Sarà presentato ufficialmente martedì 10 agosto, alle ore 21, alla Grotta della Sibilla Cimmeria, nei pressi della Madonna del Sasso, in località Valcimarra di Caldarola, il romanzo illustrato di fabio santilli e Mauro Cicarè dedicato alla Sibilla ed al Guerrin Meschino. Interverranno Alberto Pellegrino e Marcello Verdenelli.
Estate, tempo di sfide. Quelle a cui ci ha ormai abituato Emanuele Ticà, il pattinatore ventottenne di San Severino Marche, già campione italiano su pista e portacolori della Rotellistica Settempedana, che lo scorso anno era riuscito in una mirabolante impresa: raggiungere, con i pattini ai piedi, la città di Barcellona dopo essere partito da Genova.
Dopo il fortunato esordio dello scorso anno, prende il via la seconda edizione di Degustibus che avrà luogo giovedì 12 e venerdì 13 agosto a partire dal primo pomeriggio nella ridente Penna San Giovanni, piccolo comune dell'entroterra maceratese ai piedi dei Monti Sibillini.
Il giorno del secondo anniversario della scomparsa si terrà, a Visso, la cerimonia di intitolazione della sede del Parco Nazionale dei Monti Sibillini a Franco Sensi. Come molti sanno, infatti, il Dottor Sensi, originario di Visso, è sempre stato legatissimo alla città e al territorio montano, legame molto sentito anche dalla sua famiglia che continua a trascorrere qui le vacanze estive.
E' arrivato il momento della famosissima Celtic Night: il 6 e il 7 agosto il popolo di Montelago si incontrerà ancora una volta per l’ottava edizione di Montelago Celtic Festival, il festival di musica celtica più atteso del Centro Italia che richiama ogni anno migliaia di persone nella magica cornice dei Monti Sibillini.
Promossa dal Direttore della Direzione Provinciale del Lavoro di Macerata, dott. Pierluigi RAUSEI, con la piena e fattiva collaborazione delle Segreterie provinciali di CGIL, CISL, UIL e UGL nonché delle Associazioni di categoria Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Cna, Casartigiani, Confindustria e delle centrali cooperative – Legacoop, Confcooperative e Agci – è stata raggiunta una importante intesa in materia di videosorveglianza e cioè sulla corretta applicazione delle tutele e dei diritti di cui all’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori (legge n. 300/1970).
Il grande evento della canonizzazione della Beata Camilla Battista Varano, (1458-1524) clarissa, figlia del Principe di Camerino Giulio Cesare, che si svolgerà a Roma il 17 Ottobre p.v., sta mobilitando i devoti, la Famiglia Francescana e la nostra Arcidiocesi di Camerino –S. Severino Marche.
da Arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche
Una serie di collegamenti urbani per i pedoni e per chi ama le due ruote ma anche giardini dedicati ai cinque sensi, una piccola spiaggia, ampi spazi da destinare a vivai, punti di avvistamento della fauna selvatica e percorsi particolari per consentire a tutti di fare movimento all’aria aperta.
Nei giorni scorsi si è svolto un incontro tra il sindaco di Camerino Dario Conti, e Moreno Pieroni, consigliere regionale di Alleanza Riformista Psi, in cui si è discusso del grave ritardo nel finanziamento e nell'esecuzione dei lavori necessari per la realizzazione della struttura destinata a ospitare l'apparecchiatura di una Risonanza Magnetica Nucleare già donata dalla Fondazione Carima nel 2008 al presidio Ospedaliero di Camerino.
L’Associazione SpazioCultura e il Sistema Museale della Provincia di Macerata presentano i tour estivi in una veste del tutto nuova: si andrà alla scoperta di alcuni dei più suggestivi centri e borghi dell’entroterra marchigiano, accompagnati dalla musica del Maestro Riccardo Serenelli.
Anche nel mese di Agosto La Compagnia di Musicultura torna a far cantare le piazze della nostra regione, il 7 agosto sarà la volta di Visso, l’appuntamento è in Piazza dei Martiri Vissani alle ore 21.30, ingresso libero. Un appuntamento fortemente voluto dall’Amministrazione comunale, guidata dall’avvocato Carlo Ballesi, e dall’assessore al turismo e alla cultura Giuseppe Biaggi. Musicultura sarà presente con la sua produzione Ricordar cantando canzoni e canzonette: una proposta a cura del direttore artistico del festival Piero Cesanelli, che è anche autore dei testi insieme a Carlo Latini.
