La maggioranza guidata dal sindaco Martini, con delibera n. 76 del 26 luglio 2010 ha deciso di vendere l’immobile conosciuto a tutti i settempedani come l’ex-GIL (Gioventù Italiana del Littorio), vale a dire la palestra ubicata all’interno del locale circolo del tennis, in via Campo della Fiera. Il sindaco per potere ottenere un po’ di soldi e quindi per fare soltanto “cassa” vuole alienare un immobile di pregio architettonico e pieno di storia così l’ha fatta negli ultimi 75 anni.
da Popolo delle Libertà
Il sindaco Dario Conti, che ha nominato assessore Sante Elisei, mercoledì 28 luglio, in sostituzione dell’assessore dimissionario Roberto Di Girolamo così dichiara: “Ho scelto una persona motivata che porterà avanti le deleghe con la necessaria competenza. Elisei ha dimostrato, già come consigliere, una concreta volontà nell’impegnarsi a collaborare per risolvere alcuni importanti problemi della città, con una particolare capacità di rapportarsi con la gente”.
dal Comune di Camerino
“Irresponsabili, poco attenti alle nostre imprese e poco informati anche sulla storia delle vecchie glorie sportive settempedane”. Ai consiglieri del Pdl il sindaco di San Severino Marche, Cesare Martini, replica duro dopo l’ultimo Consiglio comunale e l’attacco sferrato dalla minoranza sulla vendita del complesso dell’ex Gil.
dal Comune di San Severino Marche
Nei Campionati Europei di atletica, iniziati oggi a Barcellona, non riesce a superare il primo turno degli 800 metri Daniela Reina, chiudendo ottava in 2’01”94 nella propria batteria. La camerte ha condotto comunque una gara coraggiosa: è rimasta a lungo in terza posizione, con un passaggio ai 400 metri molto veloce (58”10 in testa per la russa Svetlana Klyuka, poi vincitrice in 1’58”89).
Il cuore di Simone Cristicchi batte per la casa di riposo di Camerino. Giovedì sera, dal palcoscenico di Lunaria, in piazza Leopardi a Recanati ha lanciato un appello in favore degli anziani ospiti, che vivono in una struttura provvisoria e disagevole ed un buco finanziario di circa 400 mila euro, provocato dalla precedente cattiva gestione, per cui i responsabili sono stati indagati davanti alla magistratura.
Grazie alla grande disponibilità dimostrata dai parroci, legata anche a un impegno preso in prima persona dall’arcivescovo Francesco Giovanni Brugnaro, e al grande sforzo organizzativo degli uffici di curia per il coordinamento delle operazioni eseguite a tempo di record, quaranta delle novanta opere della mostra provengono dalle chiese dell’Arcidiocesi.
da Arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche
Sono numerosi gli eventi programmati dall’assessorato alla Cultura ed al Turismo del Comune di San Severino Marche per il mese di luglio. Mercoledì 28 la chiesa di Santa Maria del Glorioso ospiterà, a partire dalle 21,15, uno straordinario concerto inserito nell’ambito della rassegna “Terra d’organi antichi”. Protagonisti della serata saranno il soprano Polina Balva ed il maestro d’organo Gianluigi Spaziani.
dal Comune di San Severino Marche
Ruvidoteatro e Associazione Folklorica di Matelica, nell'ambito delle collaborazioni già avviate per i corsi teatrali, organizzano una iniziativa legata al Tango argentino. In concomitanza con la 17^ edizione del Festival del folklore, che vede la presenza di un nutrito gruppo di danzatori e musicisti argentini presenti al festival, provenienti da una brillante scuola di tango: Ballet Municipal de Azul e gruppo musicale Huella Pampa.
da Ruvido Teatro
Da domenica l’associazione Arti e Mestieri ha riaperto al pubblico Rocca Varano di Camerino. E’ stata inaugurata la mostra “L’eleganza della scarpa nell’antica Roma” a cui è seguita la tavola rotonda sul pittore camerunese “Bitti, fondatore della scuola pittorica di Cuzco - un camerinese in Perù a 400 anni dalla scomparsa”, con una mostra fotografica delle sue opere.
