Matelica: Montesi, 'Numeri a caso e nessuna progettualità'

logo matelica insieme 3' di lettura 18/04/2010 - Un bilancio preventivo, in particolare il primo bilancio di una nuova amministrazione dovrebbe essere la carta d’identità della stessa, l’impronta che rimane nella gestione e nei progetti dell’anno in questione e che lascerà traccia anche negli anni futuri.


Se dovessimo sintetizzare con poche parole le caratteristiche del Bilancio preventivo approvato nella seduta del Consiglio Comunale del 14, dovremmo, con uno sforzo di contenimento delle sensazioni più immediate dire: un bilancio con cifre incerte e che non si verificheranno e sopratutto constatare ancora nessuna progettualità .

In particolare abbiamo verificato tassazioni comunali sempre ai vertici delle classifiche provinciali e regionali, debiti che continuano a crescere, altri 2,470 milioni di euro per l’anno 2010 portando il “consolidato” debito a oltre 19 milioni di euro, con una progressione molto preoccupante e che paga ancora e continuerà a pagare il peso dell’investimento tanto costoso quanto poco utile ovvero quello della strada delle Valche.

“Nel bilancio troviamo: cifre incerte, quasi “fasulle” che servono a coprire e chiudere in qualche modo il bilancio preventivo. Non ci sono altre spiegazioni quando si iscrivono 300.000 euro tra le entrate come recupero evasione della Tarsu e 218.000 euro come recupero evasione ICI. - afferma Massimo Montesi - per la tarsu nel 2008, ultimo bilancio chiuso sono stati recuperati solo 30.000 euro e non ci sono proiezioni ottimistiche per recuperare una cifra più elevata, tenendo conto anche che il recupero e il controllo devono ancora essere attivati, e si deve oltre che fare la relativa delibera organizzare tutta l’attività. Discorso diverso ma che porta alla stessa conclusione per l’ICI: dopo il recupero negli anni passati sulle aree produttive è molto fantasioso diciamo pensare che il recupero possa continuare agli stessi ritmi degli anni passati.”

“ Ci sono molte cifre incerte e “quasi fasulle” ,cioè prive di riscontro, ci sono anche tra le entrate previste a finanziare le opere pubbliche. Centodiecimila euro iscritti a bilancio, come contributo dalla Regione, per la costruzione del nuovo mercato coperto, fin qui niente di male il punto è che la Regione non lo sa; e 150.000 euro di contributi da “privati” non meglio definiti – anzi alla mia richiesta precisa su questo punto l’assessore competente ha risposto “siccome ci crediamo fortemente si realizzerà” - per la sistemazione e il recupero del verde pubblico.”- continua Montesi capogruppo di MatelicaInsieme - ultime due “chicche” un aumento di 40.000 euro provenienti dalle entrate per le multe, quindi facciamo molta attenzione e ai parcheggi a pagamento, per finire con altri 50.000 euro, provenienti dal nuovo parcheggioa pagamento di piazzale Gerani.”

“Il punto è - afferma Montesi -che il Bilancio si doveva chiudere in qualche modo e allora le cifre, come dire, sono state presentate come anche se non sicurissime, però a pareggio. A tale proposito la replica dell’assessore al Bilancio è stata esemplare: “se nel corso dell’anno verificheremo che non si accerteranno alcune risorse vedremo e attueremo quello che sarà possibile.”

“Il nostro gruppo ha votato contro, contro la leggerezza dimostrata e contro l’impostazione più generale, che ci consegna una situazione finanziaria sempre più difficile, con costi a carico dei cittadini notevoli e la mancanza assoluta di priorità e di interventi caratterizzanti quanto utili in questo momento, a partire da una progettualità forte in tutto quell’arco di iniziative che si potrebbero mettere in campo per far fronte alla crisi e per porre le condizioni migliori per sostenere le famiglie e le aziende.”

   

da Matelicainsieme




Questo è un articolo pubblicato il 18-04-2010 alle 18:04 sul giornale del 19 aprile 2010 - 489 letture

In questo articolo si parla di Matelicainsieme





logoEV
logoEV


Cookie Policy