Il Centro di Ricerche Cliniche della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute dell’Università di Camerino, in collaborazione con la European Medical Association (EMA) ed il College of Pharmacy dell’Università di Houston, organizzano per martedì 14 settembre a Roma un convegno di respiro internazionale sul contributo della ricerca italiana sull’acido tioctico ed alle nuove evidenze precliniche e cliniche dell’attività di questo antiossidante multifunzionale.
I volontari del gruppo comunale di Protezione Civile di San Severino Marche, guidati da Dino Marinelli, hanno preso parte sabato e domenica scorsi all’esercitazione antincendio che ha visto all’opera il gruppo elicotteristi del Corpo Forestale dello Stato presso l’elisuperficie di Cingoli.
Dal primo settembre ho la reggenza dell’Istituto Professionale Pocognoni di Matelica, una scuola professionalmente intrigante, anche per le innovazioni Ministeriali introdotte nel settore professionale con i nuovi ordinamenti, ma soprattutto per le potenzialità didattiche e funzionali rilevate.
"Sempre più nutrita la squadra dei Volontari dei monumenti a Camerino: ben cinquanta volontari! Sono gli angeli custodi della città - dice il vicesindaco e assessore alla cultura e al turismo Gianluca Pasqui - e garantiscono l'apertura dei principali monumenti del centro storico. Grazie a loro abbiamo avuto un'apertura quotidiana (giorni feriali e festivi) dei monumenti nei mesi estivi e in questo mese di settembre permetteranno l'apertura dei monumenti cittadini nei fine settimana. E' sempre grazie a loro che, negli ultimi anni, possiamo offrire a chi arriva a Camerino la visita delle bellezze architettoniche del centro storico; con i meravigliosi volontari Camerino apre le porte!"
L’Acom, per mercoledì 15 settembre, ha convocato un’assemblea straordinaria per modificare il proprio statuto e soprattutto togliere il terzo comma dell’articolo 6 che testualmente riporta “in ogni caso la società dovrà essere a prevalente capitale pubblico” e infatti, la provincia di Macerata detiene circa il 39% delle azioni, il comune di Montecosaro circa il 9% e l’Università di Camerino e il comune di Tolentino il 3%.
Una passeggiata guidata dal professor Giovanni Cardarelli lungo le vie del centro storico di San Ginesio, alla ricerca di tesori artistici ed architettonici, farà da intermezzo sabato 11 settembre alle ore 18 al quarto e penultimo appuntamento de “La Provincia dei Teatri, viaggi tra arte e letteratura”, iniziativa promossa dal Club Unesco con la direzione artistica di Maurizio Boldrini.
Tre automobili sono state poste sotto sequestro dai Vigili urbani di San Severino perchè sorprese sprovviste di assicurazione nel corso di una serie di controlli disposti dal locale comando di Polizia Municipale su tutto il territorio, nell'ambito di un'operazione più vasta per prevenire gli incidenti, che ha coinvolto anche altre forze di Polizia.
Il servizio trasporti dell’Amministrazione provinciale di Macerata rende noto agli studenti residenti in Comuni diversi da Macerata i quali frequentano le scuole nel capoluogo di provincia, che l’APM (gestore dei trasporti urbani di Macerata) ha stabilito precise modalità per usufruire dell’integrazione tariffaria riconosciuta dalla Regione Marche, per l’anno scolastico 2010/2011, a tutti gli studenti iscritti alla scuola secondaria di I e II grado che siano titolari di un abbonamento ai servizi di trasporto extraurbani o ferroviari.
Profondo cordoglio per la scomparsa della contessa Anna Leopardi è stato espresso dalla Provincia di Macerata. In un telegramma inviato ai figli della donna, Giacomo e Vanni, il Commissario prefettizio Sandro Calvosa ha espresso a tutta la famiglia Leopardi le più sentite condoglianze anche a nome dell’intera comunità provinciale.
Sabato 11 e domenica 12 settembre la città di San Severino Marche ospiterà il raduno degli arbitri di basket di serie C e D regionale maschile e B femminile. Sabato, dalle 9 alle 12, si terrà un incontro tra il settore arbitrale e tutti gli allenatori che prenderanno parte all’iniziativa.
C’è poco più di una settimana di tempo per partecipare al bando di concorso per l’assegnazione delle borse di studio del Pio Sodalizio dei Piceni per l’anno accademico 2010-2011. La scadenza delle domande è fissata, infatti, al 20 settembre (per le borse “speciali” relative ai soli corsi di perfezionamento e per le attività di ricerca la scadenza è, invece, al 30 novembre).
Sono state ventotto le autorizzazioni paesaggistiche rilasciate dalla Provincia di Macerata nel quarto bimestre di quest’anno. Tutte istruite dai tecnici del settore urbanistica dell’ente, le varie autorizzazioni definite nei mesi di luglio ed agosto hanno riguardato i territori di diciassette diversi Comuni: Castelsant’Angelo sul Nera, Cingoli, Macerata, Matelica, Montecavallo, Montecosaro, Morrovalle, Muccia, Pievetorina, Potenza Picena, Recanati, San Ginesio, San Severino, Sant’Angelo in Pontano, Sefro, Treia, Ussita,.
Si avvicina l’autunno e con esso arriva anche la stagione dei funghi. In tutto il maceratese sono oltre settemila uomini, donne, giovani ed anziani in possesso del necessario tesserino di abilitazione alla raccolta. Tutti questi appassionati non aspettano altro per avventurarsi nei boschi, ma la Provincia e l’Asur di Macerata ricordano loro che ciò richiede rispetto delle norme e soprattutto anche attenzione a ciò che si raccoglie.
