Premio Nazionale di Narrativa Mariateresa Di Lascia: sabato 4 settembre, la proclamazione dell’opera vincitrice. A contendersi il prestigioso premio letterario “al femminile”, Margherita Oggero, Claudia Priano e Giuseppina Torregrossa.
Interverranno Alessandro Bruciamonti, responsabile editoriale Arnoldo Mondadori Editore per l’Università, e il prof. Alfredo Luzi, ordinario di Letteratura Italiana Contemporanea presso l’Università degli Studi di Macerata e presidente della Commissione Scientifica del Premio.
Entra nel vivo a San Ginesio la quinta edizione del Festival dei “Borghi più belli d’Italia”, organizzato dall’omonimo club fondato nel 2001 dall’ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni). Nel borgo dell’entroterra maceratese sono stati allestiti oltre centrotrenta stand dei vari comuni italiani partecipanti, lungo un percorso che si snoda nel centro storico.
Dopo la giornata di venerdì con il convegno di San Ginesio sulla “Voce dei Centri storici” al quale hanno partecipato oltre centocinquanta addetti ai lavori e al bagno di folla di Sarnano per il taglio del nastro, sabato il programma del Festival dei Borghi più Belli d'Italia entra nel vivo e propone, come piatto forte, lo spettacolo di Musicultura “Ricordar Cantando Canzoni e Canzonette” (alle ore 21.30 in Piazza).
Piccoli campioni crescono. In 117 si sono sfidati nella recente minipodistica per ragazzi da zero a 12 anni, organizzata dal gruppo podistico Avis di Castelraimondo, che per una sera ha trasformato il centro storico in una grande pista, attorniata da nonni, genitori e parenti, armati di telecamere e macchine fotografiche.
“L'ultimo dei Comuni si è iscritto giovedì mattina. Su centotrenta c'è sempre qualche ritardatario”. Scherza il Sindaco di San Ginesio dando i numeri dei Comuni partecipanti al Festival dei Borghi più belli d'Italia che prende il via venerdì e prosegue fino a domenica.
Oltre 4 milioni e mezzo di euro per il quinquennio 2010-2015, quasi un milione di euro l’anno. E’ quanto prevede di dover spendere la Provincia di Macerata per assicurare un efficiente servizio di sgombero neve lungo la propria rete stradale durante le stagioni invernali.
Ancora pochi giorni di tempo per gli studenti maceratesi “under 18” che intendono presentare domanda alla Provincia di Macerata per partecipare ad un soggiorno di studio e formazione linguistica all’estero della durata di tre settimane. Scade, infatti, il prossimo 13 settembre il bando del “Progetto Ulisse” che prevede soggiorni in Francia, Germania, Inghilterra, Irlanda, Spagna.
Nuovo attacco dei lupi a Pievetorina, dove quattro pecore sono state sbranate e altre sei risultano scomparse. A renderlo noto è la Coldiretti Macerata dopo la segnalazione giunta da Stefano Angeli, allevatore della zona. La scoperta è stata fatta nella tarda mattinata di mercoledì.
Due sole infrazioni alle norme sulla caccia hanno caratterizzato la mattinata del primo giorno della stagione venatoria 2010-2011, trascorsa senza incidenti sul territorio della provincia di Macerata. Agenti della Polizia provinciale hanno sequestrato due fucili ad altrettanti cacciatori.
“Poeta de Andrè” è il titolo dello spettacolo che la Piccola Orchestra Marchigiana delle Residenze Musicali porterà in scena sabato 4 settembre, a partire dalle 21, nella suggestiva cornice di piazza Del Popolo, a San Severino Marche. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Claudi, in collaborazione con il Comune di San Severino Marche, in caso di maltempo si terrà presso il teatro Feronia. L’ingresso è gratuito.
Domenica 5 settembre la Città di San Severino Marche ospita la quinta edizione del Memorial “Alessio, Luca e Cristina”, raduno di moto enduro, attuale e d’epoca, e motocavalcata. Questo il programma della manifestazione: alle ore 8 ritrovo presso la parrocchia di Taccoli ed apertura iscrizioni.
Il Polo Museale dell’Università di Camerino, la Pinacoteca e il Museo Civici organizzano, per il prossimo 9 settembre dalle ore 9.00 alle 13.30, “Educational 2010”, una giornata di approfondimento per conoscere e sperimentare le attività didattiche proposte per l’anno scolastico 2010-2011 e rivolte alle scuole di ogni ordine e grado. Nel corso della mattinata gruppi di studenti guidati dagli insegnanti potranno visitare le strutture museali e cimentarsi nella sperimentazione di interessanti attività didattiche.
E’ uno specializzando Unicam, Pietro Virgadamo, uno dei quattro laureati in Giurisprudenza che, nei prossimi mesi, avrà l’opportunità di svolgere un periodo di stage presso la Corte Costituzionale. Iscritto al terzo anno della Scuola di Specializzazione in Diritto Civile dell’Università di Camerino, il dott. Virgadamo è, infatti, risultato vincitore di uno dei quattro posti messi a concorso, su scala nazionale, per un periodo di stage presso l’organo costituzionale.
