, porta in scena sabato 29 maggio al teatro Feronia, a partire dalle 21, lo spettacolo “La città dei sogni”, musical dei talenti di domani nato da un’idea di Alessandra Torregiani che ne curerà la direzione artistica e la coreografia.
I dati, le tendenze e gli effetti delle polveri sottili nel territorio della regione Marche e della provincia di Macerata saranno il tema al centro del convegno di studi promosso per la giornata di sabato 29 maggio dall’Istituto Tecnico Industriale Statale “Eustachio Divini” di San Severino Marche con il patrocinio del Comune, della Provincia e della Zona Territoriale n.10 dell’Asur ed il sostegno della società Novavetro.
Terra di teatri Festival, la rassegna estiva di musica, teatro, danza, promossa dalla Provincia di Macerata (assessorato alla Cultura) in collaborazione con i Comuni e l’organizzazione tecnica dell’Associazione Arena Sferisterio, apre il sipario domenica prossima (30 maggio) con un’anteprima a Caldarola.
Da oggi è possibile firmare per i tre refendum promossi dall’Italia dei Valori anche a Matelica: presso l’Ufficio del cittadino, in P.zza Mattei, sono a disposizione i moduli per la sottoscrizione. I tre quesiti proposti: contro il ritorno al nucleare, in difesa dell’acqua pubblica e per fermare il legittimo impedimento.
Si è chiusa, con la premiazione delle scuole vincitrici del concorso scolastico annesso all’iniziativa, la prima annualità del progetto didattico “Educazione alla città e alla cittadinanza”, avviato lo scorso inverno dalla Provincia di Macerata, con l’adesione di oltre cinquemila alunni di 246 classi di ogni ordine e grado.
Mister Donati è l’allenatore della Primavera dell’Empoli, la squadra che il primo giugno inaugurerà contro il Palermo di mister Pergolizzi la fase finale del Campionato Primavera Tim. Quella partita non sarà solo lo scontro tra due grandi finaliste ma anche l’incontro tra due grandi allenatori che appartengono entrambi alla storia del calcio marchigiano.
dagli Organizzatori
Il Caciofiore della Sibilla, un’antica caciotta realizzata con caglio vegetale che, dopo decenni dalla sua scomparsa dal mercato, la Provincia di Macerata ha fatto riscoprire, sarà tra i protagonisti della 14^ rassegna “Formaggi d’autore” in programma sabato 29 e domenica 30 maggio a Gualdo.
La Giunta provinciale di Macerata ha approvato un progetto per lavori di ricostruzione del manto d’asfalto lungo un tratto della strada “Sarnano-Sassotetto” dove sono presenti numerose fessurazioni e lesioni della pavimentazione, provocate dalla gelate dell’inverno scorso.
La Provincia di Macerata organizza durante il mese di giugno un nuovo corso gratuito di formazione per ottenere l’abilitazione alla raccolta di funghi. In base alla normativa regionale – infatti – il rilascio dell’autorizzazione alla raccolta dei funghi è subordinato all’avvenuta partecipazione a un apposito corso di micologia.
L’anno scolastico sta per giungere a termine e per il progetto di “Educazione alla città e alla cittadinanza” promosso per l’anno scolastico in corso dalla Provincia di Macerata (assessorato all’istruzione e all’educazione ambientale) è arrivato il giorno per trarre le conclusioni e premiare i migliori lavori.