11 agosto 2010

...

Ancora musica barocca al Camerino Festival. Dopo il trio Accordone, che ha arricchito di magia la già suggestiva cornice della chiesa di San Giusto a Pievebovigliana, arriva a Camerino la soprano Gemma Bertagnolli. Giovedì 12 agosto nella chiesa di San Filippo a Camerino la Bertagnolli sarà accompagnata dall'ensemble Zefiro per un concerto dedicato a Händel, Telemann, Mancini, Platti.



10 agosto 2010

...

Quasi mille presenze nella sola prima settimana di agosto, oltre duecento quelle della sola giornata di domenica 8 quando la mostra è restata aperta, con orario continuato, dalle 10 alle 23. Lo stesso orario sarà rispettato anche negli weekend del mese. Dunque dal venerdì alla domenica apertura senza soste mentre il lunedì l’esposizione è chiusa. Questi gli orari negli altri giorni della settimana: dalle 10 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 20 (Biglietteria tel. 0733639308 oppure 3395245518).


...

Visto il notevole afflusso di turisti in visita alla mostra “Meraviglie del Barocco nelle Marche”, il Comune ha emesso un’ordinanza con la quale è stata disposta la chiusa parziale di piazza Del Popolo, lato loggiato comunale, ad eccezione del lunedì (che è il giorno di chiusura dell’esposizione).


9 agosto 2010


...

Sarà presentato ufficialmente martedì 10 agosto, alle ore 21, alla Grotta della Sibilla Cimmeria, nei pressi della Madonna del Sasso, in località Valcimarra di Caldarola, il romanzo illustrato di fabio santilli e Mauro Cicarè dedicato alla Sibilla ed al Guerrin Meschino. Interverranno Alberto Pellegrino e Marcello Verdenelli.


...

Per il secondo anno consecutivo il Comune di San Severino Marche torna a proporre il progetto che prevede l’installazione di pannelli pubblicitari sugli scuolabus, in tutto una decina, che ogni giorno percorrono il territorio comunale per accompagnare gli studenti a scuola e, dopo le lezioni, per riportarli a casa.



...

Incentivazione turistica, riqualificazione del territorio rurale, avviamento di servizi per l’economia rurale. Sono queste le tre linee di intervento previste nel Progetto integrato territoriale (PIT) della Provincia di Macerata predisposto dal settore attività produttive ed approvato con delibera del Commissario prefettizio, Sandro Calvosa.


...

La Giunta comunale di Camerino ha deliberato di istituire venti borse di studio destinate ai nuovi iscritti della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Camerino.


...

L’idea di costituire un’associazione di promozione turistica come strumento del sistema turistico provinciale non ha trovato il consenso dei Comuni. La scadenza del 31 luglio, entro la quale essi avrebbero dovuto aderire con delibera o atto d’impegno, è passata e la proposta a suo tempo avanzata dall’amministrazione provinciale non ha raggiunto l’adesione dell’80% del territorio, necessaria per la costituzione del Sistema turistico unico e dell’Apt.


7 agosto 2010

...

Sarà presentato ufficialmente martedì 10 agosto, alle ore 21, alla Grotta della Sibilla Cimmeria, nei pressi della Madonna del Sasso, in località Valcimarra di Caldarola, il romanzo illustrato di fabio santilli e Mauro Cicarè dedicato alla Sibilla ed al Guerrin Meschino. Interverranno Alberto Pellegrino e Marcello Verdenelli.



...

Estate, tempo di sfide. Quelle a cui ci ha ormai abituato Emanuele Ticà, il pattinatore ventottenne di San Severino Marche, già campione italiano su pista e portacolori della Rotellistica Settempedana, che lo scorso anno era riuscito in una mirabolante impresa: raggiungere, con i pattini ai piedi, la città di Barcellona dopo essere partito da Genova.




...

Una serata di grande fascino ed emozioni si preannuncia sabato 7 agosto a San Ginesio con il Festival internazionale del Tango. Lo spettacolo (inizio ore 22 in Piazza della Comunità montana) è diviso in due parti.



...

Il Ludobus, simpatico pulmino carico di giochi, arriva in uno dei più piccoli Comuni della provincia di Macerata, a Poggio San Vicino. Qui sabato 7 agosto farà sosta dalle 17 alle 20 nel giardino pubblico. La partecipazione ai giochi, individuali o di gruppo, è gratuita.


...

