Aspettando Roberto Gatto, che l’8 luglio darà il via alla serie di concerti del Musicamdo Jazz Festival, in tutta la provincia di Macerata, si è conclusa nella splendida cornice del teatro Filippo Marchetti di Camerino, la quattordicesima edizione del Premio Internazionale Massimo Urbani, prestigiosa vetrina per i nuovi talenti del jazz.
Un momento di festa, svoltosi alla presenza del sindaco, Cesare Martini, del vice sindaco, Sante Petrocchi, degli assessori Tito Livio Lucarelli e Fernando Taborro, oltre che del direttore generale, Patrizia Scaramazza, del capo area, Cristina Pieretti, e dei colleghi dell’ufficio tributi, ha salutato giovedì mattina il pensionamento di Deni Marcucci da 36 anni dipendente del Comune, prima presso l’ufficio acquedotto e poi proprio ai tributi.
Nuovo appuntamento, il 3 e 4 luglio (partenza, sia sabato che domenica, da Bolognola, in piazza Leopardi alle 16) con il “Nordic Walking della salute”, ovvero un ciclo di escursioni a carattere eco-culturale con la tecnica della camminata nordica. Particolarità di questa uscita è la possibilità di pernottare nei rifugi e l’osservazione guidata, nella notte tra sabato e domenica, delle stelle.
Stammibene e Sicuramente si sdoppiano: i due progetti di prevenzione saranno impegnati su due fronti nella stessa sera. Lo stand di Sicuramente sarà presente per la prima volta a Ripe San Ginesio per Borgofuturo mentre lo staff di Stammibene fa spettacolo farà tappa a Cingoli in occasione del concorso nazionale live per deejay “From Disco to Disco”.
Parte da San Severino Marche (MC) il tour italiano di Badly Drawn Boy in occasione del Festival San Severino Blues. Uno dei migliori cantautori inglesi, riconoscibile dal suo inseparabile cappello e autore di memorabili hit quali Pissing in the Wind, The Shining, Disillusion, e della colonna sonora di 'About a Boy', il film con Hugh Grant tratto dal libro di Nick Hornby, sarà in Italia per ben tre date.
Il Centro Wabisabiculture -Zen e Arti Meditative- di San Ginesio sarà presente a Borgo Futuro, (I° Meeting per la Biodiversità e Biosostenibilità che si terrà a Ripe San Ginesio dal 2 al 4 luglio) con una installazione interattiva dal Titolo: WABISABICULTURE UN PENSIERO PER L'AMBIENTE.
“Vi imploro ragazzi, rispettate le regole. La città di San Severino Marche è stanca di piangere sulle bare di tanti giovani la cui vita è stata spezzata da tragici incidenti. Ci sono papà e mamme che ormai non hanno più lacrime e noi, ogni anno, ci ritroviamo sempre a ricordare vittime innocenti di un massacro oramai senza eguali”.
Primo posto nella graduatoria del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale marchigiano per il progetto integrato territoriale (PIT) del Parco Nazionale dei Monti Sibillini che ha partecipato al bando emanato lo scorso anno dalla Regione Marche. Capofila il Comune di Cessapalombo che, in associazione con altri nove comuni del versante maceratese, ha colto, insieme al Parco, la straordinaria opportunità offerta dai fondi strutturali europei: un progetto del valore di circa 800.000 euro a fronte del quale si riceveranno risorse comunitarie pari all’80% dell’importo complessivo e che permetterà la realizzazione di quattro importanti interventi che vediamo nel dettaglio.
Salvadei Brass, complesso orchestrale composto da professionisti che si dedicano ad arrangiamenti per soli ottoni e percussioni, sarà protagonista venerdì 2 luglio (ore 21,15, ingresso libero) nel suggestivo Santuario di Santa Maria Col dei Venti a Muccia (3 km dal centro abitato) per un concerto dedicato alla musica barocca e al teatro musicale del’800.
“Più che un manifesto contenente pubbliche accuse quello affisso da quattro amici messisi insiemi nel disperato tentativo di improvvisare una campagna elettorale fatta già di insulti e bassezze, mi sembra un manifesto listato a lutto sottoscritto da chi ancora non vuole rassegnarsi al fatto di aver perso, ormai quattro anni fa, le elezioni”.
Il Commissario prefettizio, Sandro Calvosa, ormai da dieci giorni alla guida dell’Amministrazione provinciale di Macerata a seguito dell’annullamento delle elezioni del 2009, ha conferito deleghe ai due vice commissari, Tiziana Tombesi e Sante Copponi, rispettivamente vice prefetto vicario e vice prefetto presso la locale Prefettura.
L’Assessorato alla cultura comunica che, grazie ai Volontari per i monumenti , il sabato e la domenica del mese di luglio, dalle ore 10,30 alle 12,30 e dalle ore 16,00 alle ore 19,00 è possibile visitare il Tempio Ducale dell’Annunziata, il Palazzo Ducale (Sala della Muta, Sala Giulio Cesare, Sala degli Stemmi) e il Teatro Filippo Marchetti .
Martedì prossimo, 6 luglio, alle 9.30 presso la Sala convegni della Provincia di Macerata in via Velluti, 41 a Piediripa di Macerata, si terrà un incontro pubblico per la presentazione delle nuove autorizzazioni generali approvate circa un mese fa dalla Giunta provinciale per le emissioni in atmosfera derivanti da particolari tipologie di attività.
Samuele Vissani, 19enne settempedano ricoverato a Torrette di Ancona in seguito al terribile incidente di sabato notte in cui ha perso la vita il suo amico Walter Falistocco, è stato giudicato fuori pericolo.
I “Momenti magici di Carmen”, concerto lirico con brani della famosa opera di Bizet, proposto la scorsa settimana al teatro “Flora” di Penna San Giovanni, ha avviato il programma estivo di “Terra di Teatri”, il festival diffuso sul territorio che guida alla scoperta del patrimonio artistico del territorio maceratese. Ma è luglio il mese clou della rassegna promossa e sostenuta dalla Provincia di Macerata con il concorso di diversi Comuni e con l’organizzazione tecnica dell’Associazione Arena Sferisterio.
Un periodo di crisi profonda, come quella che da oramai troppi anni sta violentemente incidendo sulla stragrande maggioranza dei cittadini della provincia di Macerata, richiede risposte rapide e, soprattutto, capaci di incidere il più rapidamente possibile nella vita quotidiana di ognuno di noi.
da Prc Provinciale Macerata
La Provincia di Macerata ha ospitato la conferenza stampa di presentazione di “Start Cup Umbria Marche 2010”, la Business Plan Competition delle Università di Perugia, Camerino e Macerata, rivolta a soggetti che hanno brillanti idee imprenditoriali a contenuto innovativo, in qualsiasi settore ed aspirano a costituire un’impresa di tipo “spin-off” accademico.
E’ stata presentata lunedì mattina, nel corso di una conferenza stampa presso il Palazzo della Provincia, la Start Cup Umbria Marche 2010, la Business Plan Competition delle Università di Perugia, Camerino e Macerata, rivolta a soggetti che hanno brillanti idee imprenditoriali a contenuto innovativo, in qualsiasi settore ed aspirano a costituire un’impresa di tipo spin‐off accademico.
Per più di due mesi l’intero territorio collinare-montano e boschivo della provincia di Macerata è posto sotto continuo controllo per prevenire gli incendi. Custodi saranno centinaia di volontari della protezione civile dislocati in punti di avvistamento fissi e mobili e quattro “occhi elettronici”, cioè quattro telecamere poste in punti strategici del territorio, nei Comuini di Gualdo, Sefro, Matelica e Cingoli.