Due cinquantenni avevano rubato del legname in paese, sperando di riuscire a farla franca. Le indagini dei carabinieri però li hanno smascherati. S.L. 50Enne residente a Fiuminata ed il coetaneo C.D., anch'egli suo concittadino ma di origine rumena, entrambi di professione operai sono stati denunciati come i responsabili del furto.
La platea era una sfida interessante e il dibattito si è attrezzato per non deluderla: di fronte agli studenti del corso di Design e Moda dell’Università di Urbino e degli istituti superiori di moda del territorio, il convegno “L’impronta ecologica nella moda e nel design” ha aperto mercoledì pomeriggio l’edizione 2010 del gran Galà della Moda.
Sono stati nominati presidenti e vicepresidenti delle quattro Commissioni Consiliari, di recente istituzione (Consiglio comunale del 7 giugno), alle quali è affidato il compito di snellire i lavori del consiglio svolgendo attività preparatoria in ordine alle proposte di deliberazione e alle altre questioni sottoposte all'esame del Consiglio.
Riprende quota la possibilità di trasferire le scuole in centro, che è tra le possibilità al vaglio dell'amministrazione comunale, per risolvere la situazione dell'Istituto tecnico Antinori e del liceo socio-psico-pedagogico, i cui alunni che si sono succeduti negli ultimi tredici anni hanno frequentato le lezioni nei container.
“San Severino ha il vanto, non comune alle piccole città di questa ed altre regioni, di possedere, fin dal secolo XVI, un acquedotto (…) L’acqua scende in città e sgorga abbondante dalla fondata di Piazza Grande e da altre fonti sparse. Le fontane sono nove in tutto, animate da sorgenti diverse”.
Come già denunciato dai gruppi di opposizione, La Destra, Una Forza per Cambiare ed il Popolo della Libertà, l’aumento della tassa sui rifiuti solidi e urbani, ha avuto i suoi effetti. Infatti, in questi giorni, i contribuenti si sono visti recapitare la comunicazione della Tarsu ed i bollettini per il pagamento ed hanno scoperto, ciò che noi abbiamo denunciato.
In un solstizio d’estate che non lascia tranquilli gli organizzatori – per quanto le previsioni meteo sembra anticipino un miglioramento per i giorni dell’evento – è stato ufficialmente presentato il Gran Galà della Moda 2010. La manifestazione, che si terrà a Villa Collio di San Severino Marche dal pomeriggio di mercoledì 23 giugno a venerdì 25 giugno 2010 (in caso di pioggia al chiostro di San Domenico), è stata illustrata agli organi di stampa presso la Sala Consiliare del Comune settempedano alla presenza di sponsor, istituzioni e protagonisti.
Una trentina di iscritti al Gruppo di Protezione Civile del Comune di San Severino Marche, insieme ad appartenenti del gruppi comunali di Esanatoglia e Castelraimondo, ha preso parte al corso base di formazione: “Il volontariato nella salvaguardia del patrimonio culturale dai rischi naturali”, promosso in collaborazione con il Dipartimento nazionale della stessa Protezione Civile, la Direzione regionale Marche, il circolo “Il Grillo” di San Severino e Legambiente e con il contributo del Centro Servizi per il Volontariato ed il patrocinio di Provincia e Comunità Montana.
E' Serena Ganci, la vincitrice dell'edizione 2010 di Musicultura. Ritira il premio di ventimila euro, direttamente dalle mani di Corrado Mariotti (presidente Banca Popolare Ancona) sotto la pioggia battente, che poco prima ha fermato i Dik Dik poco dopo aver cantato “Sognando California”.
Chiedo al Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi e al Ministro dell’Interno, Roberto Maroni, di limitare i danni provocati da questa ingiusta sentenza che sancisce anche una grave sconfitta per la democrazia, anticipando il prima possibile le prossime elezioni amministrative per dare alla provincia di Macerata una guida politica certa in grado di compiere le scelte che il territorio si aspetta”.
Il presidente della Provincia, Franco Capponi, ha dedicato lunedì 21 giugno l’ultimo giorno di lavoro ad incontri con il personale dell’ente. “Vi ho voluto incontrare – ha detto Capponi – per ringraziarvi del lavoro svolto e della collaborazione prestata in questo anno e per spiegare perché questa esperienza si deve interrompere”.
Festa grande, nel Municipio di San Severino Marche, per gli atleti portacolori delle società settempedane distintisi negli ultimi mesi in varie discipline sportive: dalla ruzzola al ciclismo, dalle bocce al tennis, dal calcio a cinque al tiro a volo, dal volley agli scacchi, dal karate al judo, dalla danza alle moto.
“Anziani in forma” è il titolo del convegno di studi che si terrà venerdì 25 giugno, a partire dalle ore 9, presso la sala degli Stemmi del Municipio settempedano. L’iniziativa, promossa dalla Fnp Cisl Pensionati di San Severino Marche, dalla zona territoriale 10 dell’Asur, dal Comune di San Severino e dall’Associazione Tutela Diabetici di Camerino, servirà per fornire alcune buone regole di prevenzione.
Venerdì, in tarda mattinata, la Prefettura di Macerata ha trasmesso al Segretario generale della Provincia, Silvano Marchegiani, copia del decreto di nomina del prefetto Sandro Calvosa a Commissario prefettizio per l’ordinaria amministrazione della Provincia, precisando che “sarà lo stesso Commissario a provvedere alla notifica del suddetto provvedimento nella giornata di lunedì 21 giugno”.
Più di duecento atleti e dirigenti sportivi di diverse società prenderanno parte sabato e domenica (19-20 giugno) al torneo nazionale under 15 ed al torneo per rappresentative regionali under 13 di pallanuoto, in programma presso l’impianto natatorio di San Severino Marche.
E’ stato firmato venerdì, durante la conferenza stampa tenutasi presso la sede del Parco di Visso, il Protocollo di Intesa per la realizzazione dello studio conoscitivo finalizzato alla gestione della risorsa idrica sotterranea del territorio del Parco e delle aree limitrofe.
Al via l’VIII edizione del MUSICAMDO JAZZ 2010, il Festival jazz nella provincia di Macerata inserito nel MARCHE JAZZ NETWORK e organizzato dall’Associazione Culturale Musicamdo, con il contributo di Provincia di Macerata, UNICAM – Università di Camerino e dei Comuni di Camerino, Castelraimondo, Macerata, Matelica, Pollenza, Recanati, Tolentino e Urbisaglia, scenari storico-culturali regionali altamente suggestivi attraverso i quali si snoderà il cartellone degli appuntamenti del Festival, una non-stop di musica jazz dall’1 al 30 luglio, includendo 5 esclusive regionali e la XIV edizione del Premio Internazionale Massimo Urbani, la cui finale è prevista proprio il primo di luglio, al Teatro Marchetti di Camerino, quando i finalisti si esibiranno accompagnati dal trio formato da Renato Sellani, Massimo Moriconi e Massimo Manzi, tre storiche colonne portanti della manifestazione.