Castelraimondo: importante riconoscimento al maestro Luciano Feliciani

Luciano Feliciani 3' di lettura 10/06/2010 -

Lo scorso 28 maggio il Maestro Luciano Feliciani ha conseguito la Laurea di secondo livello superando brillantemente l’esame finale del Master in Direzione e Composizione per Orchestra di Fiati presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano sotto la guida del M° Franco Cesarini.



Il titolo conseguito conclude un lungo percorso iniziato con il Diploma di Tromba conseguito nel 1995 presso il Conservatorio Rossini di Pesaro. Il M° Feliciani, dopo essersi laureato in Scienze Politiche presso l’Università di Camerino, ha continuato, infatti, gli studi di Armonia e Composizione sempre presso il Conservatorio Rossini dall’A.A. 2001-2002 sino all’A.A. 2004-2005 sotto la guida del M° Lamberto Lugli. Nel frattempo ha frequentato dal 2003 sino al 2006, le Master Class semestrali in Direzione e Composizione per Orchestra di fiati presso la Filarmonica Leopolda di Firenze, studiando con i Maestri Jan Van Der Roost, Jacob De Haan, Claudio Josè Boncompagni, Frank Battisti, Lorenzo Della Fonte e Franco Cesarini. Nel 2008 si è quindi iscritto al Master in Direzione e Composizione tenuto dal M° Franco Cesarini presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, conseguendo la laurea finale nei giorni scorsi.

Due tra le sue composizioni per Orchestra di Fiati sono state selezionate come migliori opere finali dei Laboratori di Composizione “A. Dei” di Firenze, rispettivamente Parata di Burattini, pubblicata dalla casa editrice Animando di Sondrio nel 2003 e incisa nel cd Segnali da parte dell’Orchestra di Fiati del Liceo Rosmini di Rovereto diretta dal M° Andrea Loss e Variazioni sul tema Lamenti nel 2006, poi pubblicata dalla casa editrice Hal Leonard/De Haske leader mondiale per la distribuzione di musica per fiati. Il brano Variazioni sul tema Lamenti è stato eseguito per la prima volta in pubblico dalla Civica Filarmonica di Lugano diretta dal M° Franco Cesarini ed è stato inciso nel Cd Dimensions, dall’Orchestra del Lemmens Institute di Lovanio in Belgio sotto la direzione del M° Jan Van Der Roost.

Lo scorso anno gli è stata commissionata dalla Federazione delle Bande Ticinesi, una composizione divenuta brano d’obbligo per la terza categoria del Concorso della Festa Cantonale del 2009 a Lugano. La composizione intitolata Suite Marchigiana è pubblicata anch’essa dalla casa editrice Hal Leonard/De Haske ed è stata recentemente incisa dalla Nagoya University Wind Orchestra in Giappone. Quest’anno il M° Feliciani ha ricevuto dai “Mad Puppet”, stimata Band Rock Progressive di Bolzano che festeggia i 30 anni di attività, un altro importante incarico di composizione per Rock Progressive Band e Orchestra di Fiati.

La prima esecuzione di questo particolare brano da parte dei Mad Puppet e della Banda di Gries (Bolzano), avverrà il prossimo 23 luglio 2010 a Carezza (BZ) alle pendici della catena montuosa del Rosengarden a cui la musica è ispirata. Molto attivo anche nella produzione di musica cameristica per fiati, il M° Feliciani che dirige anche la Banda “U. Bottacchiari” di Castelraimondo dal 2001, le Bande Cittadine di Esanatoglia e di Cerreto D’Esi e la Corale di Visso, è altresì molto impegnato nella divulgazione e nell’insegnamento ai giovani della musica per fiati: l’iniziativa della Junior Band “Giuseppe Gariboldi”, curata con la collaborazione dei maestri Lucia e Valentina Del Carpio, Letizia Forti, Diego Marani e Andrea Feliciani, sta infatti riscuotendo grandi consensi.


   

dal Comune di Castelraimondo
www.comune.castelraimondo.mc.it







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-06-2010 alle 17:01 sul giornale del 11 giugno 2010 - 1066 letture

In questo articolo si parla di attualità, castelraimondo, comune di castelraimondo





logoEV
logoEV


Cookie Policy