Il 17 ottobre la beata Camilla Battista Varano sarà Santa

10' di lettura 20/02/2010 - Con il Decreto tanto atteso di papa Benedetto XVI, nel corso del Concistoro Pubblico dei cardinali e vescovi residenti a Roma, oggi è stata annunciata la canonizzazione di Camilla Battista Varano, unitamente ad un’altra italiana Giulia Salzano, fondatrice della Congregazione delle suore catechiste del Sacratissimo Cuore di Gesù e ad altri quattro santi: Mary MacKillop, la prima australiana a salire agli onori degli altari; Stanislaw Soltys, sacerdote polacco dei Canonici regolari lateranensi; André Bessette, religioso della Congregazione di Santa Croce; Càndida Marìa de Jesùs Cipitria y Barriola fondatrice della Congregazione delle Figlie di Gesù.

Nel Monastero S. Chiara e nella diocesi di Camerino - San Severino, la gioia è grande.

«Il 17 ottobre Camilla Battista Varano sarà proclamata santa»

La notizia ufficiale l\'ha data personalmente il Papa proprio quest\'oggi, anche se era nell\'aria già da qualche mese, da quando cioè, Benedetto XVI aveva approvato il Decreto sul miracolo compiuto per intercessione della nuova santa.


La \"gloria degli Altari\", pur giungendo a distanza di secoli, ci riporta alle profonde tradizioni di fede e di carità della nostra terra, che nel XV secolo espresse il meglio di sé nella santità di molti concittadini.

Dopo tanti anni, e al termine di un lungo itinerario, siamo giunti alla vigilia della canonizzazione.


Lettera per la canonizzazione di Camilla Battista Varano


Carissimi fratelli e sorelle nel Signore Gesù,

ora sappiamo con certezza che il 17 ottobre 2010 il Papa Benedetto XVI innalzerà alla gloria dei santi la Beata Camilla Battista Varano, clarissa, le cui spoglie mortali sono custodite da secoli nel Monastero Santa Chiara di Camerino da lei fondato.

L’evento sarà celebrato in Roma, nella basilica di San Pietro il 17 ottobre 2010.

È una gioia grande per tutti noi che, per molti anni, abbiamo custodito nel cuore questo sogno, ed è un evento che assume una particolare rilevanza per il momento spirituale e storico che stiamo vivendo.

La canonizzazione di Camilla Battista Varano, come un seme cade in quel terreno buono che è il cuore di quanti fondano la loro vita sulla sequela di Cristo nella spiritualità francescana, ma anche di tutti quelli che, in questi anni, hanno imparato a conoscere ed amare la santa, attingendo da lei un forte insegnamento di vita, facendo di lei il modello della propria esperienza cristiana.

L’occasione è propizia non tanto per moltiplicare gli eventi e le celebrazioni – che sicuramente saranno messi in atto - ma per approfondire ancora di più la conoscenza di questa donna, per accostarsi a piedi scalzi alla soglia della sua vita mistica, per entrare insieme a lei in quel deserto dove Dio si rivela, per scoprire nello “Sfigurato” del Calvario, il Volto trasfigurato del Tabor.


In questi ultimi anni il processo verso la canonizzazione ha fatto grandi passi, da lungo attesi, fino ad arrivare a questo grande giorno. Ripercorriamone velocemente le tappe principali, non tanto per redigere una sterile cronistoria, ma per fare memoria dei doni seminati in questo nostro tempo e per far crescere in noi la gratitudine verso chi ha lavorato e impegnato energie fisiche e spirituali perché tutto questo si realizzasse.


Nel 1998 viene ripreso l’iter processuale ad opera di P. Silvano Bracci ofm che presenta la Positio Super Virtutibus.

Il 22 ottobre 2002 la Consulta degli Storici discute la Causa.

Il 14 dicembre 2004 la Consulta dei Teologi dà parere positivo circa le virtù eroiche della beata.

Dopo la sessione ordinaria dei Padri Cardinali e Vescovi, il 19 dicembre 2005 viene pubblicato il Decreto Super Virtutibus.

