E’ in programma per martedì 13 luglio a Camerino, presso l’Aula Arangio Ruiz di Palazzo Ducale, la terza edizione della Festa del Dottorato di Ricerca, un’iniziativa volta a celebrare i dottori di ricerca che hanno acquisito il titolo, presso l’Ateneo camerte, nello scorso anno accademico.
Il viadotto “della Canala” lungo la strada 209 tra Pievetorina e Visso è da lunedì mattina temporaneamente chiuso al traffico.I lavori di sistemazione, adeguamento e miglioramento stradale che con vari progetti la Provincia di Macerata sta realizzando da alcuni anni lungo la strada 209 Valnerina, da Bivio Maddalena fino al confine con la provincia di Perugia, da lunedì mattina stanno interessando, infatti, il vecchio viadotto di circa cento metri situato in prossimità della Galleria delle Fornaci, che è stato pertanto chiuso.
Al Musicamdo Jazz Festival, il festival jazz nella Provincia di Macerata, arrivano due straordinari artisti internazionali che porteranno gli spettatori in viaggio in mondi lontani e allo stesso tempo a noi vicini, con sonorità e ritmi suadenti e affascinanti. Mercoledì 14 luglio alle ore 21,30 in piazza della Libertà a Pollenza è la volta della bellissima cantante italo-somala SABA.
Quello internazionale delle Caricatura a Tolentino è il più conosciuto e uno dei più visitati, ma tra i più particolari per il loro genere ci sono quelli dei “Legni processionali” a Petriolo, del “vi’ cotto” Loro Piceno, della “Civiltà contadina” ad Abbadia di Fiastra, delle “Armi ed uniformi militari” ad Urbisaglia.
“La competenza sulla programmazione dei servizi sociali è dei sindaci ed in capo a loro deve restare. Gli Ambiti li devono definire gli amministratori, non si possono ridisegnare con una proposta di legge. Va bene la programmazione d’area vasta ma il servizio non si può fare nello stesso modo su di un territorio così differente”.
Sono in corso in questi giorni delle indagini sulla biodiversità della Riserva Naturale di Torricchio condotte da un gruppo europeo di ricerca guidato dal prof. Roberto Canullo, docente Unicam della Scuola di Scienze Ambientali e composto da docenti universitari provenienti da Ungheria, Germania, Spagna e Italia. Si tratta dell’ultimo progetto, in ordine cronologico, di una lunga serie di ricerche sulla biodiversità di Torricchio, iniziate da ben 40 anni, con la nascita della riserva stessa.
Si terrà venerdì 16 e sabato 17 luglio, a Monterubbiano (FM), il seminario “Greenitaly: un’idea di futuro per affrontare la crisi”, incontro organizzato da Symbola, la fondazione per le Qualità italiane di cui fa parte anche il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, che avrà lo scopo di fare il punto sulle possibilità di uscita dalla delicata situazione economica che il nostro paese sta vivendo; due giorni di dibattito che vedranno la partecipazione di nomi illustri della politica e dell’economia italiana: dai Governatori Spacca, Marini, Zaia e Vendola agli imprenditori Merloni, Straffi e Moncada, per citarne solo alcuni.
Una settimana di sciopero generale da tutte le attività giudiziarie a settembre, la conferma dell’astensione dalle udienze davanti al giudice di pace di Camerino dal 19 al 25 luglio prossimi e la formazione di una delegazione di avvocati (gli eletti al consiglio dell’ordine camerte più alcuni volenterosi) “rinforzata” dai politici locali, per parlare con il presidente della Corte di appello, Angeli: sono queste le decisioni scaturite dall’assemblea indetta ieri mattina, dal presidente dell’ordine forense di Camerino Corrado Zucconi, per iniziative di protesta, data la difficile situazione dell’ufficio del giudice di pace.
Gli appassionati delle cronoscalate attendono con molto interesse la prossima edizione della Sarnano-Sassotetto. La gara ha raggiunto il ventesimo traguardo, un importante punto d’arrivo per la competizione che ha scritto entusiasmanti pagine di cronaca sportiva e che ha contribuito non poco a far conoscere questo angolo suggestivo dei Monti Sibillini nel maceratese.
“Quale futuro per gli ambiti territoriali e sociali?”. E’ questo il tema del convegno di studi, promosso dagli Ambiti Sociali n. 17 e 18 di Camerino e San Severino Marche, che sarà ospitato domani (venerdì 9 luglio), a partire dalle ore 9, presso la sala degli Stemmi del Municipio di San Severino Marche.
Venerdì 9 luglio l’Amministrazione comunale ed il Cosmari presenteranno alla cittadinanza di San Severino Marche, nel corso di un pubblico incontro che si terrà alle 21 presso il cinema Italia, il nuovo servizio di raccolta domiciliare dei rifiuti “Porta a Porta” che sarà esteso, a partire da lunedì 12 luglio, a tutto il territorio comunale e che coinvolgerà tutte le famiglie settempedane con una importante novità: la raccolta del sacchetto giallo con i rifiuti indifferenziati Rsu nella sola giornata di lunedì.
