\'La rete dei Cammini Lauretani\': convegno Unicam all’Abbazia di Fiastra

unicam 3' di lettura 25/02/2010 - Si terrà , l’11 e il 12 marzo prossimi presso l’Abbazia di Fiastra, il convegno nazionale sul tema “La rete dei Cammini Lauretani. Giornate di studio per il progetto di itinerario culturale europeo”.

L’iniziativa, patrocinata dalla Provincia di Macerata, è promossa in collaborazione dalla Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria dell’Ateneo di Camerino, dal Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio dell’Università di Firenze, dal Dipartimento di Scienze Archeologiche e dell’Antichità dell’Università di Macerata, dal Dipartimento Uomo e Territorio dell’Università di Perugia, dal Dipartimento di Matematica, Fisica e Informatica dell’Università di Urbino Carlo Bo e dal Dipartimento di Architettura e Urbanistica dell’Università dell’Aquila.


Il convegno presenta un progetto Transdisciplinare di ricerca finalizzato alla conoscenza, la salvaguardia, la valorizzazione e la gestione delle risorse locali connesse alla via di pellegrinaggio lauretana, in forza dei suoi valori spirituali e per il suo riconoscimento come itinerario culturale europeo, in relazione ad altri importanti itinerari culturali a carattere religioso. Protagonisti dell’incontro saranno i Paesaggi della Via lauretana e i loro valori naturali, culturali, artistici e spirituali, la cui messa a sistema pone le basi per lo sviluppo locale sostenibile nei territori da essa influenzati.


“E’ particolarmente importante sottolineare la natura virtuosa ed innovativa del progetto di ricerca – ha dichiarato il Prof. Gerardo Doti, docente Unicam della Scuola di Architettura e Design – soprattutto in un periodo di crisi. Le preoccupanti evoluzioni e tendenze emerse dall’attuale congiuntura economica, impongono alla comunità scientifica un contributo di idee tale da mobilitare risorse e favorire il soddisfacimento di bisogni anche in aree del paese tradizionalmente marginali, rispetto ai flussi di danaro provenienti da finanziamenti pubblici e da investimenti privati. Il patrimonio naturale e storico-culturale, sedimentato nei secoli lungo i cammini della via Lauretana – prosegue il Prof. Doti – costituisce un sistema di risorse tutt’ora inesplorato, che può generare crescita in diversi settori di attività tra i quali il turismo culturale e ecologico, il recupero edilizio e urbanistico, le infrastrutture”.


La prima giornata, incentrata sul tema “La cornice istituzionale del progetto”, si aprirà alle ore 15.00 con i saluti di Gianmario Spacca, Presidente della Regione Marche, Franco Capponi, Presidente della Provincia di Macerata e Marco Biscione, Responsabile del programma degli itinerari Culturali Europei del Consiglio d’Europa. Fra i relatori il Prof. Piergiorgio Bellagamba della Scuola di Architettura e Design di Unicam, Michel Thomas-Penette, Direttore dell’Istituto Europeo degli Itinerari Culturali e la Prof.ssa Olimpia Gobbi dell’Osservatorio Nazionale per la Qualità del paesaggio.


Alla seconda giornata di studio, che si occuperà di “Reti e sistemi” e di “Cammini italiani e Cammini europei”, interverranno, fra gli altri, come relatori i Professori della Scuola di Architettura e Design Unicam Massimo Sargolini, Gerardo Doti e Piergiorgio Bellagamba, il Prof. Gabriele Paolinelli, dell’Università di Firenze, il Prof. Bernardino Romano dell’Università dell’Aquila, il Prof. Roberto Perna, dell’Università di Macerata, il Prof. Javier Melgosa-Arcos dell’Università di Salamanca, l’Arch. Eleonora Berti dell’Istituto Europeo degli Itinerari Culturali.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-02-2010 alle 17:16 sul giornale del 26 febbraio 2010 - 648 letture

In questo articolo si parla di attualità, università di camerino, camerino, Unicam





logoEV
logoEV