Concerti a palazzo per grandi e piccoli

1' di lettura 24/02/2010 - Concerti a Palazzo: successo dell\'appuntamento dedicato al musical e al prossimo spettacolo di domenica 28 febbraio il sindaco Conti invita grandi e piccoli al teatro Marchetti al concerto \"Musikanten\" da I musicanti di Brema

Il terzo appuntamento di\"Concerti a Palazzo\" di domenica 21 febbraio, a Palazzo Bongiovanni, ha entusiasmato il pubblico che ha salutato gli artisti del Trio Diaghilev con calorosi applausi al termine dell\'originale esibizione dedicata al musical. Il Trio pesarese (Antonio Palareti, pianoforte, Daniela Ferrati, pianoforte e Ivan Gambini, percussioni), che ha eseguito musiche di Gershwin, Bernstein e Totaro, prende il nome da Sergej Pavlovič Djagilev, organizzatore e direttore artistico di balletti russi.



Il gruppo, che vanta una lunga e intensa attività e riscuote ampi consensi di pubblico e critica, ripropone nei suoi concerti alcuni fra i maggiori capolavori musicali del \'900 storico (Un americano a Parigi\" di George Gershwin, Il \"Poema del Vento\" di Mario Totaro e la suite tratta dalla musical \"West Side Story\" di Leonard Bernstein) e opere originali composte espressamente per questa formazione.


Il sindaco Dario Conti invita grandi e piccoli a teatro per il prossimo appuntamento con \"Concerti a Palazzo\" domenica 28 febbraio, ore 17,45, per assistere a \"Musikanten\", spettacolo ispirato a \"I musicanti di Brema\" dei Fratelli Grimm, portato in scena dal gruppo Walkin\'Brass.


\"Si tratta di un concerto realizzato \'su misura\' per bambini - sottolinea il vicesindaco e assessore alla cultura Gianluca Pasqui - e siamo grati al direttore artistico Francesco Rosati per aver pensato ad appuntamenti per spettatori di ogni età\".

Per informazioni e prenotazioni: 0737-630193; 338.3821153; info@gmicamerino.it.


Il programma completo della rassegna, che andrà avanti fino al 18 aprile, è visibile sul sito www.gmicamerino.it







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-02-2010 alle 00:26 sul giornale del 25 febbraio 2010 - 531 letture

In questo articolo si parla di cultura, camerino, comune di camerino





logoEV
logoEV