“Le Meraviglie del Barocco” a San Severino, la “Città Ducale” a Camerino, le “Vie del Vino”, tra Matelica, Serrapetrona e Belforte del Chienti. Sono queste le mete delle seconda edizione di “Tour d’incanto”, riservato a villeggiati e turisti che dai centri costieri vogliono addentrarsi per un giorno nella parte interna del territorio maceratese alla scoperta delle tante testimonianze storico-artistiche conservate nei piccoli e grandi “borghi”.
E’ stato finanziato il primo stralcio del progetto del parco fluviale sul fiume Potenza. La Regione Marche, servizio politiche comunitarie, ha approvato la graduatoria del progetto “Alta Valle del Potenza, la valle del pensare”, che vede capofila il comune di Montelupone, ed insieme al comune di Castelraimondo, coinvolge Appignano, Esanatoglia, Montecassiano, Montefano, Porto Recanati, Potenza Picena e Recanati, per un totale di 3 milioni di euro, finanziati all’80 per cento dai fondi europei Por-Fesr Asse 5 e per il resto a carico dei singoli enti, per la riqualificazione dell’area fluviale.
Il pianoro di Canfaito potrà tranquillamente essere ancora utilizzato per organizzare scampagnate e pic – nic e per effettuare passeggiate all’area aperta. Unica restrizione l’invito, rivolto agli automobilisti dalla Comunità montana - che è il nuovo ente gestore dell’area -, a non sostare in maniera selvaggia ma a rispettare la delimitazioni di appositi spazi parcheggio. Le strade che portano al pianoro, com’è avvenuto fino ad oggi, essendo vicinali di uso pubblico, continueranno invece ad essere totalmente aperte alla circolazione dei mezzi.
Prima esecuzione assoluta mercoledì 4 agosto a San Ginesio (ore 22, piazza della Comunità montana) di “Arthur, Fierezza d’eros”, pièce per tre attori, bandoneòn, pianoforte e violino, liberamente ispirata al Simposio di Platone. Testo e musica sono di Roberto Passerella, giovanissimo apprezzato compositore e promettente direttore d’orchestra.
Sarà in vendita da mercoledì 4 agosto, presso tutti i Centri Visita e le Case del Parco, il calendario 2011 realizzato con le foto di Giorgio Tassi, Marco Raccichini e Roberto Ricci, vincitori del concorso “L’uomo disegna il paesaggio”. Le tredici immagini che compongono il calendario sono state scelte tra le quasi cinquecento che i diciotto partecipanti al concorso hanno presentato.
Domenica 1° agosto il suggestivo “Parco della Fantasia” di Pieve Torina ha ospitato la seconda edizione della sfilata di moda “Notte sotto le stelle”. Così come la prima edizione, l’evento è stato reso possibile grazie all’intraprendenza dell’ideatrice e organizzatrice Daniela Pazzelli che lo scorso anno ha voluto portare a Pieve Torina una kermesse particolare, diversa, all’insegna della moda e del glamour.
dagli Organizzatori
Ai nastri di partenza la 16a edizione del Premio Leonida Barboni per la fotografia cinematografica. A ricevere il prestigioso riconoscimento Pasquale Rachini, direttore della fotografia di innumerevoli pellicole e punto di riferimento del regista Pupi Avati. L’edizione 2010 del Premio è dedicata al tema “Pasolini e il calcio”. Due le mostre: una sulla storia della squadra di calcio di Fiuminata, una sull’automobile nel cinema. Da sabato 7 agosto a venerdì 13 agosto la rassegna Film Calcio Trash. Direzione artistica di Angelo Olivieri e Silvana Pantani.
Sono previsti per questa mattina alle ore 9.30, nella chiesa del Santissimo Crocefisso i funerali dell'uomo assassinato. Ieri mattina all’ospedale di Macerata è stata eseguita l’autopsia sul corpo di Felice Brandi, 44enne ucciso presumibilmente nella serata di venerdì, da una persona che conosceva e a cui ha aperto la porta.