Il sindaco di Camerino Dario Conti invita cittadinanza e appassionati d'arte al Museo civico di Camerino: saranno eccezionalmente esposti reperti inediti recentemente rinvenuti dagli scavi cittadini. Novità archeologiche in mostra quindi nella giornata di sabato 31 luglio, alle ore 18, al Convento San Domenico, nei suggestivi spazi che ospitano le collezioni civiche (Pinacoteca e Museo civici).
dal Comune di Camerino
Earl Thomas & The Kings of Rhythm (USA) il 27 luglio in concerto a San Severino Marche alle ore 21,30 presso Largo Servanzi Confidati.Ingresso € 10 posto unico non numerato – infoline 339 6733590 – www.sanseverinoblues.com
Al concerto è abbinata l'apertura straordinaria e gratuita della Mostra Meraviglie del Barocco nelle Marche: San Severino e l'Alto Maceratese.
da San Severino Blues
La Provincia di Macerata ha pubblicato il bando per l’assegnazione di “voucher di servizio” finalizzati a conciliare i tempi di vita e di lavoro delle donne. Il fondo disponibile ammonta complessivamente a 246 mila euro ed è stato definito nell’ambito della dotazione finanziaria dell’Amministrazione provinciale per l’attuazione del Programma Operativo Regionale (POR) FSE 2007/2013.
dalla Provincia di Macerata
L’accordo tra le università di Macerata e Camerino non sarà sospeso. E’ questa la decisione del Tar delle Marche, a seguito dell’udienza del 21 luglio, in cui è stata discussa la richiesta di sospensiva, presentata dagli avvocati Ranieri Felici e Giuseppe De Rosa, insieme ai loro assistiti, Paolo Verdarelli e Massimo Zerani, docenti presso l’ateneo camerte.
L’incantevole borgo del Castello di Caldarola ospita sabato 24 luglio, dalle ore 19 alle ore 2 “Di Vino Jazz Festival”. La prestigiosa rassegna, promossa dall’Assessorato al Turismo della Regione Marche e dai Comuni di Piobbico, Montecarotto, Offida e Cardarola, consente di vivere la notte attraverso i sensi, nella pittoresca cornice di vie, piazzette, cortili e cantine.
Tradizionale serata di piano solo per il Camerino Festival, che lunedì 26 luglio vedrà esibirsi Grigory Sokolov. A partire dalle 21.30 il palco del Teatro Filippo Marchetti di Camerino sarà tutto per Sokolov, considerato uno dei più grandi pianisti dei nostri giorni per la sua originalità interpretativa e l'assoluta padronanza della tecnica.
Venerdì 23 luglio, il funky e la fusion degli anni ’80-’90 (Marcus Miller, James Brown, Dave Weckl) invaderanno Corso Italia, a Castelraimondo, sempre alle 21.30, con i marchigiani HAVONA, gruppo di quattro musicisti che affonda le proprie radici anche nel jazz e nella world music. Eduardo Javier Maffei al sax, Filippo Macchiarelli al basso, Paolo Sorci alla chitarra e Luca Luzi alla batteria accompagneranno gli spettatori attraverso composizioni originali.
Badly Drawn Boy (UK) il 23 luglio a San Severino Marche alle ore 21,30 al Castello al Monte. Ingresso € 10 posto unico non numerato – Infoline 339 6733590 – www.sanseverinoblues.com Al concerto è abbinata l'apertura straordinaria serale e gratuita del Museo Archeolico e del Duomo Vecchio.
da San Severino Blues
Annunciate le opere finaliste dell’edizione 2010 del Premio Nazionale di Narrativa “Maria Teresa Di Lascia”: Risveglio a Parigi di Margherita Oggero (Mondadori), Smettila di camminarmi addosso di Claudia Priano (Guanda), Il conto delle minne di Giuseppina Torregrossa (Mondadori).
"Non intervengo nella polemica - dice il sindaco Dario Conti - sarebbe astiosa e fuori luogo. Quando viene meno un rapporto di fiducia tra chi è stato nominato e chi l'ha nominato non ci sono altre strade da percorrere. Non c'è nessun terremoto in giunta: si dimette un assessore e ne subentrerà un altro ancora più motivato e competente.
da Dario Conti
Ruthie Foster (USA) il 22 luglio a San Severino Marche ore 21,30 al Castello al Monte. Ingresso € 10 posto unico non numerato – infoline 339 6733590 – www.sanseverinoblues.com .Al concerto è abbinata l'apertura straordinaria serale e gratuita del Museo Archeolico e del Duomo Vecchi.
da San Severino Blues
Tutto pronto a Rocca Varano di Camerino per vivere una nuova estate all’insegna dell’artigianato artistico, dei prodotti tipici, di laboratori pratici e iniziative di vario interesse (musica, lettura, spettacoli di animazione). L’antico fortilizio aprirà i suoi battenti sabato 24 luglio (ore 17,30), inaugurando per l’occasione anche due mostre.
dalla Provincia di Macerata