7 dicembre 2010

...

E’ pressoché impossibile risalire all’origine e al significato del nome dei luoghi, dei cognomi delle persone e dei cibi. Una cosa è certa: sia Pievebovigliana che Pieve Torina e Monte Cavallo sono toponimi bini composti da un agionimo (pieve) o oronimo (monte) e uno zoonimo.


...

A meno di una settimana dalla cerimonia di premiazione della settima edizione del Premio Biennale di narrativa “Libero Bigiaretti” di Matelica, continuano le votazioni della Giuria popolare. Giudici d’eccezione oltre cento lettori della Biblioteca comunale Bigiaretti che in queste settimane hanno letto le opere della terna vincitrice, decretata dalla commissione scientifica presieduta dal prof. Alfredo Luzi.



6 dicembre 2010

...

La figura di Eustachio Divini, settempedano illustre noto nel mondo per le sue straordinarie scoperte scientifiche, è stata celebrata nel corso di una giornata di studi promossa dall’Istituto Tecnico Industriale settempedano in collaborazione con il Centro culturale “Andrej Tarkovskij” e con il patrocinio del Comune di San Severino Marche.


...

Un giusto, grande finale, quello di venerdì 3 dicembre a Camerino, per una corsa itinerante che ha visto per tutti i sette appuntamenti di Musicultura Tour un entusiasmo, una partecipazione affettiva e una affluenza che ci deve far riflettere.


4 dicembre 2010

...

“Noi e la scienza” è il titolo dell’incontro di studio, promosso dall’Istituto Tecnico Industriale Statale “Divini”, in collaborazione con il Centro culturale “Andrej Tarkovskij” e con il patrocinio del Comune di San Severino, in occasione del quarto centenario della nascita di Eustachio Divini.


...

Nei giorni scorsi sono arrivati ben dodici tour operator tedeschi a visitare Pinacoteca e Museo civici di Camerino, per inserire, nelle loro proposte turistiche, la città ducale e i suoi musei. I tour operator hanno molto apprezzato la struttura museale, le preziose collezioni e sono rimasti affascinati dai dipinti del rinascimento camerte; inoltre hanno gustato le tipicità locali ed in particolare uno dei dolci natalizi tradizionali italiani per eccellenza: il torrone che nella città ducale vanta un'antica tradizione con tanto di attestati di bontà della Real Casa Savoia.



3 dicembre 2010

...

L'amministrazione comunale di Castelraimondo segue con grande attenzione la situazione di vertenza al cementificio Sacci, per cui è stato annunciato l'esubero di personale pari a 25 unità, da collocare in mobilità nel 2011. A relazionare sugli ultimi sviluppi è stato il sindaco Luigi Bonifazi, che ha riferito in consiglio comunale.


...

Il Polo degli studenti dell’Università di Camerino sarà intitolato a Franco Biraschi, scomparso lo scorso febbraio. La struttura, nella nuova sede in via Pieragostini 18 (piazza Umberto I), riunisce le Segreterie Studenti e i Servizi agli Studenti e Internazionalizzazione.




...

Il penultimo incontro con “Marche Poesia”, la rassegna di poesia contemporanea a cura di Alessandro Seri, promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di San Severino Marche in collaborazione con l’associazione Licenze Poetiche, proporrà per venerdì (3 dicembre), l’incontro con Barbara Coacci.


...

Spazio ai bambini e alla solidarietà a “Tartufo di Marca”, il festival del Nero pregiato che si svolge nel fine settimana a Muccia, nella distilleria Varnelli. Sabato 4 dicembre alle ore 15.30 viene presentato il libro illustrato “Osvaldo e il tartufo”, la storia di come è nato il prezioso tubero e di un cane pigro, ma dal grande fiuto.



...

Il 4 dicembre alle ore 21.30 ed il 5 dicembre alle ore 17.00 il Teatro Comunale di Caldarola ospiterà il Concerto poetico “Le Voci della Terra”: una produzione esclusiva in anteprima nazionale, ideata e realizzata per essere diffusa con un tour su tutto il territorio italiano.



...

Tutto è pronto per il gran finale: venerdì 3 dicembre Musicultura Tour 2010 conclude a Camerino il suo viaggio in terra marchigiana. Il Teatro Filippo Marchetti ospita l’ultima tappa della rassegna itinerante nata per favorire, nella cornice dei più bei teatri storici della regione, l’incontro del pubblico con le emozioni di una certo modo di fare canzone.


2 dicembre 2010

...

Tra i tanti attestati di stima, ricevuti per aver pubblicato L’Osteria dei Pettirossi, molti vengono da San Severino. L’ingegnere Marcello Muzzi mi segnalò l’esistenza dell’osteria della stazione, lo storico Raoul Paciaroni cui sono legato da antica amicizia continua a mandare annotazioni, il signor Livio Angeloni ha scritto addirittura una lettera per sostenere con esperienze personali la proposta di legge a tutela delle osterie e lo scrittore Alberto Pellegrino ha addirittura recensito il libro nell’ultimo numero di una rivista tanto patinata quanto rara: Le Cento Città.


...

