Terra di Teatri Festival: luglio all'insegna di musica, poesia, teatro e danza

musica 3' di lettura 29/06/2010 -

I “Momenti magici di Carmen”, concerto lirico con brani della famosa opera di Bizet, proposto la scorsa settimana al teatro “Flora” di Penna San Giovanni, ha avviato il programma estivo di “Terra di Teatri”, il festival diffuso sul territorio che guida alla scoperta del patrimonio artistico del territorio maceratese. Ma è luglio il mese clou della rassegna promossa e sostenuta dalla Provincia di Macerata con il concorso di diversi Comuni e con l’organizzazione tecnica dell’Associazione Arena Sferisterio.



In questo mese, e anche per una parte di agosto, abbazie, piazze, castelli e giardini si trasformano in palchi naturali dove vengono portati in scena spettacoli di musica, danza, prosa, poesia. Particolarmente ricco il cartellone.

Venerdì 2 luglio a Muccia, nel Santuario della Madonna in Col di Venti, il complesso orchestrale “Salvadei Brass” propone “Una curiosa convivenza”, musiche dal barocco al teatro musicale dell’800. Lo stesso giorno, ad Appignano (con repliche nelle serate del 3 e 4 luglio), viene rappresentata in piazza “Bellente e il brigate”, approfondimento storico con cena e spettacolo (obbligatoria la prenotazione, tel. 338.7878472).

Domenica 4 luglio nella suggestiva Abbazia di Rambona (Pollenza) David Monti (violino barocco) e Maria Christina Cleary (arpa doppia) propongono “E’ più forte l’amore o la follia?”, concerto dedicato a compositori italiani del ‘600.

Venerdì 9 luglio Terra di Teatri propone la danza nella straordinaria cornice del Castello di Lanciano (Castelraimondo). Due gli appuntamenti: alle 19 “Ballo al Castello” con i danzatori della Compagnia “Pier Lombardo Danza” (coreografie di Susanna Beltrami); alle 21,30 spettacolo con Luciana Savignano in “Ukiyo-E, il fluire di una stella”; nell’intervallo buffet/aperitivo.

Martedì 13 e mercoledì 14 luglio al Foro Boario di Villa Potenza (Macerata) la compagnia Teatro Rebis presenta “Di una specie cattiva” con l’attrice Silvia Sassetti, regia di Andrea Fazzini.

Venerdì 16 luglio un’altra delle più suggestive Abbazie del maceratese, quella di San Firmano (Montelupone) ospita il concerto lirico, “Momenti magici Tosca”, con arie dalla famosa opera di Puccini.

Sabato 17 a Treia (Giardino di San Michele) e domenica 18 a Cingoli (Chiostro di Sant’Esuperanzio) letteratura e musica si fondono nel nome delle scrittrice treiese Dolores Prato. Lo spettacolo, dal titolo “Affabulazioni sonore – Scottature” per soli voce recintante, violino clarinetto e pianoforte vede protagonisti l’attrice Rosetta Martellini con i musicisti Serena Cavalletti, Lorenzo Ciavattini, Simone Cartuccia che interpretano musiche di Tonino Tesei. Ad agosto, dalla sera di venerdì 6 fino al mattino di sabato 7 sull’altipiano di Colfiorito, a Taverne di Serravalle di Chienti, si svolge l’ottava edizione di Montelago Celtic Festival”.

Salvo diversa indicazione, tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito ed avranno inizio alle ore 21,15. Per lo spettacolo di danza del 9 luglio al Castello di Lanciano il biglietto d’ingresso (buffet escluso) costa 18 euro, mentre lo spettacolo del 13 e 14 luglio a Villa Potenza il biglietto d’ingresso è fissato al prezzo di 10 euro.

Per informazioni:0733/248249 oppure 0733/261334.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-06-2010 alle 16:55 sul giornale del 30 giugno 2010 - 452 letture

In questo articolo si parla di macerata, provincia di macerata, spettacoli, cingoli, pollenza, appignano, montelupone, muccia, Terra di Teatri Festival

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/EF





logoEV
logoEV