E’ stato pubblicato nei giorni scorsi, nella versione on-line della rivista Nature Physics, un articolo dal titolo “Observation of pseudogap behaviour in a strongly interacting Fermi gas”, nato dalla collaborazione tra un gruppo sperimentale statunitense dell’Istituto JILA del National Institute of Standards and Technology (NIST) e del Dipartimento di Fisica dell’Università del Colorado, guidato dal Prof. Debbie Jin e un gruppo teorico del Dipartimento di Fisica dell’Università di Camerino, guidato dal Prof. Giancarlo Calvanese Strinati. L’articolo apparirà anche nel numero di luglio della versione cartacea di Nature Physics.
Dal 1 luglio, e fino al 31 agosto, sono aperti i Centri Visita, i Musei e le Case del Parco Nazionale dei Monti Sibillini; oltre ai servizi di informazione turistica, i centri del Parco svolgono una funzione fondamentale per una corretta fruizione dell’area protetta.
Dal 14 al 16 luglio si terrà Emozione in Danza , tre giorni con alcuni tra i migliori coreografi e ballerini del panorama italiano ed internazionale immersi nella natura delle splendide colline marchigiane all'interno di una delle location più esclusive, il Relais Borgo Lanciano di Castelraimondo (MC).
Miss Italia, il concorso nazionale dedicato alle bellezze di casa nostra, fa tappa a San Severino Marche. Venerdì prossimo (16 luglio), a partire dalle 21,30, la stupenda cornice della centralissima piazza Del Popolo ospiterà la sfilata delle modelle in gara per la settantunesima edizione del concorso.
L’attività della Banda Musicale “Città di Camerino”, sempre carica di eventi, subisce una ovvia intensificazione nei mesi estivi quando la banda è chiamata a partecipare a numerose manifestazioni di vario genere. Particolarmente significativo è stato il secondo fine settimana di luglio, che ha visto la formazione impegnata in due diversi contesti, entrambi molto interessanti.
da Banda Città di Camerino
Ultimi ritocchi ai lavori, ormai ultimati da parte del settore viabilità della Provincia, di ricostruzione del manto d’asfalto lungo il tratto della strada “Sarnano-Sassotetto” dove erano presenti numerose fessurazioni e lesioni della pavimentazione, provocate dalla gelate dell’inverno scorso.
“Ci vuole solo la faccia tosta dei quattro amici al bar del Pdl per criticare l’Amministrazione sull’aumento delle bollette ma le bugie, come sempre, hanno le gambe corte ed è allora forse giunto il momento di stanare chi, dicendo solo falsità, cerca disperatamente di attirare a sé gli elettori più disincantati aprendo anzitempo la campagna elettorale per le Amministrative del prossimo anno”.
La Provincia di Macerata ha pubblicato l’avviso pubblico per l’affidamento della gestione delle oasi di protezione faunistica già istituite sul territorio. Si tratta delle oasi di Castreccioni, Monte Fietone (Montecavallo), La Grazie, Polverina - San Vito-Arcofiato. Queste ultime due vengono affidate ad una unica gestione.
E’ in programma per martedì 13 luglio a Camerino, presso l’Aula Arangio Ruiz di Palazzo Ducale, la terza edizione della Festa del Dottorato di Ricerca, un’iniziativa volta a celebrare i dottori di ricerca che hanno acquisito il titolo, presso l’Ateneo camerte, nello scorso anno accademico.
Il viadotto “della Canala” lungo la strada 209 tra Pievetorina e Visso è da lunedì mattina temporaneamente chiuso al traffico.I lavori di sistemazione, adeguamento e miglioramento stradale che con vari progetti la Provincia di Macerata sta realizzando da alcuni anni lungo la strada 209 Valnerina, da Bivio Maddalena fino al confine con la provincia di Perugia, da lunedì mattina stanno interessando, infatti, il vecchio viadotto di circa cento metri situato in prossimità della Galleria delle Fornaci, che è stato pertanto chiuso.
Al Musicamdo Jazz Festival, il festival jazz nella Provincia di Macerata, arrivano due straordinari artisti internazionali che porteranno gli spettatori in viaggio in mondi lontani e allo stesso tempo a noi vicini, con sonorità e ritmi suadenti e affascinanti. Mercoledì 14 luglio alle ore 21,30 in piazza della Libertà a Pollenza è la volta della bellissima cantante italo-somala SABA.
Quello internazionale delle Caricatura a Tolentino è il più conosciuto e uno dei più visitati, ma tra i più particolari per il loro genere ci sono quelli dei “Legni processionali” a Petriolo, del “vi’ cotto” Loro Piceno, della “Civiltà contadina” ad Abbadia di Fiastra, delle “Armi ed uniformi militari” ad Urbisaglia.
“La competenza sulla programmazione dei servizi sociali è dei sindaci ed in capo a loro deve restare. Gli Ambiti li devono definire gli amministratori, non si possono ridisegnare con una proposta di legge. Va bene la programmazione d’area vasta ma il servizio non si può fare nello stesso modo su di un territorio così differente”.