Dal 30 novembre 2004 al 12 luglio 2007 si celebra presso la Curia ecclesiastica di Camerino, l’inchiesta diocesana per l’approvazione del presunto miracolo attribuito all’intercessione della beata.

Il 12 luglio 2007, alla presenza di Mons. Giancarlo Vecerrica, amministratore apostolico della Diocesi, si celebra la solenne chiusura del processo, e viene inviata la documentazione raccolta alla Congregazione per le cause dei santi.

Il 18 giugno 2009, la consulta medica vaticana dichiara “inspiegabile” il miracolo dal punto di vista scientifico.

Il 22 settembre 2009 la Consulta dei Teologi esprime all’unanimità parere positivo riguardo all’attribuzione del miracolo per intercessione della beata Camilla Battista.

Il 16 novembre 2009 la Commissione dei Cardinali e Vescovi della Congregazione per le cause dei santi, riunita a Roma, dà giudizio favorevole al riconoscimento del miracolo.

Il 19 dicembre 2009 il Santo Padre autorizza la promulgazione del Decreto sul miracolo.

Il 19 febbraio 2010 Benedetto XVI nel Concistoro Pubblico firma il Decreto che annovera la beata Camilla Battista Varano nell’albo dei Santi e al tempo stesso stabilisce il 17 ottobre quale data per la canonizzazione.


Quando la chiesa riconosce universalmente la santità di un cristiano, lo fa perché è consapevole che l’esperienza battesimale di quella persona ha da dire qualcosa proprio ai nostri giorni.

E allora noi ci mettiamo in ascolto, ancora una volta, cercando di scrutare, specialmente nella ricchezza dei suoi scritti di altissima mistica, il mistero della esperienza spirituale della nostra santa.

Camilla Battista è entrata nello “spelagato mare del cuore di Cristo” tracciando una via e consegnandocene la mappa, perché anche la nostra navigazione possa giungere a un porto sicuro.

Con la canonizzazione la luce che promana dalla mirabile vita di Camilla Battista, sarà posta sull’altare del mondo, affinché tutti gli uomini di buona volontà possano vederla!

Dalle nostre Marche, “Terra dei Fioretti”, culla dell’Osservanza e delle riforme dell’Ordine francescano, fucina di tanti eroi di umanità e di fede, Camilla Battista si erge come albero carico di frutti, come quercia alla cui ombra sostare per trovare ristoro, come compagna di viaggio nel cammino verso Colui che è stato l’unico vero anelito del suo cuore. Nella gioia e nel rendimento di grazie,


Madre Chiara Laura,

Monastero Santa Chiara di Camerino

Il comitato organizzativo per le celebrazioni in preparazione della canonizzazione, istituito dalla madre abbadessa sr. Chiara Laura Serboli e dal Ministro Provinciale dei Frati Minori Padre Valentino Natalini, ha messo in programma per la preparazione alla canonizzazione varie iniziative:


  1. Stampa della breve biografia “Camilla Battista da Varano principessa, clarissa e santa” P. Silvano Bracci, ed. Velar, che verrà distribuita in tutte le famiglie della Diocesi – e a tutti coloro che ne faranno richiesta - durante la benedizione delle famiglie.

  2. Il 27 febbraio alle ore 7.30 Santa Messa, Lodi e Rosario in onda su Radio Maria

  3. Giornate di approfondimento storico, culturale e religioso in Monastero

  4. Ogni II venerdì del mese un incontro di preghiera presso la chiesa del Monastero alle ore 21.00

  5. Stampa del testo “Camilla Battista da Varano “Autobiografia e I dolori mentali” a cura di Don Giacomo Ruggeri (Diocesi di Fano)

  6. Giornate di sensibilizzazione nelle Vicarie e nelle Parrocchie

  7. Presentazione degli “Atti del Convegno” di studi tenutosi al Monastero il 7 novembre 2009

  8. Inaugurazione della nuova piazzetta dedicata alla santa, ad opera del Comune.

  9. Rappresentazione teatrale sulla vita della santa.

  10. 27 marzo 2010 durante la Via Crucis in occasione della GMG diocesana, una stazione sarà dedicata alla lettura - riflessione di un testo della santa tratto da “I dolori mentali”.

