Dopo il successo dell’edizione lancio del progetto “FFWD”, iniziativa a supporto del writing e di tutte le forme artistiche ad esso connesse, l’Amministrazione comunale di San Severino Marche torna a rilanciare un singolare progetto rivolto agli writers ed ai graffitari per la realizzazione di murales in alcuni spazi pubblici situati nelle zone di periferia.
Ha preso il via mercoledì mattina il tradizionale appuntamento con le “Giornate di ambientamento per le matricole”, iniziativa promossa dal servizio Tutorato di Unicam per facilitare l’inserimento dei nuovi studenti nella realtà universitaria e fornire loro gli strumenti utili per affrontare senza problemi gli studi.
Da appuntamento prevalentemente gastronomico a momento di confronto, di approfondimento e di valorizzazione della prima eccellenza zootecnica del territorio. Nasce così, con tale spirito di promozione di esaltazione della produzione agricola, il 1° Festival delle carne bovina di razza Marchigiana che Provincia, Regione, Comune e Pro Loco di Treia promuovono per il prossimo fine settimana (sabato 2 e domenica 3 ottobre) a Santa Maria in Piana di Treia, con l’organizzazione operativa della locale associazione di frazione.
Dopo il debutto nazionale nella sua San Severino, nel gennaio scorso, l’artista Mafalda Minnozzi torna a proporre l’“Arca Musicale” e la nuova produzione discografica, il dvd “Mafalda Minnozzi – Live in Italia”, registrato al teatro Feronia. L’appuntamento è per sabato 9 e domenica 10 ottobre al don Bosco di Macerata nell’ambito della Semana Brasileira 2010.
Giovedì 30 settembre alle ore 18.30 la presidente del consiglio comunale Rosanna Savi ha indetto una seduta dell’assise comunale, in cui sono stati inseriti i seguenti punti all’ordine del giorno: esame dei verbali della seduta precedente, presa d’atto delibere corte dei conti del 7 maggio e 10 giugno 2010, ratifica variazione al bilancio di previsione, esame e approvazione variazione al bilancio di previsione, adozione atto ricognitivo a salvaguardia equilibri di bilancio e verifica attuazione linee programmatiche e di mandato, variazione al piano annuale delle opere pubbliche, modifica dislocazione posteggi mercato del venerdì.
Il Commissario prefettizio della Provincia di Macerata, prefetto Sandro Calvosa ed il Comandante provinciale del Corpo Forestale dello Stato, dott. Giuseppe Bordoni, hanno firmato stamane un protocollo d’intesa volto a definire in maniera più concreta e stretta la collaborazione già di fatto localmente esistente tra l’Amministrazione provinciale e la Forza di polizia statale specializzata nella tutela del patrimonio naturale e paesaggistico.
Attenti, veloci ed entusiasti, un festante corteo colorato di giallo, con cappellini e pettorine di riconoscimento, guanti e sacchetti di stoffa per la raccolta dei rifiuti. Così gli alunni della classe quinta A, della scuola elementare di Castelraimondo, dell’Istituto comprensivo Nazareno Strampelli, accompagnati dalla loro maestra, hanno affrontato venerdì 24 settembre il compito di “bonificare” i giardini pubblici e dintorni, dalle tracce dell’inciviltà comune, di coloro che distrattamente gettano qua e là piccoli pezzi di carta, mozziconi di sigaretta, bottiglie di vetro, contenitori di plastica, lattine, bastoncini di dolciumi, e altro materiale di varia entità, con cui sono stati riempiti diversi sacchetti, con i rifiuti tutti accuratamente differenziati tra i colori giallo, blu e carta, a seconda della loro tipologia.
Si è aperto il 24 settembre il secondo corso di aggiornamento italiano Lingua straniera, organizzato dalla scuola Edulingua, in collaborazione con l’amministrazione comunale ed il patrocinio della summer school di italiano dell’università di Macerata, con lezioni fino al primo ottobre.
Per lanciare ufficialmente il guanto di sfida, anche se il nome del candidato sindaco non è stato ancora pronunciato. Per dare il via fattivo a quella che sarà una campagna elettorale significativa, a San Severino Marche, dopo un quinquennio “anomalo” di un’Amministrazione di centro sinistra in risposta ad un decennio di governo del sindaco dell’allora An Fabio Eusebi, a sua volta succeduto a numerose legislature di centro.
Avranno inizio mercoledì 29 settembre presso le sedi Unicam di Camerino ed Ascoli Piceno le “Giornate di Ambientamento per le matricole”, iniziativa promossa dal servizio Tutorato di Unicam per facilitare l’inserimento dei nuovi studenti nella realtà universitaria e fornire loro gli strumenti utili per affrontare senza problemi gli studi universitari.