Sono in corso in questi giorni delle indagini sulla biodiversità della Riserva Naturale di Torricchio condotte da un gruppo europeo di ricerca guidato dal prof. Roberto Canullo, docente Unicam della Scuola di Scienze Ambientali e composto da docenti universitari provenienti da Ungheria, Germania, Spagna e Italia. Si tratta dell’ultimo progetto, in ordine cronologico, di una lunga serie di ricerche sulla biodiversità di Torricchio, iniziate da ben 40 anni, con la nascita della riserva stessa.
Si terrà venerdì 16 e sabato 17 luglio, a Monterubbiano (FM), il seminario “Greenitaly: un’idea di futuro per affrontare la crisi”, incontro organizzato da Symbola, la fondazione per le Qualità italiane di cui fa parte anche il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, che avrà lo scopo di fare il punto sulle possibilità di uscita dalla delicata situazione economica che il nostro paese sta vivendo; due giorni di dibattito che vedranno la partecipazione di nomi illustri della politica e dell’economia italiana: dai Governatori Spacca, Marini, Zaia e Vendola agli imprenditori Merloni, Straffi e Moncada, per citarne solo alcuni.
Una settimana di sciopero generale da tutte le attività giudiziarie a settembre, la conferma dell’astensione dalle udienze davanti al giudice di pace di Camerino dal 19 al 25 luglio prossimi e la formazione di una delegazione di avvocati (gli eletti al consiglio dell’ordine camerte più alcuni volenterosi) “rinforzata” dai politici locali, per parlare con il presidente della Corte di appello, Angeli: sono queste le decisioni scaturite dall’assemblea indetta ieri mattina, dal presidente dell’ordine forense di Camerino Corrado Zucconi, per iniziative di protesta, data la difficile situazione dell’ufficio del giudice di pace.
Gli appassionati delle cronoscalate attendono con molto interesse la prossima edizione della Sarnano-Sassotetto. La gara ha raggiunto il ventesimo traguardo, un importante punto d’arrivo per la competizione che ha scritto entusiasmanti pagine di cronaca sportiva e che ha contribuito non poco a far conoscere questo angolo suggestivo dei Monti Sibillini nel maceratese.
“Quale futuro per gli ambiti territoriali e sociali?”. E’ questo il tema del convegno di studi, promosso dagli Ambiti Sociali n. 17 e 18 di Camerino e San Severino Marche, che sarà ospitato domani (venerdì 9 luglio), a partire dalle ore 9, presso la sala degli Stemmi del Municipio di San Severino Marche.
Venerdì 9 luglio l’Amministrazione comunale ed il Cosmari presenteranno alla cittadinanza di San Severino Marche, nel corso di un pubblico incontro che si terrà alle 21 presso il cinema Italia, il nuovo servizio di raccolta domiciliare dei rifiuti “Porta a Porta” che sarà esteso, a partire da lunedì 12 luglio, a tutto il territorio comunale e che coinvolgerà tutte le famiglie settempedane con una importante novità: la raccolta del sacchetto giallo con i rifiuti indifferenziati Rsu nella sola giornata di lunedì.
“Senza Monteverdi forse non ci sarebbe stato Verdi. Perchè è proprio con Orfeo che nasce il primo melodramma della storia della musica”. Parole del Maestro Pier Luigi Pizzi, Direttore Artistico dello Sferisterio Opera Festival, che con Claudio Monteverdi aprirà la 46esima stagione lirica maceratese all’Arena Sferisterio, dedicata a Padre Matteo Ricci con il titolo “A maggior gloria di Dio”. Titolo inaugurale sarà il Vespro della Beata Vergine, un indiscusso capolavoro della musica sacra di tutti i tempi ed una partitura monumentale di straordinario fascino.
Nella giornata di mercoledì si è tenuta una riunione in Prefettura presieduta dal Vice Prefetto Vicario Dssa Tiziana Tombesi alla quale sono intervenuti il Sindaco del Comune di Muccia ed i rappresentanti della Società Quadrilatero , della Società Val di Chienti e delle Organizzazioni Sindacali per l’esame delle problematiche insorte a seguito dell’adozione dell’ordinanza sindacale di divieto di transito dei veicoli di massa superiore a 3,5 tonnellate nelle strade comunali del comune di Muccia , che ha comportato la sospensione dei lavori nei cantieri della Quadrilatero presenti in quel territorio .
Quello di venerdì 9 luglio non sarà uno sciopero come gli altri. Non è una delle tante manifestazioni che caratterizzano la vita sociale e sindacale del nostro Paese. I giornalisti si fermano non per loro interessi corporativi, ma per difendere un diritti essenziale di tutti i cittadini: il diritto di essere informati.
Il Cosmari dopo aver partecipato a Borgo Futuro a Ripe San Ginesio con il proprio Centro Ambientale Mobile, dando vita ad un simpatico quanto istruttivo laboratorio riservato ai bambini per costruire tanti piccoli oggetti utilizzando materiale proveniente dal riciclo grazie all’aiuto ed alle indicazioni delle animatrici della Ludoteca del Riuso, continua la propria azione di sensibilizzazione alla raccolta differenziata con diverse altre iniziative.