Un italiano e un romeno sono agli arresti domiciliari, tre albanesi in carcere e un altro romeno ha l'obbligo di firma. E' il risultato di una vasta operazione della Guardia di Finanza volto a contrastare un giro di pedofilia. Vittime delle bambine rumene.


...

Accensione ufficiale, mercoledì pomeriggio alle ore 18 per le luminarie natalizie nel centro di Castelraimondo, anche quest'anno rigorosamente a risparmio energetico, grazie alla tecnologia Led, offerta dalla Cpm gestioni termiche, che cura il progetto di revisione dell'illuminazione pubblica cittadina, all'insegna di una maggiore efficienza energetica e del rispetto delle normative contro l'inquinamento luminoso.


...

Ottomila imprenditori agricoli coinvolti, 2.700 km quadrati di territorio interessato, cinquantasette incontri programmati. Sono i numeri del “tour” che la Coldiretti Macerata effettuerà in tutta la provincia per incontrare gli agricoltori associati.


...

“Tartufo di Marca” lascia un’impronta ecologica. Piatti, posate, bicchieri, vaschette e tovaglie, utilizzate il 4 e il 5 dicembre a Muccia durante “Il pranzo è servito”, le lezioni di cucina di mezzogiorno, e i laboratori pomeridiani a cura del Centro Italiano di Analisi Sensoriale di Matelica, sono composte di materiali biodegradabili.



...

Tutto è pronto per il gran finale: venerdì 3 dicembre Musicultura Tour 2010 conclude a Camerino il suo viaggio in terra marchigiana. Il Teatro Filippo Marchetti ospita l’ultima tappa della rassegna itinerante nata per favorire, nella cornice dei più bei teatri storici della regione, l’incontro del pubblico con le emozioni di una certo modo di fare canzone.


1 dicembre 2010

...

“Il nido dell’aquila” sta sul punto di uscire tra i report di una indefinita Wikileaks, in quanto era inserito a pieno titolo nella mia speciale guida dei luoghi dell’anima, tra le osterie preferite. Vuoi perché il paese incastonato tra le montagne si apre con l’insegna luminosa che indica il Bar/ Alimentari o emporio del ragionier/ norcino Otello Testiccioli, vuoi perché pur essendo un paese con la popolazione in via di estinzione si presenta vivo e pulito, per via dei gerani rosso vermiglio che occhieggiano dai vasi disseminati sui davanzali.


...

Incontro istituzionale fra il Consiglio dei Ragazzi ed il Consiglio comunale di San Severino Marche. L’assise settempedana, tornatasi a riunire nella giornata di lunedì 29 novembre, è stata infatti aperta dagli interventi del sindaco baby, Leonardo Cappellacci, e del presidente del Consiglio baby, Agnese Santanatoglia, che si sono seduti, per la speciale occasione, accanto al primo cittadino, Cesare Martini, ed al presidente dell’assemblea, Francesco Alesiani.


...

Il regolamento per la gestione faunistico-venatoria degli ungulati (cinghiali, caprioli, daini, ecc) della Provincia di Macerata prevede la figura del “Selecacciatore”, cioè della persona abilitata a monitorare la presenza di tali animali, a studiarne gli spostamenti e la proliferazione sul territorio, intervenendo anche – in caso di necessità – al prelevamento selettivo degli stessi.


...

Si alza il sipario sulla stagione di prosa del teatro Feronia di San Severino Marche dove giovedì sera (2 dicembre) verrà presentato il primo di sei appuntamenti in cartellone. Si tratta di “Ricordar Cantando”, spettacolo dedicato alla canzone italiana, a cura della Compagnia Musicultura.


...

Ha trovato interesse da parte degli Istituti di credito l’iniziativa della Provincia di Macerata di formare un gruppo di banche e intermediari finanziari disposti ad operare finanziamenti a favore dei fornitori di beni e servizi dell’Amministrazione provinciale, dietro cessione dei crediti da loro stessi vantati nei confronti della Provincia stessa.


30 novembre 2010

...

La Provincia di Macerata ha ora anche un “Piano dighe”, quale ulteriore strumento di pianificazione finalizzato alla salvaguardia della tutela della pubblica incolumità. Si tratta di un vero e proprio Piano di protezione civile relativo al rischio rappresentato dalla barriere artificiali costruite a sbarramento dei corsi d’acqua, sia per produrre energie elettrica, sia per soddisfare il fabbisogno idrico.


...

Dal 1° dicembre è in pensione il geom. Mauro Blanchi dipendente della Provincia di Macerata. Assunto dalla Regione Marche nel 1974 ha sempre lavorato nell’Ufficio del Genio Civile dove si è interessato, fra l’altro, di opere di pronto intervento, per le quali è stato un sicuro punto di riferimento per i Comuni della Provincia.





...

Si è chiuso con un notevole successo di partecipazione il secondo corso gratuito organizzato dalla Provincia di Macerata per l’abilitazione alla raccolta di funghi. Tutti gli 80 posti disponibili erano stati coperti con altrettanti iscrizioni già diversi giorni prima delle chiusura delle prenotazioni.




Cookie Policy