La cattedra di Medicina Legale della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino e l’Istituto di Medicina Legale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Macerata, organizzano per il prossimo 2 ottobre 2010, presso il Palazzo Ducale di Camerino, un Convegno in ricordo del Professor Gastone Pasqui su “Medicina trasfusionale e responsabilità”.
Sono iniziate martedì a Macerata le selezioni degli studenti che concorrono alle 180 borse di studio per un soggiorno di formazione linguistica all’estero della durata di tre settimane. Gli oltre 450 studenti, tutti “under 18” ammessi in base al bando pubblicato nei mesi scorsi dalla Provincia, sono stati suddivisi in tre gruppi.
Tre giorni dedicati al teatro, agli attori e alla ricerca di se stessi assieme all’attrice Laura Curino. Appena uscita dalle fatiche del suo ultimo lavoro, “Il signore del cane nero” , racconto emotivo e coinvolgente sulla vita di Enrico Mattei, la Curino fa tappa a Matelica per un seminario sulle tecniche di narrazione.
I partecipanti alle iniziative camerinesi delle "Giornate Europee del patrimonio, Italia tesoro d'Europa", il 25-26 settembre, hanno espresso la loro soddisfazione per l'opportunità di scoprire i tanti tesori della città ducale: da Rocca Varano ai musei cittadini (Musei civici, Museo Diocesano): appuntamenti con la storia, l'arte e la natura a partire dalla storica Rocca, oggi avamposto turistico, fino al cuore della città.
In occasione della tradizionale manifestazione promossa dalla Camera di commercio di Macerata per la consegna del “Premio della fedeltà al lavoro e del progresso economico”, che si è svolta questa mattina ad Abbadia di Fiastra, la Provincia di Macerata ha assegnato il “Premio Etico 2010”, un riconoscimento istituto per la prima volta nel 2003 riservato ad aziende del territorio che si sono maggiormente distinte per aver favorito l’occupazione di portatori di handicap.
Il 24 settembre 2010 la Fondazione Carima raggiungerà un nuovo e significativo traguardo sulle strade della solidarietà. La città di San Severino Marche, e in particolare la storica piazza del Popolo, ospiterà infatti, a partire dalle ore 17 di oggi, la terza cerimonia di assegnazione di mezzi per il trasporto sociale, la protezione civile e il pronto intervento sanitario.
Ammonta a 2milioni e 700mila euro l’importo complessivo dei progetti, finanziati dalla Regione Marche nell’ambito delle politiche comunitarie, di cui la Comunità montana delle Alte Valli del Potenza e dell’Esino risulta ente capofila. Nel lungo elenco, fra quelli più corposi, è stato inserito e completamente finanziato il progetto che fa riferimento alla sistemazione dei percorsi lungo il fiume Potenza.
Ha riscosso un notevole successo, oltre le previsioni, il bando della Provincia di Macerata per la concessione di 180 borse di studio a favore degli studenti “under 18” che intendono partecipare ad un soggiorno di formazione linguistica all’estero della durata di tre settimane.
L’Amministrazione comunale di San Severino Marche informa che sono disponibili presso il cimitero di San Michele n. 35 tombe di famiglia ipogee da 6 posti (per un costo che varia dai 14.000 ai 15.000 euro) e n. 8 tombe di famiglia ipogee da 12 posti (per un costo che varia dai 24.000 ai 25.000 euro).
Riapre i battenti l’università per gli adulti dell’alto maceratese, nella sede di via Loreto, accanto all’asilo comunale Manfredi Gravina. Per quest’anno saranno attivati i corsi_ storia del cinema, inglese, spagnolo, fotografia, informatica, cucina e non solo, taglio e cucito, ricamo e pittura, incisioni su legno, ballo, acqua gym-fitness.
Festa ad Acquosi di Gagliole, domenica 19 settembre, per i cinquanta anni di sacerdozio del parroco mons.Nazareno Moneta. Dopo il tributo della comunità parrocchiale di Castelraimondo, anche nella ridente frazione dopo la s.Messa delle 17, si è tenuto un piccolo momento conviviale.
Gian Mario Costa con Il libro di legno (Sellerio), Barbara Garlaschelli con Non ti voglio vicino (Frassinelli), Dante Maffia con Milano non esiste (Hacca) sono i tre finalisti della settima edizione del Premio biennale di narrativa “Matelica – Libero Bigiaretti” promosso dal Comune di Matelica con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Regione Marche (presidenza Consiglio regionale), la Comunità Montana Alte Valli dell'Esino e del Potenza e l'Università degli Studi di Camerino.