Dopo l’incontro con l’amministrazione comunale, il presidente Gian Mario Spacca e la Giunta regionale hanno potuto ammirare le opere presenti nell’esposizione sul barocco, curata da Vittorio Sgarbi.
La bandiera dei Borghi più Belli d'Italia è arrivata dalle Marche all'Emilia Romagna e a San Ginesio e Saranano è tempo di bilanci. “Domenica, sul palco, – ammette il Sindaco di San Ginesio Mario Scagnetti –, mentre passavo la bandiera, i futuri organizzatori mi hanno scongiurato di non lasciarli soli e di accompagnarli nella programmazione del prossimo anno. Una cosa che ci ha fatto molto piacere”.
Il sindaco Dario Conti in una lettera indirizzata al Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata Franco Gazzani interviene a proposito della manifestazione “Tuttoingioco” proponendo nuove sedi dell’evento: la città di Camerino, la sua Comunità Montana, i comuni del territorio.
Ambiente, viabilità, sanità, scuola ma anche servizi sociali ed energie rinnovabili. Sono stati questi i temi al centro dell’incontro fra la Giunta regionale delle Marche e quella del Comune di San Severino, ospitato questa mattina presso la sala del Consiglio del Municipio settempedano come prima uscita, dal giorno del suo insediamento, della nuova legislatura del governatore Gian Mario Spacca.
Ad un anno dalle sofferte dimissioni, di questi tempi merce rara, l’ex consigliere comunale ed attuale responsabile per San Severino di “Una Forza per Cambiare” Gianluca Gelsomino opera una disamina dell’attuale situazione socio-politica sanseverinate spaziando, come è nella sua indole, a tutto campo.
Il sindaco Dario Conti e l’assessore all'istruzione Enrico Pupilli, insieme ai dirigenti scolastici Giovanni Severini, dirigente istituto superiore “Costanza Varano” e Maurizio Cavallaro, dirigente istituto tecnico commerciale e per geometri “Antinori” di Camerino hanno di nuovo espresso, in una lettera al Commissario Prefettizio Sandro Calvosa, la loro preoccupazione per la situazione venutasi a creare a seguito del sequestro del cantiere del costruendo polo scolastico in località Madonna delle Carceri.
La statua della madonna di Loreto fino a giovedì 9 settembre proseguirà la peregrinatio nella vicaria di San Severino Marche dove è giunta lunedì scorso accompagnata dal vescovo e delegato pontificio presso la Santa Casa di Loreto, monsignor Giovanni Antonucci. Ad accoglierla in piazza Del Popolo l’arcivescovo di Camerino – San Severino Marche, monsignor Francesco Giovanni Brugnaro, ed il sindaco della Città, Cesare Martini, insieme a numerosi fedeli.
Le politiche di incentivazione all’occupazione avviate in passato dalla Provincia di Macerata registrano in questi giorni un nuovo strumento rivolto alle piccole e medie imprese. Si tratta di contributi fino a settemila euro erogabili a quei datori di lavoro privati che dopo aver ospitato un tirocinio formativo di lavoratori aventi determinate caratteristiche decidono di trasformare il tirocinio stesso in contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Il Polo Museale di Unicam, la Pinacoteca ed il Museo Civici hanno organizzato una giornata di approfondimento per conoscere e sperimentare le attività didattiche proposte per l’anno scolastico 2010-2011; si tratta di laboratori didattici rivolti a studenti di tutte le scuole di ogni ordine e grado.
Il nuovissimo Centro Congressi “PalaRiviera” di San Benedetto del Tronto ospiterà dal 12 al 16 Settembre il XXXIII Convegno Nazionale di Chimica Organica, organizzato dal Gruppo di Chimica Organica della Scuola di Scienze e Tecnologie dell’Università di Camerino. Al convegno prenderanno parte circa 400 tra i più illustri ricercatori del settore, provenienti dalla maggior parte delle Università Italiane e da diverse industrie Chimiche e Farmaceutiche.
In risposta alla Coldiretti di Macerata dove gli ultimi attacchi dei lupi nelle zone del maceratese ha destato molta preoccupazione sia per le attivita' economiche che per la sicurezza, il Consigliere Regionale e Presidente della II° Commissione al Bilancio e Finanze Avv. Dino Latini tiene a precisare che l'agosto scorso ha presentato una proposta di legge in merito.
La sala del Consiglio del Municipio di San Severino Marche ospiterà giovedì prossimo (9 settembre) una seduta congiunta della Giunta regionale delle Marche e di quella comunale. Questioni oggetto di discussione saranno il futuro dell’ospedale e della stazione ferroviaria e gli investimenti della Quadrilatero in funzione dell’intervalliva San Severino - Tolentino.
La fine dell’estate rende necessario riprendere il cammino in vista delle elezioni provinciali che si terranno nella prossima primavera. Nei mesi scorsi, Sinistra Ecologia Libertà aveva lanciato la proposta di un’ “Alleanza per il cambiamento” da contrapporre al centrodestra, per radicare nel territorio una nuova proposta politica, caratterizzata da due elementi legati tra loro. Il primo riguarda la convergenza programmatica.
Non è passato inosservato, anche a San Severino Marche, il transito della Google car, l’auto dotata di una modernissima apparecchiatura che in pratica filma quanto vede a 360 gradi. Le immagini registrate potranno essere cliccate nei prossimi giorni dagli utenti di Internet che usano il servizio street view di Google Maps il quale consente di esplorare vie e piazze di una città attraverso fotografie panoramiche scattate al livello della strada.