21 settembre 2010

...

Tutto il Comitato Regionale FIP Marche intende unirsi e tifare a squarciagola per Mirko Cominelli , il giovane arbitro di Castelraimondo rimasto coinvolto nella notte tra venerdì e sabato scorso in un bruttissimo incidente stradale proprio mentre stava tornando a casa in compagnia di altri due arbitri e amici al termine di una serata passata in allegria.


...

Sarà la sede Unicam di San Benedetto del Tronto ad ospitare la Notte dei Ricercatori 2010. Anche quest’anno infatti l’Università di Camerino aderisce alla “Notte dei Ricercatori”, con un evento associato alla manifestazione promossa dalla Commissione Europea per far scoprire alla cittadinanza chi sono, cosa fanno e come vivono i ricercatori.


...

Anche quest’anno la Scuola di specializzazione in Diritto civile dell’Università di Camerino, unitamente al Dottorato di ricerca in “Il diritto civile nella legalità costituzionale” e alla Facoltà di Giurisprudenza, promuove un incontro di studi di rilevanza nazionale.


...

A fine 2009 l’indice di tempestività dei pagamenti da parte della Provincia era già migliorato rispetto all’anno precedente. I tempi medi del pagamento delle fatture per acquisto di beni e servizi era di 33 giorni rispetto ai 36 del 2008 e ai 39 nel 2007.


20 settembre 2010




...

La prossima Giornata Gentiliana, la XIV della serie che il CISG organizza regolarmente a scadenza biennale, si terrà a San Ginesio il 24-25 sett. 2010. Il convegno, intitolato ‘Diritto, Giustizia e Impero’, prende lo spunto dalla ri-pubblicazione del De Armis Romanis di Alberico Gentili.


18 settembre 2010

...

Moda e solidarietà di scena sabato 18 settembre, a San Severino Marche, per la seconda delle tre giornate della Mostra Mercato delle Attività Produttive. Dalle 19,30, presso il chiostro di San Domenico, l’associazione Scan Onlus propone la seconda Sagra del pesce. Il ricavato della manifestazione andrà in beneficenza per la ricerca e per l’assistenza ai malati di sclerosi multipla e di altre malattie autoimmuni. La sagra proseguirà anche domenica, a partire dalle 17, con stand gastronomici e la musica del gruppo “Senza Meta” che proporrà un tributo ai Nomadi.


...

I “viaggi tra arte e letteratura” che hanno caratterizzato per cinque settimane “La provincia dei Teatri” giungono domani (sabato 18 settembre) al traguardo finale. Capolinea di questo percorso culturale promosso dal Club Unesco di Tolentino con il sostegno della Provincia di Macerata, della Comunità montana dei Monti Azzurri e di diversi Comuni delle vallate del Chienti e del Fiastra, è Caldarola.


...

Prende il via sabato 18 settembre l’iniziativa “Week end al Museo” promossa dal Polo Museale dell’Università di Camerino per coinvolgere nelle proprie attività ludico educative non solo il pubblico scolastico, ma soprattutto giovani e famiglie creando momenti ad hoc di gioco, festa e spettacolo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle meraviglie della scienza.



...

La sezione di Geologia della Scuola di Scienze e Tecnologie dell’Università di Camerino sta portando avanti un progetto di ricerca coordinato dal Prof. Emanuele Tondi e finanziato, sulla falsariga di quanto avviene da tempo nelle università e nei centri di ricerca di paesi europei, come ad esempio Inghilterra e Germania, ed extraeuropei, su tutti gli USA, da un consorzio di compagnie petrolifere comprendente la Shell, la Statoil ed ora anche la TOTAL.



...

La giunta comunale di Sarnano (MC) ha accolto la  proposta presentata dal Camping Club Civitanova Marche aderendo, con regolare delibera, all' iniziativa promossa dall' Unione Club Amici su tutto il territorio nazionale.   Con la propria adesione Sarnano ha segnato il traguardo dei 60 Comuni italiani e dei 17 Comuni marchigiani che hanno condiviso  questo importante progetto.



...

Writer, fotografi, illustratori, artisti ed artigiani di strada ma anche designer, dj e musicisti saranno protagonisti per un giorno intero domani (sabato 18 settembre) a San Severino Marche dove, presso il palasport “Albino Ciarapica”, sarà di scena l’edizione zero del progetto “FFWD”, iniziativa a supporto del writing e di tutte le forme artistiche ad esso connesse “che non approva – sottolineano gli organizzatori – né il vandalismo, né le attività illegali che provocano danno a proprietà private, commerciali o pubbliche”.


...

Nazareno Strampelli e la sua storia, magnifica ma dimenticata per molti anni, sono protagonisti in queste giornate di settembre nel Lazio, in un concorso cinematografico. Un lungo articolo dedicato al film “L’uomo del grano” di Giancarlo Baudena, sulla storia dell’illustre genetista (Crispiero 1866/Roma 1942) è apparso nell’ultimo numero del bimestrale “La rivista del Lazio”.


...

E’ andata deserta l’assemblea Acom e pertanto la proposta di modifica dello statuto che avrebbe aperto la strada alla privatizzazione della società, non è stata presa neanche in esame. Il notaio ha infatti dovuto costatare l’assenza del Comune di Tolentino, dell’Università di Camerino ma soprattutto dei privati che detengono il 49,9% delle azioni.


...

