Unicam: \'Mammiferi,come studiarli con le fototrappole\', presentazione del libro

cervo torricchio 2' di lettura 17/02/2010 - Sarà presentato sabato 20 febbraio alle ore 15.30 presso il Museo di Scienze Naturali dell’Università di Camerino, il libro “Mammiferi - come studiarli con le fototrappole”.


All’incontro interverranno Franco Pedrotti, Francesco Petretti e Chiara Invernizzi dell’Università di Camerino, Claudio Zabaglia e Luciano Giulioni della Regione Marche, Angelo Giuliani dell’Osservatorio Faunistico delle Marche, Nazareno Agostini e Giuseppe Pezzanesi della Provincia di Macerata. Il libro, innovativo ed unico nel settore divulgativo e scientifico, è costituito da circa 150 pagine con diverse foto di mammiferi scattate sia con fototrappole che con reflex professionali di alta qualità.

La pubblicazione è il coronamento di un progetto di studio dell’Associazione Smilax Onlus e del Centro di Educazione Ambientale della Riserva di Torricchio che consiste nel rilevare e monitorare la presenza dei mammiferi attraverso l’uso di video e fototrappole. Al progetto, cofinanziato dal Centro Servizi per il Volontariato Marche, hanno anche aderito l’Ekoclub, l’Aneam, l’AIN, le Comunità Montane di San Severino Marche e di Camerino e gli Istituti Comprensivi di Matelica e di Pievetorina.

Nel corso di circa due anni di rilevamenti svolti dal gruppo di lavoro coordinato dal dott. Vincenzo Di Martino, presidente della Smilax e referente del CEA Torricchio, e dal dott. Paolo Forconi, dello Studio Faunistico Chiros, sono state fotografate nella Valle della Scurosa (Sefro) e nella Riserva di Torricchio gestita da Unicam quasi tutte le specie di mammiferi che popolano le nostre montagne, documentando con certezza la presenza del lupo, del gatto selvatico e di tante altre specie (riccio, lepre, scoiattolo, istrice, volpe, faina, tasso, cinghiale e capriolo).

“Nel 2008 – hanno dichiarato Vincenzo Di Martino e Paolo Forconi, autori del libro - abbiamo fotografato anche una cerva, di quelle reintrodotte dal Parco dei Sibillini, una bellissima scoperta! E poi l’evento tanto atteso: l’orso bruno marsicano, fotografato nella Riserva di Torricchio alle 4:40 del mattino del 23 giugno 2009 con una sequenza di 5 foto”.

Nel sito internet www.animaliintornoanoi.it si possono trovare molte informazioni sul progetto e su come richiedere il libro.







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-02-2010 alle 16:24 sul giornale del 18 febbraio 2010 - 3085 letture

In questo articolo si parla di attualità, università di camerino, camerino, libro, Unicam





logoEV
logoEV