Tipicità agroalimentare: bando per analisi tecnico valutativa gratuita dal Cias

agricoltura 2' di lettura 09/02/2010 - Cinque imprese agricole delle provincia di Macerata avranno la possibilità di usufruire gratuitamente dei servizi del centro italiano di analisi sensoriale di Matelica.

E’ una delle iniziative a sostegno delle produzioni agroalimentari del territorio indicate nel protocollo d’intesa sottoscritto tra l’Amministrazione provinciale e lo stesso CIAS ed è quanto prevede ora il relativo avviso pubblicato dall’assessorato all’agricoltura e alle attività produttive della Provincia. Le cinque aziende, infatti, saranno individuate attraverso una selezione a cui possono partecipare tutte le imprese agricole maceratesi, iscritte nell’apposito Registro della Camera di Commercio con il Codice ATECO 2007, che presenteranno domanda alla Provincia entro le ore 12 del prossimo 19 febbraio.


Il bando è consultabile sul sito internet www.provincia.mc.it/bandi oppure www.economia.mc.it.


“La collaborazione con il Centro italiano di analisi sensoriale – ha spiegato l’assessore alle attività produttive, Patrizio Gagliardi – rientra nella azioni di attuazione del programma della nuova Giunta provinciale in materia di sviluppo e valorizzazione delle produzioni tipiche del territorio, che pongono una particolare attenzione a tutti i processi di certificazione e di tracciabilità alimentare. Va anche tenuto presente – ha aggiunto l’assessore – che per il territorio maceratese le tipicità agroalimentari rivestono una potenzialità economica, sia per il settore agricolo, sia per quello turistico”.

A favore delle aziende selezionate, il Centro di Matelica elaborerà, attraverso l’analisi sensoriale di un prodotto agroalimentare specificato nella domanda, una scheda tecnico-valutativa con evidenziate le caratteristiche intrinseche e proposti gli eventuali miglioramenti da porre in essere, per esaltarne le peculiarità ed il legame con il territorio, compresi gli aspetti del packaging e della comunicazione.

La selezione si baserà, tra l’altro, sui punteggi attribuibili in base al grado di legame del prodotto proposto con il territorio provinciale; ad esempio prodotto autoctono, tipico, espressione caratteristica di antiche sapienze tradizionali tramandate nel tempo. Le aziende interessate possono chiedere informazioni più dettagliate telefonando in orario d’ufficio allo 0733-248484.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-02-2010 alle 18:05 sul giornale del 10 febbraio 2010 - 778 letture

In questo articolo si parla di attualità, macerata, provincia di macerata, agricoltura





logoEV
logoEV