Equilibri Naturali, lancio nazionale del progetto all’Ambasciata americana

parco dei sibillini 21' di lettura 02/02/2010 -

Martedì 9 febbraio 2010, alle ore 15.30, l\'Ambasciata USA in Italia ospiterà una conferenza per presentare e favorire lo scambio di esperienze tra il progetto americano \"No Child Left Inside\" e quello italiano \"Equilibri Naturali\",  programma di educazione ambientale mutuato proprio dall\'esperienza americana e promosso, in Italia, dal Parco nazionale dei monti Sibillini.



Lo scopo è avvicinare alla natura i bambini, oramai completamente assorbiti dai ritmi frenetici delle città e dall\'astrattezza della tecnologia sempre più invadente; gli obiettivi principali del progetto sono quelli di promuovere le visite nei parchi e le attività all\'aria aperta al fine di garantire il benessere fisico e psichico dei bambini e, soprattutto, contrastare l\'eccessiva dipendenza da tv e computer, migliorando così i processi di apprendimento e sviluppando il senso di appartenenza al territorio.


Iperattività, disturbi dell\'attenzione, obesità, difficoltà di socializzazione, disinteresse per il territorio e per il suo patrimonio ambientale sono, infatti, solo alcune delle conseguenze che il progressivo distacco delle giovani generazioni dall\'ambiente naturale sta determinando sullo sviluppo psicofisico di bambini e adolescenti.


Al progetto hanno aderito, finora, diverse aree protette italiane: i Parchi nazionali delle Dolomiti Bellunesi e del Circeo, l\'Area Marina Protetta del Plemmirio, il Parco regionale del Po torinese, il Parco Urbano dell\'Irno, l\'ARPA Sicilia, l\'Agenzia Parchi del Lazio; il coordinamento operativo del progetto è affidato all\'AIDAP - Unione per i Parchi e la Natura d\'Italia (l\'Associazione dei direttori e funzionari delle aree naturali protette).


I lavori saranno aperti dall\'Ambasciatore degli Stati Uniti David Thorne; interverranno Aldo Cosentino, Direttore Generale per la protezione della natura del Ministero dell\'Ambiente, Massimo Marcaccio, Presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Benedetto Fiore, Commissario straordinario del Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi e Maurilio Cipparone, portavoce di \"Unione per i Parchi e la Natura d\'Italia\".


Dagli Stati Uniti interverranno, in videoconferenza, George McDonald, Responsabile dei programmi per giovani dell\'Ente Nazionale Parchi degli Stati Uniti (NPS), Gina McCarthy dell\"Agenzia americana per l\'Ambiente (EPA) e Sheridan Steele, sovrintendente del Parco Nazionale Acadia.


Presso la sede del Parco dei Sibillini, a Visso, dalle 15.00 di martedì 9 febbraio, verrà trasmesso in videoconferenza l\'incontro di Roma; sono stati invitati a partecipare i Centri di Educazione Ambientale del territorio coinvolti nel progetto e agli assessori provinciali e regionali alla formazione, ma la partecipazione più attesa è quella di insegnanti e famiglie, principali responsabili dell\'educazione dei bambini. L\'incontro potrà anche essere seguito in diretta on line sul sito http://italy.usembassy.gov/events/2010/parks e su Facebook http://apps.facebook.com/ambasciatausalive.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-02-2010 alle 17:58 sul giornale del 03 febbraio 2010 - 1369 letture

In questo articolo si parla di attualità, natura, parco nazionale dei monti sibillini, monti sibillini, parco nazionale, parco dei sibillini





logoEV
logoEV