IN EVIDENZA

Il giovane Ricci può aprire un ciclo per Muralto: Sossanta si consola con la vittoria degli araldi di Santa Camilla e Sant'Ansovino

Pronostici rispettati ed anche abbastanza nettamente per la vittoria della Spada numero 42, alla rievocazione camerte. Il 19enne con la faccia da ragazzino Marco Ricci ha riportato dopo appena un anno la Spada (in questo caso quella forgiata da Gian Piero Carradori della Tecnofer e offerta dalla pasticceria Braghetti di Camerino), al suo terziere, quello di Muralto, regalando così una doppia soddisfazione anche a chi l’ha realizzata e l’ha patrocinata, che sono entrambi sempre dello stesso terziere biancoazzurro.

7 settembre 2010

...

Non è passato inosservato, anche a San Severino Marche, il transito della Google car, l’auto dotata di una modernissima apparecchiatura che in pratica filma quanto vede a 360 gradi. Le immagini registrate potranno essere cliccate nei prossimi giorni dagli utenti di Internet che usano il servizio street view di Google Maps il quale consente di esplorare vie e piazze di una città attraverso fotografie panoramiche scattate al livello della strada.



...

Lo ha chiamato “Sanseverinno” in onore della città di San Severino Marche alla quale è legatissimo. Il poeta e compositore contemporaneo Valentino Valentino Puccitelli ha fatto dono nei giorni scorsi al sindaco, Cesare Martini, dello spartito dove sono stati tradotti in musica i versi di Cesare Eusebi, figura molto nota in città, scomparsa di recente.


...

“Il Palio, ieri e oggi” è il titolo della mostra fotografica promossa dall’associazione Palio dei Castelli. L’evento, dedicato alla rievocazione storica che ogni anno si tiene a San Severino Marche, è ospitato presso la sede del sodalizio in largo Croce Verde, 14.


...

Dopo la positiva esperienza con il Premio Biennale di narrativa “Matelica – Libero Bigiaretti”, l’Università di Camerino lega ancora la propria immagine alla narrativa nell’ambito del Premio “Mariateresa Di Lascia”, che si svolge ad anni alterni nei Comuni di Fiuminata e di Rocchetta Sant’Antonio (FG) e che quest’anno è giunto alla quarta edizione.


6 settembre 2010





...

“Scambio culturale, spettacolo, architettura, tradizioni, ambiente. Se dovessi trovare cinque concetti per riassumere il significato di questi tre giorni – dice il Sindaco di San Ginesio - credo che sceglierei queste parole che rappresentano anche i tratti distintivi dei Borghi più Belli d'Italia”.


...

Un'estate da ricordare quella ormai agli sgoccioli, sotto il Cassero, nel segno delle celebrazioni per le nozze d'oro della Pro Loco, culminate con il Pazzo Agosto, il ritorno di una manifestazione che contradddistingueva l'estate castellana rispetto ai paesi vicini.


...

“La scelta del Comune di Visso di ritirare il bando dopo l’allarme che avevamo lanciato circa il rischio speculazioni risponde alle richieste degli allevatori e dei cittadini di questo territorio”. E’ il commento della Coldiretti Macerata alla decisione dell’amministrazione di annullare la gara per l'affitto di 500 ettari di pascoli.


...

Terzo attacco dei lupi in una settimana nel Maceratese, dove altre dieci pecore sono state sbranate. A renderlo noto è la Coldiretti Macerata nel sottolineare che il conto degli animali uccisi o scomparsi è salito a trentotto.


4 settembre 2010

...

Il 3 settembre 2007 veniva ufficializzava la nomina alla cattedra arcivescovile della diocesi di Camerino - San Severino Marche di mons. Francesco Giovanni Brugnaro, che fu poi ordinato il 29 settembre da papa Benedetto XVI.


...

Premio Nazionale di Narrativa Mariateresa Di Lascia: sabato 4 settembre, la proclamazione dell’opera vincitrice. A contendersi il prestigioso premio letterario “al femminile”, Margherita Oggero, Claudia Priano e Giuseppina Torregrossa.

 

Interverranno Alessandro Bruciamonti, responsabile editoriale Arnoldo Mondadori Editore per l’Università, e il prof. Alfredo Luzi, ordinario di Letteratura Italiana Contemporanea presso l’Università degli Studi di Macerata e presidente della Commissione Scientifica del Premio.


...

Sabato 4 e domenica 5 settembre il C.A.E.M. (Circolo Automotoveicoli d’Epoca Marchigiano) organizza la Rievocazione storica del Circuito del Chienti e del Potenza riservata alla moto d’epoca.


...

Entra nel vivo a San Ginesio la quinta edizione del Festival dei “Borghi più belli d’Italia”, organizzato dall’omonimo club fondato nel 2001 dall’ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni). Nel borgo dell’entroterra maceratese sono stati allestiti oltre centrotrenta stand dei vari comuni italiani partecipanti, lungo un percorso che si snoda nel centro storico.


...

Dopo la giornata di venerdì con il convegno di San Ginesio sulla “Voce dei Centri storici” al quale hanno partecipato oltre centocinquanta addetti ai lavori e al bagno di folla di Sarnano per il taglio del nastro, sabato il programma del Festival dei Borghi più Belli d'Italia entra nel vivo e propone, come piatto forte, lo spettacolo di Musicultura “Ricordar Cantando Canzoni e Canzonette” (alle ore 21.30 in Piazza).


3 settembre 2010

...

Piccoli campioni crescono. In 117 si sono sfidati nella recente minipodistica per ragazzi da zero a 12 anni, organizzata dal gruppo podistico Avis di Castelraimondo, che per una sera ha trasformato il centro storico in una grande pista, attorniata da nonni, genitori e parenti, armati di telecamere e macchine fotografiche.


