24 settembre 2010


...

Laureati Unicam in festa: si terrà, infatti, il prossimo 25 settembre il tradizionale appuntamento con la “Festa del Diploma”, cerimonia di consegna delle pergamene di laurea a tutti coloro che si sono laureati nel corso dell’anno accademico 2008/2009.


...

Il 24 settembre 2010 la Fondazione Carima raggiungerà un nuovo e significativo traguardo sulle strade della solidarietà. La città di San Severino Marche, e in particolare la storica piazza del Popolo, ospiterà infatti, a partire dalle ore 17 di oggi, la terza cerimonia di assegnazione di mezzi per il trasporto sociale, la protezione civile e il pronto intervento sanitario.


...

Ammonta a 2milioni e 700mila euro l’importo complessivo dei progetti, finanziati dalla Regione Marche nell’ambito delle politiche comunitarie, di cui la Comunità montana delle Alte Valli del Potenza e dell’Esino risulta ente capofila. Nel lungo elenco, fra quelli più corposi, è stato inserito e completamente finanziato il progetto che fa riferimento alla sistemazione dei percorsi lungo il fiume Potenza.



...

Sabato prossimo, 25 settembre, alle ore 10, nel Centro congressi di Abbadia di Fiastra, avrà luogo la tradizionale manifestazione promossa dalla Camera di commercio di Macerata per la consegna del “Premio della fedeltà al lavoro e del progresso economico”.


...

Ad un mese dalla complessa quanto spettacolare operazione di avvio del relativo cantiere proseguono, secondo i tempi previsti, i lavori di costruzione del nuovo ponte che la Provincia realizza per il secondo attraversamento del fiume Potenza a valle del Centro Fiere.


23 settembre 2010

...

L’Amministrazione comunale di San Severino Marche informa che sono disponibili presso il cimitero di San Michele n. 35 tombe di famiglia ipogee da 6 posti (per un costo che varia dai 14.000 ai 15.000 euro) e n. 8 tombe di famiglia ipogee da 12 posti (per un costo che varia dai 24.000 ai 25.000 euro).



...

Riapre i battenti l’università per gli adulti dell’alto maceratese, nella sede di via Loreto, accanto all’asilo comunale Manfredi Gravina. Per quest’anno saranno attivati i corsi_ storia del cinema, inglese, spagnolo, fotografia, informatica, cucina e non solo, taglio e cucito, ricamo e pittura, incisioni su legno, ballo, acqua gym-fitness.


...

Festa ad Acquosi di Gagliole, domenica 19 settembre, per i cinquanta anni di sacerdozio del parroco mons.Nazareno Moneta. Dopo il tributo della comunità parrocchiale di Castelraimondo, anche nella ridente frazione dopo la s.Messa delle 17, si è tenuto un piccolo momento conviviale.


...

Gian Mario Costa con Il libro di legno (Sellerio), Barbara Garlaschelli con Non ti voglio vicino (Frassinelli), Dante Maffia con Milano non esiste (Hacca) sono i tre finalisti della settima edizione del Premio biennale di narrativa “Matelica – Libero Bigiaretti” promosso dal Comune di Matelica con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Regione Marche (presidenza Consiglio regionale), la Comunità Montana Alte Valli dell'Esino e del Potenza e l'Università degli Studi di Camerino.




...

Domenica prossima (26 settembre) si svolge a Gualdo la XII Giornata di Studio su Romolo Murri, organizzata dal locale Centro Studi con il patrocinio di numerose enti ed istituzioni tra cui anche il comitato per il 150° dell’Unità d’Italia.


...

La sicurezza degli anziani in ambiente domestico sarà il tema del convegno di studi che la Cna Pensionati di Macerata, con il patrocinio della Provincia e del Comune di San Severino Marche, ha programmato per martedì 28 settembre, a partire dalle 16, presso la sala degli Stemmi del Municipio settempedano.


...

La reintroduzione del camoscio appenninico nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini si candida per il "Panda d'Oro", l'ambito diploma con cui il WWF premia i soggetti pubblici o privati che si sono particolarmente distinti nella conservazione di habitat e specie minacciate.


...

Gli enti che attualmente detengono la quota di maggioranza pubblica della Acom SpA hanno chiesto alla Regione Marche di far conoscere se c’è intenzione da parte della stessa di acquisire il loro pacchetto azionario della società che, promossa a suo tempo dalla Provincia di Macerata, opera nel campo dei farmaci per la diagnostica oncologica.


...