Welcome to the Django quartet (Italia), omaggio a Django Reinhardt. Appuntamento per sabato 7 agosto a Gagliole alle ore 21,30 alla Rocca G.Varano. In caso di maltempo al Centro Sociale. Ingresso libero.


...

Il giorno del secondo anniversario della scomparsa si terrà, a Visso, la cerimonia di intitolazione della sede del Parco Nazionale dei Monti Sibillini a Franco Sensi. Come molti sanno, infatti, il Dottor Sensi, originario di Visso, è sempre stato legatissimo alla città e al territorio montano, legame molto sentito anche dalla sua famiglia che continua a trascorrere qui le vacanze estive.



...

E' arrivato il momento della famosissima Celtic Night: il 6 e il 7 agosto il popolo di Montelago si incontrerà ancora una volta per l’ottava edizione di Montelago Celtic Festival, il festival di musica celtica più atteso del Centro Italia che richiama ogni anno migliaia di persone nella magica cornice dei Monti Sibillini.


6 agosto 2010

...

Promossa dal Direttore della Direzione Provinciale del Lavoro di Macerata, dott. Pierluigi RAUSEI, con la piena e fattiva collaborazione delle Segreterie provinciali di CGIL, CISL, UIL e UGL nonché delle Associazioni di categoria Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Cna, Casartigiani, Confindustria e delle centrali cooperative – Legacoop, Confcooperative e Agci – è stata raggiunta una importante intesa in materia di videosorveglianza e cioè sulla corretta applicazione delle tutele e dei diritti di cui all’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori (legge n. 300/1970).


...

Il grande evento della canonizzazione della Beata Camilla Battista Varano, (1458-1524) clarissa, figlia del Principe di Camerino Giulio Cesare, che si svolgerà a Roma il 17 Ottobre p.v., sta mobilitando i devoti, la Famiglia Francescana e la nostra Arcidiocesi di Camerino –S. Severino Marche.


...

Una serie di collegamenti urbani per i pedoni e per chi ama le due ruote ma anche giardini dedicati ai cinque sensi, una piccola spiaggia, ampi spazi da destinare a vivai, punti di avvistamento della fauna selvatica e percorsi particolari per consentire a tutti di fare movimento all’aria aperta.


...

Sei e sette agosto: due giornate per Montelago Celtic Night, il grande raduno celtico che torna ancora una volta sull’altipiano di Colfiorito, a Taverne di Serravalle di Chienti, conservando il nome del luogo magico che l’ha ospitato per le prime cinque edizioni.


...

Nei giorni scorsi si è svolto un incontro tra il sindaco di Camerino Dario Conti, e Moreno Pieroni, consigliere regionale di Alleanza Riformista Psi, in cui si è discusso del grave ritardo nel finanziamento e nell'esecuzione dei lavori necessari per la realizzazione della struttura destinata a ospitare l'apparecchiatura di una Risonanza Magnetica Nucleare già donata dalla Fondazione Carima nel 2008 al presidio Ospedaliero di Camerino.


...

L’Associazione SpazioCultura e il Sistema Museale della Provincia di Macerata presentano i tour estivi in una veste del tutto nuova: si andrà alla scoperta di alcuni dei più suggestivi centri e borghi dell’entroterra marchigiano, accompagnati dalla musica del Maestro Riccardo Serenelli.




...

Anche nel mese di Agosto La Compagnia di Musicultura torna a far cantare le piazze della nostra regione, il 7 agosto sarà la volta di Visso, l’appuntamento è in Piazza dei Martiri Vissani alle ore 21.30, ingresso libero. Un appuntamento fortemente voluto dall’Amministrazione comunale, guidata dall’avvocato Carlo Ballesi, e dall’assessore al turismo e alla cultura Giuseppe Biaggi. Musicultura sarà presente con la sua produzione Ricordar cantando canzoni e canzonette: una proposta a cura del direttore artistico del festival Piero Cesanelli, che è anche autore dei testi insieme a Carlo Latini.



5 agosto 2010


...

“Le Meraviglie del Barocco” a San Severino, la “Città Ducale” a Camerino, le “Vie del Vino”, tra Matelica, Serrapetrona e Belforte del Chienti. Sono queste le mete delle seconda edizione di “Tour d’incanto”, riservato a villeggiati e turisti che dai centri costieri vogliono addentrarsi per un giorno nella parte interna del territorio maceratese alla scoperta delle tante testimonianze storico-artistiche conservate nei piccoli e grandi “borghi”.