27 novembre 2010

...

Da meno di 24 ore è entrato in operatività il piano antineve della Provincia di Macerata. Mezzi sgombraneve e spargisale del settore viabilità e di alcuni ditte appaltatrici sono in funzione lungo le strade provinciali nella zona di Monte Prata, Frontignano di Ussita, Sassostetto di Sarnano e Bolognola, dove il manto nevoso ha raggiunto in alcuni punti i quindici centimetri.


...

Gli alunni dell’Istituto comprensivo “Padre Tacchi Venturi” di San Severino Marche sono stati premiati dalla Regione per il loro impegno nella diffusione della cultura di protezione civile. A loro, infatti, è stato assegnato uno dei premi riservati ai vincitori dei concorsi scolastici “Tana salvi tutti” e “F.A.T.A.” (fuoco, acqua, terra, aria) che hanno visto la partecipazione di tutti gli studenti delle Marche.


...

La Compagnia Teatrale “Noi del Teatrino” di Camporotondo di Fiastrone presenterà, al teatro di Caldarola, la commedia di Adriano Marchi “La locanda del gatto e della volpe” per la regia di Claudio Scagnetti. È il quarto appuntamento del festival DIALETTIAMOCI che sta facendo registrare il tutto esaurito ad ogni rappresentazione.


...

Ottenere un marchio di qualità e di origine per il tartufo dell’alto maceratese. È il tema del primo incontro tra esperti del settore, in programma domani (27 novembre) alle 16 a Camerino, promosso dalla Camera di Commercio della Provincia di Macerata e realizzato sotto la direzione scientifica del Prof. Andrea Catorci della Scuola di Scienze Ambientali Unicam.


...

Sono più di duemila le richieste di amicizia giunte su Facebook, il social network più diffuso del momento, al Comune di San Severino Marche che da tempo ha attivato un proprio account dove vengono diffuse informazioni, ricordate date ed eventi importanti, pubblicati album fotografici.


...

San Severino Blues torna con il suo quinto Winter. L'edizione invernale della prestigiosa e popolare manifestazione musicale del Comune di San Severino Marche e della Provincia di Macerata, propone dal 3 al 26 dicembre tre appuntamenti con il grande gospel Gospel americano più due concerti, sempre internazionali di Rock e Blues.


...

La Provincia ha deciso di sostenere per il terzo anno consecutivo la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Macerata nella partecipazione al Progetto “National Model United Nations” (NMUN) promosso sotto l’egida dell’ONU.


26 novembre 2010


...

La sezione di San Severino Marche dei Cai, il Club Alpino Italiano, dopo una felice stagione di escursioni ha deciso di dare vita a un ciclo di incontri in occasione della campagna di tesseramento per il nuovo anno. Tre le serate in programma, la prima delle quali ha visto presentare, da parte di Maurizio Serafini dell’Arte Nomade, i progetti di interculturalità nelle regioni himalayane.


...

Con la legge regionale N°10 del 27 Luglio 2010 è stato avviato nelle Marche il processo di trasformazione delle case di riposo da IPAB (Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza) ad aziende private (Fondazioni, ONLUS, ecc.) o ad aziende pubbliche di servizi alla persona (ASP). Questa trasformazione riguarda anche la casa di riposo di Matelica che deve completare l’iter entro il 30 Giugno 2011.


...

Sabato 27 novembre al Teatro Piermarini di Matelica l’appuntamento è con Musicultura Tour, per la sesta tappa della rassegna itinerante di musica d’autore. Nei week end precedenti il Bus della Musica ha già regalato forti emozioni alle platee che hanno gremito i teatri di Castelfidardo, Urbania, Civitanova Marche e Petritoli.



...

Il Polo Museale dell’Università di Camerino ed il Sistema Museale della Provincia di Macerata, in collaborazione con la Direzione per i Beni Culturali e Paesaggistici delle Marche, la Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche ed il Comune di Camerino, organizzano per  venerdì 26 novembre il convegno “Musei scientifici con collezioni paleontologiche nel maceratese: percorsi per conoscerli, tutelarli e valorizzarli”.


25 novembre 2010

...

L’Amministrazione comunale di San Severino Marche, rappresentata dall’assessore allo Sport, Fernando Taborro, e da quello alla Cultura, Alessandra Aronne, ha preso parte alla serata di gala per la presentazione ufficiale della squadra del nuoto sincronizzato alla piscina comunale.


...

La Compagnia Teatrale “Alternativa Avis” di San Severino Marche ha presentato, al teatro di Caldarola, la commedia di Giuseppe Iori “La fijastra cittadina” per la regia di Lauro Paciaroni. È stato il terzo appuntamento del festival DIALETTIAMOCI che sta diventando sempre più gradito dal pubblico; in effetti nella serata di sabato 20 il teatro ha fatto registrare il tutto esaurito e già, per sabato 27, si prevede un altro successo di pubblico.


...

La Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino “viaggia” per le strade della Provincia di Macerata e non solo. L’azienda di trasporti Contram di Camerino, infatti, ha messo a disposizione gratuitamente della facoltà camerte gli spazi pubblicitari presenti sui mezzi che in questi giorni percorrono le tratte della provincia.


...