Cinquanta lavoratori sono stati “stabilizzati” dalla aziende maceratesi attraverso l’adesione al bando della Provincia per la concessione di incentivi economici alle imprese che trasformano contratti di lavoro “atipici” in contratti a tempo indeterminato.


22 settembre 2010


...

San Severino si conferma, ancora una volta, come la città dei mille eventi. E tutti di successo. A partire dalla mostra, curata da Vittorio Sgarbi, “Meraviglie del Barocco nelle Marche” che lo scorso fine settimana ha fatto registrare il record di presenze: ben 450. Numero che ha superato quello, anche in questo caso da primato, della vigilia di Ferragosto (432 ingressi).


...

L’amministrazione comunale, in collaborazione con l’Istituto comprensivo N.Strampelli ha aderito alla giornata di Puliamo il Mondo, in programma questo fine settimana, vista l’ottima riuscita delle scorse edizioni.



21 settembre 2010

...

Tutto il Comitato Regionale FIP Marche intende unirsi e tifare a squarciagola per Mirko Cominelli , il giovane arbitro di Castelraimondo rimasto coinvolto nella notte tra venerdì e sabato scorso in un bruttissimo incidente stradale proprio mentre stava tornando a casa in compagnia di altri due arbitri e amici al termine di una serata passata in allegria.


...

Sarà la sede Unicam di San Benedetto del Tronto ad ospitare la Notte dei Ricercatori 2010. Anche quest’anno infatti l’Università di Camerino aderisce alla “Notte dei Ricercatori”, con un evento associato alla manifestazione promossa dalla Commissione Europea per far scoprire alla cittadinanza chi sono, cosa fanno e come vivono i ricercatori.


...

Anche quest’anno la Scuola di specializzazione in Diritto civile dell’Università di Camerino, unitamente al Dottorato di ricerca in “Il diritto civile nella legalità costituzionale” e alla Facoltà di Giurisprudenza, promuove un incontro di studi di rilevanza nazionale.


...

A fine 2009 l’indice di tempestività dei pagamenti da parte della Provincia era già migliorato rispetto all’anno precedente. I tempi medi del pagamento delle fatture per acquisto di beni e servizi era di 33 giorni rispetto ai 36 del 2008 e ai 39 nel 2007.


20 settembre 2010




...

La prossima Giornata Gentiliana, la XIV della serie che il CISG organizza regolarmente a scadenza biennale, si terrà a San Ginesio il 24-25 sett. 2010. Il convegno, intitolato ‘Diritto, Giustizia e Impero’, prende lo spunto dalla ri-pubblicazione del De Armis Romanis di Alberico Gentili.


18 settembre 2010

...

Moda e solidarietà di scena sabato 18 settembre, a San Severino Marche, per la seconda delle tre giornate della Mostra Mercato delle Attività Produttive. Dalle 19,30, presso il chiostro di San Domenico, l’associazione Scan Onlus propone la seconda Sagra del pesce. Il ricavato della manifestazione andrà in beneficenza per la ricerca e per l’assistenza ai malati di sclerosi multipla e di altre malattie autoimmuni. La sagra proseguirà anche domenica, a partire dalle 17, con stand gastronomici e la musica del gruppo “Senza Meta” che proporrà un tributo ai Nomadi.


...

I “viaggi tra arte e letteratura” che hanno caratterizzato per cinque settimane “La provincia dei Teatri” giungono domani (sabato 18 settembre) al traguardo finale. Capolinea di questo percorso culturale promosso dal Club Unesco di Tolentino con il sostegno della Provincia di Macerata, della Comunità montana dei Monti Azzurri e di diversi Comuni delle vallate del Chienti e del Fiastra, è Caldarola.


...

Prende il via sabato 18 settembre l’iniziativa “Week end al Museo” promossa dal Polo Museale dell’Università di Camerino per coinvolgere nelle proprie attività ludico educative non solo il pubblico scolastico, ma soprattutto giovani e famiglie creando momenti ad hoc di gioco, festa e spettacolo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle meraviglie della scienza.



...

La sezione di Geologia della Scuola di Scienze e Tecnologie dell’Università di Camerino sta portando avanti un progetto di ricerca coordinato dal Prof. Emanuele Tondi e finanziato, sulla falsariga di quanto avviene da tempo nelle università e nei centri di ricerca di paesi europei, come ad esempio Inghilterra e Germania, ed extraeuropei, su tutti gli USA, da un consorzio di compagnie petrolifere comprendente la Shell, la Statoil ed ora anche la TOTAL.