“Senza Monteverdi forse non ci sarebbe stato Verdi. Perchè è proprio con Orfeo che nasce il primo melodramma della storia della musica”. Parole del Maestro Pier Luigi Pizzi, Direttore Artistico dello Sferisterio Opera Festival, che con Claudio Monteverdi aprirà la 46esima stagione lirica maceratese all’Arena Sferisterio, dedicata a Padre Matteo Ricci con il titolo “A maggior gloria di Dio”. Titolo inaugurale sarà il Vespro della Beata Vergine, un indiscusso capolavoro della musica sacra di tutti i tempi ed una partitura monumentale di straordinario fascino.
Nella giornata di mercoledì si è tenuta una riunione in Prefettura presieduta dal Vice Prefetto Vicario Dssa Tiziana Tombesi alla quale sono intervenuti il Sindaco del Comune di Muccia ed i rappresentanti della Società Quadrilatero , della Società Val di Chienti e delle Organizzazioni Sindacali per l’esame delle problematiche insorte a seguito dell’adozione dell’ordinanza sindacale di divieto di transito dei veicoli di massa superiore a 3,5 tonnellate nelle strade comunali del comune di Muccia , che ha comportato la sospensione dei lavori nei cantieri della Quadrilatero presenti in quel territorio .
Quello di venerdì 9 luglio non sarà uno sciopero come gli altri. Non è una delle tante manifestazioni che caratterizzano la vita sociale e sindacale del nostro Paese. I giornalisti si fermano non per loro interessi corporativi, ma per difendere un diritti essenziale di tutti i cittadini: il diritto di essere informati.
Il Cosmari dopo aver partecipato a Borgo Futuro a Ripe San Ginesio con il proprio Centro Ambientale Mobile, dando vita ad un simpatico quanto istruttivo laboratorio riservato ai bambini per costruire tanti piccoli oggetti utilizzando materiale proveniente dal riciclo grazie all’aiuto ed alle indicazioni delle animatrici della Ludoteca del Riuso, continua la propria azione di sensibilizzazione alla raccolta differenziata con diverse altre iniziative.
Una segretaria comunale per tre municipi. E’ stata approvata nel corso dell’ultimo consiglio comunale la convenzione con i comuni di Acquanina e Fiastra, con durata prevista di quattro anni, che disciplina l’opera congiunta della dott.ssa Roberta Bisello, di recente incaricata dal sindaco Bonifazi, di svolgere il ruolo di segretario comunale, ma già in precedenza addetta alla stessa mansione presso le altre due amministrazioni comunali.
Dai palcoscenici internazionali del jazz,alle atmosfere familiari e conosciute delle colline marchigiane, il concerto di giovedì 8 luglio è un ritorno a casa per Roberto Gatto, il musicista romano che da anni ha il suo “buen retiro” a Fiuminata. “Torno a casa, farò tappa lì, a Fiuminata, in questa zona mi sento a casa, ho la casa per legami di famiglia, i marchigiani mi piacciono, torno spesso e ho molti amici”, racconta.
Il vicesindaco e assessore alla cultura Gianluca Pasqui invita cittadinanza, turisti, appassionati di musica, all'appuntamento proposto da MUSICAMDO al Chiostro San Domenico, venerdì 16 luglio: in programma un appuntamento da non perdere con Roberto Fonseca, eccezionale pianista cubano, una delle migliori rivelazioni della musica jazz internazionale dei giorni nostri.
Si terrà, dal 10 al 17 luglio prossimi presso il Polo di Scienze della Terra dell’Università di Camerino, uno stage teorico-pratico volto alla preparazione dei dieci ragazzi che il prossimo settembre parteciperanno a Taiwan alla finale internazionale delle Olimpiadi Internazionali delle Scienze della Terra, dopo essere risultati primi classificati nelle selezioni nazionali.
Appartengono a 12 Istituti di Istruzione Scolastica di II grado degli Stati di New York, New Jersey e Connecticut, gli studenti selezionati dallo IACE (Italian American Committee on Education di New York), Ente collegato al Ministero degli Esteri italiano che saranno ospiti della Provincia di Macerata dall’11 al 24 luglio per approfondire la conoscenza della lingua italiana appresa a scuola. Sono accompagnati dal Prof. Alfred Valentini di New York e dalla Prof.ssa Jennyfer Velardo del New Jersey.
Quel tratto di superstrada tra Sfercia e Ponte la Trave, fortemente voluto dall’amico Sen. Mario Baldassarri e recentemente aperto al traffico, lascia al visitatore la possibilità di leggere gli edifici che insistono lungo la vecchia Ss. 77, intorno al complesso incrocio di Ponte la trave, dov’era un semaforo che scandiva i tempi di percorrenza e dove una volta c’era un’importante stazione di posta.
Occorre riconoscere che se vogliamo una città rinnovata è necessario che tutti sopportiamo i disagi che i lavori alle infrastrutture stradali inevitabilmente comportano. Ma non mi pare che la situazione di emergenza che stiamo vivendo venga gestita nel migliore dei modi dal punto di vista della circolazione stradale.
Sarà un palcoscenico nazionale ad accogliere il Gran Galà della Moda di Villa Collio. Dopo il grande successo riscontrato nelle tre serate dell’evento glamour dell’estate marchigiana, infatti, il Gran Galà approda sulla scena televisiva nazionale con la partecipazione, domani mattina, di un’apposita delegazione al programma UnoMattina Estate in onda sulla rete ammiraglia della Rai.