Una folla numerosa ha preso parte alla cerimonia di apertura della sezione geologico – paleontologica del museo archeologico comunale “Giuseppe Moretti”, a San Severino Marche. La struttura, ubicata nel complesso monumentale del Castello al Monte, è stata inaugurata dal sindaco, Cesare Martini, e dall’assessore alla Cultura, Alessandra Aronne, alla presenza di Elio Antonini, che ha raccolto i numerosi reperti in mostra, dell’assessore ai Lavori Pubblici, Gianpiero Pelagalli, dei consiglieri comunali Gilberto Chiodi e Massimo Panicari, dell’ex assessore Franco Ippodimonte, dell’ex consigliere provinciale Pietro Cruciani, del rappresentante dell’Università degli studi di Camerino, Maria Chiara Invernizzi, del comandante della locale stazione dei Carabinieri, Pier Luigi Lupo.
Con Passione Italia, concorso fotografico nazionale organizzato da Seat Pagine Gialle in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, tutti i cittadini della Provincia di Macerata possono proporre le proprie immagini per vedere rappresentata la Provincia nelle copertine di PagineGialle® e di PagineBianche ® del 2011.
L’assessore comunale allo Sport, Ferando Taborro, ha espresso viva soddisfazione per la convocazione nella rosa della Nazionale Under 21 del giovane giocatore settempedano Giacomo Bonaventura. Classe 1989, Bonaventura è un ottimo centrocampista che ha debuttato in serie A nell’aprile del 2008, in occasione dell’incontro Atalanta – Juventus.
“Martedì prenderò un aereo per Parigi poi, da mercoledì mattina, mi sposterò solo sui pattini puntando su Berlino”. Emanuele Ticà, il ventottenne pattinatore di San Severino Marche, già campione italiano su pista e portacolori della Rotellistica Settempedana, che lo scorso anno era riuscito in una mirabolante impresa - raggiungere, con i pattini ai piedi, la città di Barcellona dopo essere partito da Genova - ha ufficialmente presentato la sua nuova sfida alla stampa: coprire i 1.200 chilometri che separano Parigi da Berlino in meno di due settimane.
Vertice delle Polizia provinciale per predisporre i necessari servizi in vista dell'imminente apertura della stagione di caccia. Il Maggiore Alberto Storani, Comandante della Polizia provinciale di Macerata, ha riunito nelle sede di Piediripa tutti i più diretti collaboratori.
Il Corriere della Sera del 19 agosto parla di Camerino e lo fa in maniera molto lusinghiera. Il giornale dei pensionati USA (il bimestrale AARP 35,6 milioni di abbonati) ha inserito la nostra regione tra i “5 paradisi” dove andare a vivere in pensione, insieme a Puerto Vallarta (Messico), regione Linguadoca-Rossiglione (Francia), Boquete (Panama) e Cascais (Portogallo). Nella pagina dedicata alle Marche è inserito anche l’articolo di Marisa Fumagalli “Da Raffaello ai cibi doc, le 5 eccellenze”.
Anche l’ultimo fine settimana di agosto è particolarmente ricco di eventi ed iniziative a San Severino, dove è in corso la mostra “Meraviglie del Barocco nelle Marche”, a cura di Vittorio Sgarbi. Nelle sedi espositive di palazzo Servanzi Confidati, della pinacoteca civica “Padre Tacchi Venturi” e della chiesa di Santa Maria della Misericordia, sono esposte opere di Bernini, Guercino, Caravaggio, Gentileschi, Baciccio, Maratti ed altri ( www.meravigliedelbarocconellemarche.it).
Domenica 29 agosto verrà inaugurata presso il Castello al Monte, a San Severino Marche, la sezione geologico – paleontologica del museo archeologico “Giuseppe Moretti”. La cerimonia ufficiale del taglio del nastro, organizzata dal Comune, è prevista per le ore 17,30.
“Alla fine ha prevalso il buonsenso. La classe terza del Professionale “Ercole Rosa”, indirizzo operatore meccanico, rimarrà a San Severino come era giusto che fosse”. Il sindaco Cesare Martini ha tirato un sospiro di sollievo dopo che dall’Ufficio Scolastico Provinciale di Macerata, giovedì mattina, gli è stato comunicato l’organico di fatto della stessa scuola.
Con “Il malato immaginario” di Molière, per la regia di Silverio Blasi, si chiude venerdì 27 agosto la rassegna “I venerdì del teatro, Barocco in palcoscenico” promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di San Severino Marche e collegata alla grande mostra, a cura di Vittorio Sgarbi, “Meraviglie del Barocco nelle Marche”.
Da giovedì (26 agosto) a domenica (29 agosto) a Cesolo di San Severino Marche torna il tradizionale appuntamento con la festa di Santa Margherita, giunta alla novantesima edizione, e con la sagra della ceca, che è alla ventinovesima edizione. Ricco il programma delle iniziative religiose e civili.
L’Amministrazione comunale di San Severino Marche ha espresso profondo cordoglio per la scomparsa di Pasquale Torchia, ex ispettore capo della Polizia di Stato, 55 anni, da tempo residente in città, deceduto nel primo pomeriggio di martedì presso l’ospedale settempedano a seguito di un male incurabile.
Il Consiglio comunale di San Severino Marche nella seduta di mercoledì (25 agosto), con voto unanime dei presenti, ha approvato un documento di tutte le forze politiche settempedane con il quale ha dichiarato “con forza l’importanza di mantenere presso la sede di San Severino tutte le classi dell’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Ercole Rosa” che storicamente ha rappresentato, e continua a rappresentare, un punto di eccellenza e di riferimento per le attività didattiche, educative e culturali di un’ampia fascia dei nostri giovani, garantendo agli stessi un’alta professionalità che ha permesso loro un adeguato inserimento nel mondo del lavoro o universitario, producendo molti qualificati professionisti che caratterizzano il settore manifatturiero della regione intera”.