Anche quest’anno Camerino si prepara ad accogliere il meglio dell’atletica giovanile. Inizia infatti domenica 22 agosto il tradizionale raduno regionale, che per cinque intense giornate vedrà impegnati 61 atleti, delle categorie allievi (nati negli anni 1993-94) e cadetti (1995-96), fino a giovedì 26 agosto.
La Comunità delle Sorelle Povere di S. Chiara di Camerino, dalle pagine dell’Appennino Camerte, intende esprimere il proprio ringraziamento all’amministrazione comunale per la collaborazione e il servizio offerto per l’affissione dei manifesti con l’annuncio della canonizzazione di Camilla Battista Varano.
Poesia, musica, teatro ed altro ancora saranno le arti protagoniste del Festival delle Grotte di Sant’Eustachio. L’appuntamento, promosso dall’assessorato comunale alla Cultura, si terrà domenica 22 agosto a San Severino Marche a partire dalle 16. Molto ricco il programma dell’evento culturale, una produzione del Teatro del Contagio affidata alla direzione artistica di Omero Affede e promosso in collaborazione con Zandagruel. Dalle 16 alle 17 azioni sceniche di Andrea Lanza presso il parcheggio delle cave, il ponte sul torrente, le strade di accesso ed il parcheggio del festival.
Da quest’anno la Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi è presente anche all’Università di Camerino. Grazie alla collaborazione con l’Università di Macerata, infatti, anche Unicam ha scelto di premiare il talento degli studenti per indirizzarli verso un eccellente futuro.
E’ stata depositata nella segreteria della quinta sezione del Consiglio di Stato la sentenza, completa di motivazioni, con la quale i giudici amministrativi d’appello il 4 giugno scorso avevano annullato gli atti delle operazioni elettorali per il rinnovo degli organi dell’Amministrazione provinciale del 2009.
Si terrà lunedì mattina nella sala Giunta del Municipio di San Severino Marche alla presenza del sindaco, Cesare Martini, dell’assessore comunale all’Istruzione, Alessandra Aronne, e della dirigente scolastica dell’Ipsia, professoressa Sabrina Fondato, un nuovo atteso incontro per discutere della situazione relativa all’apertura della terza classe, indirizzo meccanica, dell’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Ercole Rosa”.
Il santuario di Santa Maria del Glorioso, a San Severino Marche, sabato 21 agosto, a partire dalle 21,30, ospiterà una delle tappe del “Poliphonica Festival”. Ospite della serata sarà l’ensemble vocale femminile Kamenes Incanto, nato nel 1996 sotto la guida di Gabriella Rossi, docente di canto presso il Conservatorio di musica di Perugia.
Più di mille ingressi nel solo week end di Ferragosto, oltre 3mila nel mese in corso. La mostra “Meraviglie del Barocco nelle Marche”, promossa dal Comune di San Severino Marche e curata da Vittorio Sgarbi, continua a far registrare un boom di visitatori con una media di 300 presenze al giorno che, ovviamente, aumentano considerevolmente nei fine settimana.
Sono aperte fino al 20 Ottobre 2010 le iscrizioni al master di 1° livello in “Eco-Design & Eco-Innovazione. Strategie, metodi e strumenti per la progettazione e lo sviluppo di prodotti eco-sostenibili”, promosso dalla Scuola Unicam di Architettura e Design “E. Vittoria” in collaborazione e con la partecipazione di numerosi enti ed imprese.
Sabato 21 agosto iniziano i viaggi tra arte e letteratura del progetto "La provincia dei Teatri" proposto dal Club Unesco di Tolentino, con il contributo della Provincia di Macerata. Si parte da penna San Giovanni con il suo incantevole teatro Flora, unico delle Marche ad essere completamente in legno.
L’Amministrazione comunale di San Severino Marche sta seguendo molto da vicino l’evolversi della situazione relativa all’apertura della terza classe, indirizzo meccanica, dell’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Ercole Rosa”. Mercoledì mattina l’assessore comunale all’Istruzione, Alessandra Aronne, ha incontrato le famiglie degli alunni che solo in questi giorni, come denunciato in una lettera indirizzata al preside ed al direttore dell’Ipsia e per conoscenza al sindaco, sono venuti a sapere della paventata ipotesi di chiusura della classe stessa “a seguito di una decisione del Consiglio di Istituto”.
Una operazione complessa che ha richiesto una accurata preparazione e che per un’intera giornata ha tenuto impegnate decine e decine di tecnici in quello che è stato definito uno degli interventi di maggior rilevanza tecnica nelle Marche per quanto concerne il settore delle costruzioni viarie.
La struttura di attraversamento del fiume Potenza, posizionata circa 900 metri più a valle dell’attuale ponte “Sandro Pertini”, costituisce l’opera più complessa dell’intero nuovo raccordo stradale ed anche finanziariamente essa rappresenta circa la metà dell’intero investimento di oltre dodici milioni di euro.