  11. Durante la marcia Macerata - Loreto saranno proposti alla meditazione dei pellegrini alcuni brani tratti dagli scritti della santa.

  12. Triduo Solenne di preparazione alla festa della santa 30 maggio - 2 giugno 2010

  13. Incontri per le realtà ecclesiali al Monastero

  14. Incontri per le scolaresche di ogni ordine e grado al Monastero

  15. Corali della Diocesi in concerto

  16. Per filateci e non, annullo del francobollo a Camerino nel giorno della canonizzazione

  17. Pellegrinaggio a Roma il 17 ottobre

  18. A Roma: organizzazione di una veglia di preghiera presieduta dal Card. Angelo Comastri nella Chiesa di S. Salvatore in Lauro, da tenersi la sera del sabato 16 ottobre.


In questo ultimo passaggio oggi, 19 febbraio 2010, Camilla Battista Varano viene annoverata nell\'albo dei Santi.

La solenne liturgia di canonizzazione con la quale Camilla Battista Varano sarà proclamata santa in piazza San Pietro è stata annunciata per il prossimo 17 ottobre, durante il Sinodo speciale per l\'Africa che vedrà riuniti tutti i Cardinali e vescovi di quella terra e non solo. Questa fortunata coincidenza contribuisce a dare universalità all\'evento.


Appresa la notizia, si è già dato il via ai lavori per la preparazione al 17 ottobre.

È stata presentata una programmazione a tutto tondo che prevede celebrazioni religiose, ma anche molteplici manifestazioni culturali con lo scopo di coinvolgere non soltanto il monastero delle Clarisse, i frati e la Diocesi di Camerino - San Severino, ma l\'intera regione e tutte le diocesi del territorio, al fine di raggiungere ogni angolo delle Marche, profondamente segnate dal passaggio di Camilla Battista.

Un apposito Comitato avrà il compito di organizzare e coordinare le varie iniziative mirate a ricordare la figura e l\'opera della Santa, affinché il 17 ottobre un folto gruppo di pellegrini parta dalla Diocesi e dalla regione Marche per stringersi intorno al Papa Benedetto XVI in occasione della cerimonia di canonizzazione.

Al tempo stesso la Madre Abbadessa e il Ministro Provinciale dei Frati Minori, hanno costituito un comitato d\'onore, assegnandone la presidenza a Sua Ecc.za Mons. Francesco Giovanni Brugnaro, Arcivescovo di Camerino S. Severino Marche, del quale fanno parte il Ministro Generale dell\'Ordine dei Frati Minori, gli Em.mi Cardinali Comastri Angelo e Bagnasco Angelo, tutti i Vescovi delle Marche, i deputati e senatori marchigiani, i Presidenti della Regione e della Provincia, i Sindaci di Camerino e del territorio diocesano, le autorità civili e i Rettori delle Università regionali. Inoltre le associazioni culturali presenti sul territorio, le fondazioni delle banche, i discendenti del Casato dei Da Varano e gli industriali.

Tutti costoro saranno chiamati a sostenere e promuovere, con la loro presenza e attività, l\'evento della canonizzazione.

Nella certezza che l\'Ordine, la Diocesi, la città, la provincia, la regione e tutti gli enti sapranno operare in una feconda collaborazione perché si possa celebrare in maniera degna questo storico evento, ci auguriamo che la canonizzazione di Camilla Battista Varano sia occasione per riportare alla memoria e riattualizzare l\'esempio di chi ci ha preceduto, lasciandoci uno splendido segno e una feconda eredità spirituale e umana, facendo delle Marche una finestra aperta sul mondo intero.


Madre Chiara Laura Serboli

e Sorelle Clarisse di Camerino








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-02-2010 alle 22:50 sul giornale del 22 febbraio 2010 - 888 letture

In questo articolo si parla di attualità, camerino, Clarisse Camerino, clarisse, francescanesimo





logoEV
logoEV