No alla soppressione del Tribunale

dario conti 2' di lettura 07/02/2010 -

Tutte le istituzioni della città unite per dire no all\'ipotesi di soppressione del tribunale cittadino.



L\'assemblea aperta voluta dalla sottosezione dell\'Associazione nazionale magistrati di Camerino, moderata dal presidente del tribunale dott.Sergio Fusaro, ha visto presentare una serie di proposte per valorizzare il palazzo di giustizia, che conta sei magistrati giudicanti e tre inquirenti, a fronte di una popolazione servita di circa 50 mila persone.


Parametri troppo bassi secondo la seduta plenaria del Consiglio superiore della magistratura, per cui uffici giudiziari con mezzi limitati non sono funzionali all\'amministrazione della giustizia, sia per le difficoltà organizzative che per la complessità della legislazione vigente. L\'organico ottimale per il Csm dovrebbe essere compreso tra 20 e 40 magistrati. Il vescovo Brugnaro ha spiegato come l\'amministrazione della giustizia passi attraverso una profonda unità territoriale, ed oltre ai criteri di economicità è importante la coscienza della popolazione.


Ha poi preso la parola l\'avv.Corrado Zucconi Galli Fonseca, presidente dell\'ordine forense di Camerino, da sempre strenuo difensore del tribunale, che ha avanzato la proposta di ampliare il bacino di utenza del tribunale, allargandolo a Fabriano, e ai comuni di Apiro, Poggio San Vicino, Caldarola, Camporotondo, Cessapalombo, Belforte, San Ginesio, Gualdo e Sarnano, in modo da alleggerire i tribunali di Ancona e Macerata, “afflitti da grandi lentezze”. Zucconi ha lanciato un appello per la difficile situazione del giudice di pace camerte, in cui dovrebbe essere nominato almeno un altro giudice, mentre ne resta uno solo magistrato, prossimo alla pensione, che ha allungato di parecchio i tempi di definizione delle cause, specie per il penale.


Anche il sindaco Dario Conti, che insieme al collega di Urbino ha scritto una lettera per dire no alla soppressione dei due più piccoli tribunali delle Marche, ha chiesto una revisione delle circoscrizioni giudiziarie, vista la qualità e l\'efficienza garantite dal tribunale di Camerino. L\'altra ipotesi ventilata per il futuro del tribunale camerte, è che diventi una sottosezione del tribunale di Macerata.


All’iniziativa, organizzata dalla Sottosezione di Camerino dell’Associazione Nazionale Magistrati, nelle persone del presidente dott. Sergio Fusaro e del segretario dott. Tullio Cicoria, hanno partecipato: l’ arcivescovo di Camerino Mons Francesco Giovanni Brugnaro, il sindaco di Camerino Dario Conti, l’assessore all’istruzione Enrico Pupilli, il presidente del Consiglio dell’Ordine degli avvocati Corrado Zucconi, il direttore Asur Z.T. 10 dott. Pierluigi Gigliucci, i comandanti della Compagnia dei Carabinieri e della Tenenza della Guardia di Finanza di Camerino Domenico Calore e Vincenzo Giordano.






Questo è un articolo pubblicato il 07-02-2010 alle 17:22 sul giornale del 08 febbraio 2010 - 968 letture

In questo articolo si parla di attualità, monia orazi





logoEV
logoEV


Cookie Policy