A Piediripa mostra sui genitori di Santa Teresa In occasione della festa di San Vincenzo Maria Strambi, il 18 e 19 Settembre verrà allestita a Piediripa, nel piazzale antistante la chiesa, la mostra “Luigi e Zelia Martin:genitori che generano Santi”.


...

E’ stato prorogato fino al 31 dicembre prossimo il bando della Provincia di Macerata che prevede contributi economici a favore delle aziende che assumono nuovo personale, a tempo pieno o part-time, sia a tempo indeterminato che determinato. Alla data del 31 agosto scorso le aziende che hanno già usufruito del bando sono state nove per altrettante assunzioni a tempo indeterminato (5 a tempo pieno e 4 a tempo parziale).


17 settembre 2010


...

Sono complessivamente più di 14.100 gli studenti dei ventuno Istituti scolastici superiori dislocati in undici città della provincia di Macerata. Il “censimento” riferito all’inizio del nuovo anno scolastico tiene conto per ciascun istituto delle varie scuole e non solo dei vari plessi facenti parti alle ventuno istituzioni d’istruzione superiore, ognuna diretta da un dirigente scolastico. Quattro sono gli istituti che superano quota mille studenti iscritti.


...

In occasione dell’avvio del nuovo anno scolastico il Sindaco di San Severino Marche, Cesare Martini, e l’assessore comunale all’Istruzione, Alessandra Aronne, hanno inviato agli studenti, al personale docente ed ausiliario, ai dirigenti, alle famiglie ed alle associazioni operanti nel mondo della scuola, il saluto dell’Amministrazione.


...

Mercoledì 15 settembre si è tenuto a Macerata, presso la sede cittadina del partito, il primo congresso provinciale giovani dell'Italia dei Valori. La circostanza si colloca nell'ambito dei congressi che stanno strutturando i quadri del partito sull'intero territorio nazionale.


...

Quasi seicentomila metri cubi di immobili (alcuni di interesse storico-artistico) per un valore patrimoniale di almeno trecento milioni di euro. Questo il patrimonio immobiliare destinato a scuola che la Provincia ha in proprietà o in gestione per garantire l’attività didattica dei 21 Istituti superiori.


16 settembre 2010

...

L'amministrazione comunale ha il piacere di comunicare che, dopo un travagliato percorso, finalmente è stata approvato dall'ASUR Marche il progetto preliminare, con relativo finanziamento, che dà il via all'iter progettuale per i lavori di realizzazione dei locali per l'installazione della Risonanza Magnetica presso il Presidio ospedaliero di Camerino.


...

Da venerdì 17 a domenica 19 settembre l’ovale di piazza Del Popolo, a San Severino Marche, tornerà ad ospitare la ventesima edizione della mostra mercato Attività Produttive. La tre giorni porterà in scena una settantina di espositori rappresentanti di diversi settori produttivi: artigianato ma anche edilizia, industria, agricoltura ed enogastronomia.


...

La Provincia di Macerata ha indetto un’asta pubblica per la vendita di tre ex case cantoniere. Gli immobili, che fanno parte del patrimonio non più utilizzabile per fini istituzionali, si trovano in territorio di Montecassiano (località Valle Cascia, lungo la strada provinciale 361 “Septempedana”, al km.30+180), a Penna San Giovanni (località Portone, lungo la sp.113 “Sant’Angelo – Monte San Martino”) e a Pieve Torina (località Capriglia, al km. 79+500 della strada 209 “Valnerina”).




...

Giovedì 16 settembre alle 21 nella sala convegni della Provincia, in via Velluti a Pieduiripa, si svolge il primo dei due incontri informativi rivolti a tutti i numerosi appassionati di funghi che in questa stagione si accingono ad addentrarsi nei boschi alla ricerca dei prelibati “frutti” della terra.



15 settembre 2010

...

Arte e musica insieme sabato 18 settembre, a San Severino Marche, per la presentazione del progetto “FFWD”. L’iniziativa, nata da alcuni giovani, è stata accolta dall’Amministrazione comunale che l’ha fatta propria. Dalle 10 del mattino e fino alla mezzanotte, presso il palazzetto dello sport “Albino Ciarapica”, sarà un susseguirsi di eventi: installazioni interattive di graffitari e writers, musica di dj e gruppi, mercatini di bigiotteria, abbigliamento ed editoria, videoproiezioni, artisti di strada ed esposizioni. Questo, in sintesi, il programma: alle 10 allestimento mostra e live writing performance.


...

“Barocco nascosto nelle Marche” è il titolo del servizio che “Il Sole 24 Ore” ha dedicato alla mostra Meraviglie del Barocco, curata da Vittorio Sgarbi, ed ospite fino al 12 dicembre a San Severino. A firmare una lunga recensione sull’esposizione, nelle pagine dell’inserto “Domenica”, il noto critico d’arte Marco Bona Castellotti, docente di Storia dell’Arte Moderna nella sede di Brescia dell’Università Cattolica, che si è occupato da sempre di arte lombarda, con particolare attenzione al Seicento, al Settecento e alla storia del collezionismo antico.


...

E’ operativo da questa settimana il protocollo d’intesa sottoscritto tra Amministrazione provinciale, organizzazioni sindacali (Cgil, Cisl, Uil, Ugl) ed Inps, in base al quale la Provincia di Macerata anticipa gli importi della Cassa integrazione straordinaria a quei lavoratori che si vengono a trovare nella condizione di fare ricorso a tale “ammortizzatore sociale”.