La mostra “Meraviglie del Barocco nelle Marche”, promossa dal Comune di San Severino e curata da Vittorio Sgarbi, viaggia sugli autobus Contram. La società di trasporti dell’alto maceratese ha infatti deciso di promuovere l’importante esposizione, ospite a palazzo Servanzi Confidati ed in altre sedi fino al 12 dicembre prossimo, con una speciale pubblicità che compare sulle fiancate di alcuni mezzi pubblici in servizio nelle province di Macerata ed Ancona. La Contram, peraltro, già figura fra i più importanti sponsor dell’evento culturale che continua a riscuotere grandissimo successo di pubblico e di cui continuano ad occuparsi giornali e televisioni nazionali.
Ammontano a circa 2milioni e 250mila euro d’investimenti le modifiche al piano triennale delle opere pubbliche approvate nel corso dell’ultima seduta del Consiglio comunale di San Severino Marche. Diversi gli interventi resi possibili in seguito all’ottenimento di nuovi contributi regionali e riguardanti anzitutto un primo stralcio di lavori per la messa in sicurezza di parte della copertura della chiesa di Santa Maria del Mercato, meglio nota come San Domenico. Per questa progettualità sono stati previsti 140mila euro grazie ai fondi della legge 61/98 sulla ricostruzione pesante post terremoto.
In occasione dell'anniversario dell'ordinazione episcopale di Mons Francesco Giovanni Brugnaro, avvenuta il 29 settembre 2007, il sindaco Dario Conti con una nutrita rappresentanza di amministratori comunali (assessori Faustini, Lucarelli, Mancinelli, consigliere Antonella Gamberoni) ha fatto visita a Monsignor Arcivescovo nelle stanze del Palazzo arcivescovile.
La cattedra di Medicina Legale della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino e l’Istituto di Medicina Legale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Macerata, organizzano per il prossimo 2 ottobre 2010, presso il Palazzo Ducale di Camerino, un Convegno in ricordo del Professor Gastone Pasqui su “Medicina trasfusionale e responsabilità”.
“I lavori per la nuova rotatoria a servizio della viabilità interna del rione Settempeda saranno portati a termine a breve e l’opera sarà inaugurata. Per quella lungo la strada provinciale 361 occorrerà aspettare perché il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ci ha fatto sapere che finirà di erogare le somme promesse solo nel 2018.
Con l’inizio del mese di ottobre, la Provincia di Macerata apre, in via sperimentale, a Piediripa uno sportello decentrato del proprio servizio Trasporti. E’ operativo ogni martedì e giovedì dalle 9,30 alle 13 nella sede di via Velluti, 41 e ad esso ci si può rivolgere per pratiche amministrative concernenti l’autotrasporto di merci per conto terzi e in conto proprio.
4 medaglie di bronzo: è questo il grande risultato ottenuto dalla squadra italiana, composta da ragazzi delle scuole superiori provenienti da tutta Italia, che ha partecipato alle Olimpiadi Internazionali delle Scienze della Terra (IESO 2010), svoltesi nel mese di settembre in Indonesia, e parte del merito è anche dell’Università di Camerino.
Il ponte della strada provinciale del “Fiastrone”, in prossimità dell’abitato di Camportondo, sarà allargato. Il vice Commissario prefettizio con delega ai lavori pubblici, Sante Copponi, ha approvato il progetto esecutivo predisposto dal settore viabilità della Provincia, che prevede un intervento per circa 150 mila euro.
Il bacino idroelettrico Enel di Caccamo nel prossimo fine settimana ospiterà gli atleti partecipanti ai Campionati regionali di Canoa e Kayak open organizzati dal CCC - Centro Canoa Caccamo con il patrocinio di CON.TURI.SPORT, consorzio per la valorizzazione a fini turistici e sportivi del lago artificiale, al quale partecipano i comuni di: Caldarola, Serrapetrona, Cessapalombo, Camporotondo e Belforte del Chienti.
Sulla base degli atti tecnici predisposti dal settore viabilità della Provincia, con delibera del vice commissario prefettizio delegato ai lavori pubblici, Sante Copponi, è stato approvato un progetto di risanamento del piano viabile lungo la strada 209 “Valnerina” nel tratto compreso tra Maddalena di Muccia e l’abitato di Pieve Torina.
E’ in programma per domenica 3 ottobre 2010, alle ore 16.30 presso il Museo delle Scienze dell’Università di Camerino (piazza dei Costanti), l’iniziativa “Una favola al museo - Il Mago di Oz” realizzata dal Sistema Bibliotecario dell’Università in collaborazione con l’Associazione ‘Sognalibro’ di San Severino Marche, nell’ambito di un progetto finanziato dalla Provincia di Macerata con i fondi della L.R. 75/97.
Con il coordinamento della Direzione regionale del lavoro per le Marche, il personale ispettivo della Direzione Provinciale del Lavoro di Macerata, congiuntamente ai Comandi Compagnia dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza di Civitanova Marche, con il supporto operativo dei militari dell’Arma dei Carabinieri appartenenti al Gruppo Interregionale Carabinieri per la tutela del lavoro e dei Nuclei Carabinieri Ispettorato del Lavoro, è stata condotta una vasta operazione di vigilanza straordinaria sulle attività commerciali riconducibili a etnie extracomunitarie ubicate nel territorio di Civitanova Marche.
Venerdì, 1 ottobre, dalle ore 9.30 nell’aula magna dell'Università di Macerata si svolgerà un convegno pubblico dal titolo "Solidarietà, sussidiarietà, sicurezza sociale", organizzato dal Dipartimento di diritto privato e del lavoro italiano e comparto e dalla Scuola di specializzazione in Diritto sindacale, del lavoro e della previdenza.