Mercoledì 18 agosto dalle 21 alle 24, in piazza della Libertà a Sarnano, farà sosta il ‘Ludobus’. Il pulmino carico di giochi, che per tutta l’estate sta girando per molti Comuni del Maceratese, effettua una “tappa” nel centro turistico-termale per la gioia e il divertimento di bambini e ragazzi.
Trova l'inserzione hard pubblicata su una rivista locale, si finge un cliente interessato e si reca all'appuntamento in via Indivini in pieno centro a San Severino. Così un agente della Questura di Macerata scopre una casa di tolleranza ed arresta con l'accusa di sfruttamento della prostituzione una donna domenicana di 46 anni.
Anche quest’anno si rinnova nel magico e antico borgo di Vestignano a Caldarola il rito dell’anteprima del Premio Rabelais che, dallo scorso anno, è ritornato proprio a Caldarola, nel luogo in cui era nato nel 1994 e che ora sta assumendo i connotati di un vero e proprio festival il cui titolo “Vini e Versi tra i Monti Azzurri” la dice lunga sull’ intento degli organizzatori di consolidare il legame culturale con il territorio senza perdere, anzi rinforzando, la connotazione di una vera e propria celebrazione in onore della poesia e del vino.
Anche durante la stagione estiva sono continuate le attività dell’Associazione Ghiaccio Club di Ussita che ha visto molte delle sue atlete impegnate nello stage di pattinaggio artistico che si è concluso la settimana prima di ferragosto sotto la guida dell’insegnate Claudia Olivieri.
Mercoledì 18 agosto a Macerata iniziano i lavori di posa in opera del nuovo ponte sul fiume Potenza, a valle del Centro Fiere. L’opera, architettonicamente all’avanguardia ed unica nelle Marche per caratteristiche progettuali, rappresenta la parte strutturalmente più rilevante della nuova bretella stradale che la Provincia di Macerata sta realizzando a Villa Potenza.
Nuovo appuntamento giovedì 19 agosto con “tour d’incanto”, l’iniziativa che ha preso avvio la scorsa settimana per portare villeggianti e turisti dalla costa all’entroterra. L’organizzazione del Sistema Museale della Provincia di Macerata, condurrà questa volta i villeggianti a Camerino.
In occasione delle prime assolute della 46esima stagione lirica il Comune di San Severino Marche aveva promosso la mostra “Meraviglie del Barocco nelle Marche”, a cura di Vittorio Sgarbi, presso lo Sferisterio di Macerata. In questi giorni la promozione di quello che viene presentato da tutti come l’evento culturale regionale di questa estate 2010, si è spostata a Pesaro, in occasione del Rossini Opera Festival.
Il Comune di San Severino Marche ha emesso un avviso di selezione pubblica per la formazione di una graduatoria, per soli titoli, relativa all’attribuzione di incarichi di rilevatore per lo svolgimento delle operazioni per il sesto censimento generale dell’agricoltura. L’utilizzo dei rilevatori, in tutto sei, sarà regolato mediante affidamento di incarico di lavoro autonomo occasionale ai sensi dell’art. 2222 del Codice Civile.
Continuano gli inaccettabili tagli alla scuola primaria e secondaria di Pievebovigliana, con gravissime ripercussioni sull’organico dei docenti e del personale ATA e, pertanto, sulla formazione e sull’apprendimento degli alunni. Nonostante la volontà dichiarata dalla ministra Gelmini di tutelare le zone montane, la logica del risparmio e del ridimensionamento hanno prevalso.
E' l'anno del barocco nel terrirorio maceratese: a Camerino la magia della musica barocca del Camerino Festival, a San Severino la suggestione della mostra "Meraviglie del Barocco nelle Marche". Alla rassegna camerinese notevole successo hanno riscosso gli appuntamenti con la musica barocca: dal trio Accordone alla soprano Gemma Bertagnolli, tra le migliori interpreti del repertorio barocco, che si è esibita sotto la suggestiva Pala del Tiepolo nella Chiesa di San Filippo fino al tutto esaurito di ferragosto al Castello di Lanciano per la serata barocca "Dolce & Tempesta".
Leggera flessione per l’indice di raccolta differenziata, su base provinciale, nel mese di luglio. Infatti il Cosmari informa che lo scorso luglio, la raccolta differenziata è stata pari al 61,42% contro il 62,14% del mese precedente, giugno. Come sempre, quindi, nei mesi estivi, cala la produzione dei rifiuti e quindi anche la differenziata scende lievemente.
Anche per il week end di Ferragosto la mostra “Meraviglie del Barocco nelle Marche” resterà aperta, con orario continuato, dalle 10 alle 23. In questi giorni continua a crescere l’afflusso nelle sedi dell’esposizione che è curata da Vittorio Sgarbi e promossa dal Comune di San Severino Marche.