Matelica Insieme: Bilancio 2010 contro la Rassegna di Musica della Scuola

economia 3' di lettura 19/04/2010 - Dal Bilancio di Previsione 2010 che la maggioranza ha approvato mercoledì 14 aprile 2010 si evince uno stanziamento di 4.900,00 euro per la Rassegna Nazionale Musica della Scuola,in pratica si vuole distruggere e far morire uno dei pochi eventi che a Matelica funzionano ed hanno un reale riscontro turistico e commerciale per la città.

E’ l’unico evento, che in un periodo di bassa stagione riesce a catalizzare a Matelica migliaia di turisti tra ragazzi, genitori, insegnanti e ospiti di rango internazionale nonché istituzionale. Altro che Parco dei Dinosauri e Museo dei Fossili!

Per non parlare dell’alto riscontro didattico - culturale che questa rassegna ha nei confronti dei ragazzi che vi partecipano e delle famiglie che, assieme a loro, assistono e partecipano in quei quattro/cinque giorni di manifestazione.

“ Durante il consiglio comunale ho dichiarato nel mio intervento , purtroppo limitato a 10 minuti secondo al tempistica della discussione del bilancio di previsione, al Sindaco e alla giunta – afferma il consigliere comunale Aringoli - che è vergognoso attribuire così pochi fondi a questa Rassegna, ma alla mia sollecitazione nessuno della giunta si è degnato di rispondere su questo tema.”



“Nell’approfondimento attento del bilancio e di tutti i suoi documenti ho notato un’ enorme incoerenza – continua Aringoli del gruppo MatelicaInsieme” - tra ciò che è scritto nella Relazione Previsionale e Programmatica , redatto dall’amministrazione comunale, e la Stampa Sintetica delle Voci di Bilancio 2010. Infatti, mentre nella prima si scrive chiaramente,e aggiungo io giustamente, che si è ritenuto opportuno continuare la Rassegna Musica della Scuola (era la promessa elettorale sia di Progetto Matelica che di Matelica Insieme che di Matelica Ripartiamo quella di riportare a cadenza annuale la Rassegna!) nel bilancio è tristemente inserita la voce di soli euro 4.900,00. Va bene riportare a cadenza annuale la Rassegna ma da qui a dire che si stanzia solo questa cifra mi sembra veramente una presa in giro!”



“Il progetto della Rassegna 2010, presentato dalla cooperativa Promo.ter e che è stato presentato a settembre 2009, non ha avuto, da qual che ho potuto constatare, sufficienti garanzie di sostegno da parte del Comune, e di conseguenza, mancando l’ente direttamente interessato, della Provincia e della Regione (anche se la Regione sembra interessata alla Rassegna con un contributo di 10.000,00 euro) e degli altri Enti. Gli stessi organizzatori inoltre hanno ricevuto soltanto nel mese scorso l’incarico ufficiale per l’organizzazione della stessa, a tale proposito vorrei ricordare che, ad elezioni finite, al primo consiglio comunale dell’anno scorso avevo già fatto presente alla maggioranza che l’incarico di gestione andava fatto a settembre per permettere una buona campagna di comunicazione e di public relation con le scuole in Italia! – chiosa Matteo Aringoli.”



“Ritengo che sia la stessa amministrazione a dover essere interessata a portare avanti con successo una simile iniziativa culturale poiché i risultati sono sotto gli occhi dei cittadini durante i giorni dell’evento! E’ una Rassegna che vanta numerosi riconoscimenti in ambito istituzionale e culturale per esempio, ha l’appoggio dell’Ufficio Scolastico Regionale (che la patrocina!), del Comitato Nazionale per l’Apprendimento Pratico della Musica presieduto dall’On. Luigi Berlinguer, dal Ministero della Pubblica Istruzione, dalla Banca delle Marche e la sua Fondazione Carima. Non vedo i motivi per cui – termina il consigliere comunale Matteo Aringoli - questa amministrazione debba far morire questa Rassegna di indubbio spessore culturale, didattico e musicale oltre che giovanile! Si parla sempre di favorire le politiche giovanili, questa Rassegna è stata e sarebbe l’esempio evidente di una politica fatta non per i giovani ma una politica dei giovani! Ora può anche darsi che l’amministrazione decida comunque di realizzarla con le somme previste in Bilancio ma, allora a questo punto mi chiedo in quale modo e soprattutto in quali tempi pensa di gestire una grande macchina organizzativa come quella della Rassegna Nazionale Musica della Scuola…”.

   

da Matelica Insieme




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-04-2010 alle 17:42 sul giornale del 20 aprile 2010 - 639 letture

In questo articolo si parla di politica, matelica, Matelica Insieme, bilancio di previsione





logoEV
logoEV


Cookie Policy