...

“L'ultimo dei Comuni si è iscritto giovedì mattina. Su centotrenta c'è sempre qualche ritardatario”. Scherza il Sindaco di San Ginesio dando i numeri dei Comuni partecipanti al Festival dei Borghi più belli d'Italia che prende il via venerdì e prosegue fino a domenica.



...

Ancora pochi giorni di tempo per gli studenti maceratesi “under 18” che intendono presentare domanda alla Provincia di Macerata per partecipare ad un soggiorno di studio e formazione linguistica all’estero della durata di tre settimane. Scade, infatti, il prossimo 13 settembre il bando del “Progetto Ulisse” che prevede soggiorni in Francia, Germania, Inghilterra, Irlanda, Spagna.


...

Oltre 4 milioni e mezzo di euro per il quinquennio 2010-2015, quasi un milione di euro l’anno. E’ quanto prevede di dover spendere la Provincia di Macerata per assicurare un efficiente servizio di sgombero neve lungo la propria rete stradale durante le stagioni invernali.


2 settembre 2010

...

Nuovo attacco dei lupi a Pievetorina, dove quattro pecore sono state sbranate e altre sei risultano scomparse. A renderlo noto è la Coldiretti Macerata dopo la segnalazione giunta da Stefano Angeli, allevatore della zona. La scoperta è stata fatta nella tarda mattinata di mercoledì.


...

Due sole infrazioni alle norme sulla caccia hanno caratterizzato la mattinata del primo giorno della stagione venatoria 2010-2011, trascorsa senza incidenti sul territorio della provincia di Macerata. Agenti della Polizia provinciale hanno sequestrato due fucili ad altrettanti cacciatori.


1 settembre 2010

...

“Poeta de Andrè” è il titolo dello spettacolo che la Piccola Orchestra Marchigiana delle Residenze Musicali porterà in scena sabato 4 settembre, a partire dalle 21, nella suggestiva cornice di piazza Del Popolo, a San Severino Marche. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Claudi, in collaborazione con il Comune di San Severino Marche, in caso di maltempo si terrà presso il teatro Feronia. L’ingresso è gratuito.


...

Domenica 5 settembre la Città di San Severino Marche ospita la quinta edizione del Memorial “Alessio, Luca e Cristina”, raduno di moto enduro, attuale e d’epoca, e motocavalcata. Questo il programma della manifestazione: alle ore 8 ritrovo presso la parrocchia di Taccoli ed apertura iscrizioni.


...

Il Polo Museale dell’Università di Camerino, la Pinacoteca e il Museo Civici organizzano, per il prossimo 9 settembre dalle ore 9.00 alle 13.30, “Educational 2010”, una giornata di approfondimento per conoscere e sperimentare le attività didattiche proposte per l’anno scolastico 2010-2011 e rivolte alle scuole di ogni ordine e grado. Nel corso della mattinata gruppi di studenti guidati dagli insegnanti potranno visitare le strutture museali e cimentarsi nella sperimentazione di interessanti attività didattiche.


...

L’Università di Camerino organizza un corso estivo di Matematica e Logica per consolidare la preparazione degli studenti che intendono accedere ad un corso di laurea scientifico nel prossimo anno accademico 2010/2011.


31 agosto 2010

...

E’ uno specializzando Unicam, Pietro Virgadamo, uno dei quattro laureati in Giurisprudenza che, nei prossimi mesi, avrà l’opportunità di svolgere un periodo di stage presso la Corte Costituzionale. Iscritto al terzo anno della Scuola di Specializzazione in Diritto Civile dell’Università di Camerino, il dott. Virgadamo è, infatti, risultato vincitore di uno dei quattro posti messi a concorso, su scala nazionale, per un periodo di stage presso l’organo costituzionale.


...

Una folla numerosa ha preso parte alla cerimonia di apertura della sezione geologico – paleontologica del museo archeologico comunale “Giuseppe Moretti”, a San Severino Marche. La struttura, ubicata nel complesso monumentale del Castello al Monte, è stata inaugurata dal sindaco, Cesare Martini, e dall’assessore alla Cultura, Alessandra Aronne, alla presenza di Elio Antonini, che ha raccolto i numerosi reperti in mostra, dell’assessore ai Lavori Pubblici, Gianpiero Pelagalli, dei consiglieri comunali Gilberto Chiodi e Massimo Panicari, dell’ex assessore Franco Ippodimonte, dell’ex consigliere provinciale Pietro Cruciani, del rappresentante dell’Università degli studi di Camerino, Maria Chiara Invernizzi, del comandante della locale stazione dei Carabinieri, Pier Luigi Lupo.


...

Con Passione Italia, concorso fotografico nazionale organizzato da Seat Pagine Gialle in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, tutti i cittadini della Provincia di Macerata possono proporre le proprie immagini per vedere rappresentata la Provincia nelle copertine di PagineGialle® e di PagineBianche ® del 2011.


...

L’assessore comunale allo Sport, Ferando Taborro, ha espresso viva soddisfazione per la convocazione nella rosa della Nazionale Under 21 del giovane giocatore settempedano Giacomo Bonaventura. Classe 1989, Bonaventura è un ottimo centrocampista che ha debuttato in serie A nell’aprile del 2008, in occasione dell’incontro Atalanta – Juventus.




30 agosto 2010

...

L'incendio era divampato venerdì inlocalità La Mucchia nel comune di San Severino Marche. Il rogo è stato domato dai Vigli del Fuoco, dagli uomini del Corpo Forestale dello Stato e dai volontari della Regione Marche solo dopo che aveva divorato oltre un ettaro di bosco.