In questi giorni si sta verificando un fenomeno increscioso ai danni degli utenti del “Taxi sociale”, iniziativa avviata dall’Ufficio Servizi Sociali della Comunità Montana di Camerino, allo scopo di effettuare il trasporto gratuito per necessità personale di utenti ultrasettantenni.


...

La Politica agricola comunitaria (PAC) è sempre stato un tema che, con le sue regole, ha sollevato dibattiti e confronti tra politici ed operatori qualificati del settore, rimanendo spesso “oscura” ai piccoli agricoltori e ai consumatori.



...

Nuovi attacchi dei cinghiali ai danni di campi coltivati. La denuncia viene dalla Coldiretti Macerata, dopo le segnalazioni di alcune aziende associate. I branchi di selvatici hanno colpito questa volta nell’altro Maceratese, devastando campi di mais nei territori di Sant’Angelo in Pontano e Petriolo.



24 novembre 2010


...

Torna puntuale la “Festa dell’Albero” con un coinvolgimento di Istituzioni a tutto tondo, Ministero dell’Ambiente, Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, Ministero della Pubblica Istruzione, Comune di Pievebovigliana, ma soprattutto loro i veri protagonisti, i destinatari finali del messaggio: gli Studenti delle Elementari e Medie della Scuola Ugo Betti.


...

La seconda vita "cinematografica" di Nazareno Strampelli, l'illustre genetista che grazie alle sue intuizioni ha contribuito nella prima metà del Novecento a sconfiggere la fame nel mondo, si arricchisce di spettatori internazionali.


...

La Provincia di Macerata ha pubblicato un avviso pubblico per coprire, attraverso la procedura di mobilità da altri enti prevista dall’art. 30 del Decreto legislativo 165/2001, cinque posti vacanti di istruttore direttivo tecnico con diversi profili professionali.


...

Il 4 dicembre alle ore 21.30 ed il 5 dicembre alle ore 17.00 il Teatro Comunale di Caldarola ospiterà il Concerto poetico “Le Voci della Terra”: una produzione esclusiva in anteprima nazionale, ideata e realizzata per essere diffusa con un tour su tutto il territorio italiano.


...

Nelle Marche il federalismo fiscale si trasferisce dal “mare alla montagna”. Così dopo l’incontro organizzato con successo lo scorso mese di ottobre a Porto Recanati, la Lega Nord Marche prosegue con i suoi appuntamenti a tema sul territorio della provincia di Macerata e risale la vallata del Potenza fino a San Severino Marche.


23 novembre 2010

...

“Nell’estate 2010 la mostra Meraviglie del Barocco nelle Marche 1. San Severino e l’Alto Maceratese è stata la prima esposizione d’arte d’Italia ed anche d’Europa”. Ha trovato il consenso di tutti i presenti, compreso quello del direttore generale per il Paesaggio e le Belle Arti, l’Architettura e l’Arte Contemporanea presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Mario Augusto Lolli Ghetti, il giudizio espresso dal critico Vittorio Sgarbi, che della mostra settempedana è curatore, in occasione di una giornata di studi all’evento dedicata, ed ospitata presso il teatro Feronia, a margine della cerimonia di conferimento del ventottesimo Premio Salimbeni.


...

Venerdì 26 novembre ore 21.15 presso il teatro Piermarini di Matelica, nell'ambito della stagione teatrale 2010/2011,andrà in scena lo spettacolo "Trenta" con Giobbe Covatta.


22 novembre 2010


...

Sono aperte a Sarnano le iscrizioni ai laboratori di recitazione organizzati dall’Associazione Teatrale Foyer ed il Circolo di Piazza Alta in collaborazione con il Comune. I laboratori sono rivolti a giovani e giovanissimi che si vogliano avvicinare al mondo dello spettacolo.


...

Domenica 14 novembre presso il circolo “E. Berliguer” si è svolto il 1° Congresso fondativo della Federazione della Sinistra dell’Alto maceratese con la presenza di numerosi compagni provenienti dai comuni di San Severino, Camerino, Esanatoglia, Castelraimondo, Sefro, Gagliole, e Matelica.


...

Nella Sala dei Priori di Palazzo comunale Bongiovanni l'assessore all'ambiente Sante Elisei ha accolto i numerosi partecipanti all'incontro "Respira il bosco", organizzato in occasione della  "Giornata Nazionale dell'albero 2010", campagna di sensibilizzazione del Ministero dell'Ambiente per dare attuazione al Protocollo di Kyoto attraverso iniziative di valorizzazione dell'ambiente e del patrimonio arboreo e boschivo.



20 novembre 2010

...

Ultimi giorni per visitare a Sarnano al Loggiato di via Roma, la mostra d’arte del noto artista Mauro Cicarè costituita da circa 80 opere che sono state realizzate appositamente dal celebre illustratore, sulla base della “riscrittura” (una “libera interpretazione”) de Il Guerrin Meschino di Andrea da Barberino operata da Fabio Santilli che è anche il curatore della mostra.


...

Debutta domenica 21 novembre al Teatro Piermarini, con una pomeridiana in prima nazionale (inizio ore 17; replica scolastica lunedì mattina), La fattoria degli animali, commedia musicale di Tommaso Paolucci, Ada Borgiani e Aldo Passarini che prende spunto dal romanzo satirico di Geroge Orwell.