Pene d\'amore perdute, in scena al Marchetti con Marina Suma e Stefano Artissunch

2' di lettura 08/02/2010 - Prosegue la tournée marchigiana di Pene d\'amor perdute di William Shakespeare interpretato da Marina Suma e Stefano Artissunch, in scena mercoledì 10 febbraio al Teatro Marchetti di Camerino nell’ambito della stagione promossa dal Comune e dall’AMAT con il contributo della Regione Marche e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali .

Con Pene d’amor perdute prende avvio a Camerino anche Scuola di platea , progetto di formazione indirizzato agli studenti delle scuole medie superiori, ideato e curato dall’AMAT in collaborazione con il Comune di Camerino e l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”.


Gli studenti del Liceo Scientifico Costanza Varano assisteranno allo spettacolo dopo un incontro propedeutico, in programma lo scorso sabato 6 febbraio e curato da Daniela Rimei dell’AMAT, volto a tracciare alcune linee di lettura dell’opera teatrale attraverso l’ausilio di materiali critici. Commedia esilarante e fra le più divertenti di William Shakespeare Pene d’amor perdute racconta in scena le vicende di un gruppo di giovani nobili spagnoli alle prese con altrettanto giovani donne francesi. Ferdinando re di Navarra e i suoi nobili amici hanno fatto giuramento di dedicarsi esclusivamente allo studio per tre anni. È quindi negata, per loro, la frequentazione di compagnie femminili.


Improvvisamente, inviata dal vecchio padre, giunge a corte la figlia del re di Francia con le sue dame di compagnia. Di cui gli spagnoli si innamorano subito. Non appena Ferdinando e gli altri rivelano i loro sentimenti alle ragazze, però, arriva la notizia della morte del sovrano di Francia e le dame devono tornare in patria. Compresa la sincera natura del sentimento dei nobili spagnoli, queste li mettono alla prova e gli chiedono di farsi eremiti per un anno. Solo allora, se il proponimento sarà rimasto immutato, acconsentiranno alle loro profferte.

Amore e linguaggio sono i protagonisti di questa commedia che descrive con stupefacente analisi psicologica i labirinti del corteggiamento amoroso. Un linguaggio dinamico e festoso, acuto e che si impone in modo ironico, amalgama i colori della più colta dialettica. Un linguaggio mai così attuale, oggi che, storditi di parole e di contraddizioni, confondiamo e ci confondiamo fra reale e virtuale.

Il cast vede, assieme a Marina Suma e Stefano Artissunch, gli attori Alessia Bedini, Stefano Tosoni, Stefano De Bernardin, David Quintili e Gian Paolo Valentini. La regia è di Stefano Artissunch e lo spettacolo è prodotto dalla compagnia marchigiana Synergie Teatrali insieme al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno e in collaborazione con Amat.

Per informazioni: Teatro Marchetti tel. 0737 636041







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-02-2010 alle 17:53 sul giornale del 09 febbraio 2010 - 1022 letture

In questo articolo si parla di teatro, spettacoli, camerino, amat marche, teatro marchetti





logoEV
logoEV


Cookie Policy