Dopo il successo dell’edizione lancio del progetto “FFWD”, iniziativa a supporto del writing e di tutte le forme artistiche ad esso connesse, l’Amministrazione comunale di San Severino Marche torna a rilanciare un singolare progetto rivolto agli writers ed ai graffitari per la realizzazione di murales in alcuni spazi pubblici situati nelle zone di periferia.
Ha preso il via mercoledì mattina il tradizionale appuntamento con le “Giornate di ambientamento per le matricole”, iniziativa promossa dal servizio Tutorato di Unicam per facilitare l’inserimento dei nuovi studenti nella realtà universitaria e fornire loro gli strumenti utili per affrontare senza problemi gli studi.
Da appuntamento prevalentemente gastronomico a momento di confronto, di approfondimento e di valorizzazione della prima eccellenza zootecnica del territorio. Nasce così, con tale spirito di promozione di esaltazione della produzione agricola, il 1° Festival delle carne bovina di razza Marchigiana che Provincia, Regione, Comune e Pro Loco di Treia promuovono per il prossimo fine settimana (sabato 2 e domenica 3 ottobre) a Santa Maria in Piana di Treia, con l’organizzazione operativa della locale associazione di frazione.
Dopo il debutto nazionale nella sua San Severino, nel gennaio scorso, l’artista Mafalda Minnozzi torna a proporre l’“Arca Musicale” e la nuova produzione discografica, il dvd “Mafalda Minnozzi – Live in Italia”, registrato al teatro Feronia. L’appuntamento è per sabato 9 e domenica 10 ottobre al don Bosco di Macerata nell’ambito della Semana Brasileira 2010.
Giovedì 30 settembre alle ore 18.30 la presidente del consiglio comunale Rosanna Savi ha indetto una seduta dell’assise comunale, in cui sono stati inseriti i seguenti punti all’ordine del giorno: esame dei verbali della seduta precedente, presa d’atto delibere corte dei conti del 7 maggio e 10 giugno 2010, ratifica variazione al bilancio di previsione, esame e approvazione variazione al bilancio di previsione, adozione atto ricognitivo a salvaguardia equilibri di bilancio e verifica attuazione linee programmatiche e di mandato, variazione al piano annuale delle opere pubbliche, modifica dislocazione posteggi mercato del venerdì.
Il Commissario prefettizio della Provincia di Macerata, prefetto Sandro Calvosa ed il Comandante provinciale del Corpo Forestale dello Stato, dott. Giuseppe Bordoni, hanno firmato stamane un protocollo d’intesa volto a definire in maniera più concreta e stretta la collaborazione già di fatto localmente esistente tra l’Amministrazione provinciale e la Forza di polizia statale specializzata nella tutela del patrimonio naturale e paesaggistico.
Attenti, veloci ed entusiasti, un festante corteo colorato di giallo, con cappellini e pettorine di riconoscimento, guanti e sacchetti di stoffa per la raccolta dei rifiuti. Così gli alunni della classe quinta A, della scuola elementare di Castelraimondo, dell’Istituto comprensivo Nazareno Strampelli, accompagnati dalla loro maestra, hanno affrontato venerdì 24 settembre il compito di “bonificare” i giardini pubblici e dintorni, dalle tracce dell’inciviltà comune, di coloro che distrattamente gettano qua e là piccoli pezzi di carta, mozziconi di sigaretta, bottiglie di vetro, contenitori di plastica, lattine, bastoncini di dolciumi, e altro materiale di varia entità, con cui sono stati riempiti diversi sacchetti, con i rifiuti tutti accuratamente differenziati tra i colori giallo, blu e carta, a seconda della loro tipologia.
Si è aperto il 24 settembre il secondo corso di aggiornamento italiano Lingua straniera, organizzato dalla scuola Edulingua, in collaborazione con l’amministrazione comunale ed il patrocinio della summer school di italiano dell’università di Macerata, con lezioni fino al primo ottobre.
Per lanciare ufficialmente il guanto di sfida, anche se il nome del candidato sindaco non è stato ancora pronunciato. Per dare il via fattivo a quella che sarà una campagna elettorale significativa, a San Severino Marche, dopo un quinquennio “anomalo” di un’Amministrazione di centro sinistra in risposta ad un decennio di governo del sindaco dell’allora An Fabio Eusebi, a sua volta succeduto a numerose legislature di centro.
Avranno inizio mercoledì 29 settembre presso le sedi Unicam di Camerino ed Ascoli Piceno le “Giornate di Ambientamento per le matricole”, iniziativa promossa dal servizio Tutorato di Unicam per facilitare l’inserimento dei nuovi studenti nella realtà universitaria e fornire loro gli strumenti utili per affrontare senza problemi gli studi universitari.
La cattedra di Medicina Legale della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino e l’Istituto di Medicina Legale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Macerata, organizzano per il prossimo 2 ottobre 2010, presso il Palazzo Ducale di Camerino, un Convegno in ricordo del Professor Gastone Pasqui su “Medicina trasfusionale e responsabilità”.
Sono iniziate martedì a Macerata le selezioni degli studenti che concorrono alle 180 borse di studio per un soggiorno di formazione linguistica all’estero della durata di tre settimane. Gli oltre 450 studenti, tutti “under 18” ammessi in base al bando pubblicato nei mesi scorsi dalla Provincia, sono stati suddivisi in tre gruppi.
Tre giorni dedicati al teatro, agli attori e alla ricerca di se stessi assieme all’attrice Laura Curino. Appena uscita dalle fatiche del suo ultimo lavoro, “Il signore del cane nero” , racconto emotivo e coinvolgente sulla vita di Enrico Mattei, la Curino fa tappa a Matelica per un seminario sulle tecniche di narrazione.