Ripe S. Ginesio: 'Borgo Futuro', il primo festival della sostenibilità

"borgo Futuro" il primo festival della sostenibilità 2' di lettura 30/06/2010 -

“Borgo Futuro”, il primo festival della sostenibilità che si svolge dal 2 al 4 luglio a Ripe San Ginesio, non sarà né una fiera di settore per addetti alla green economy, né un evento isolato per valorizzare un piccolo borgo marchigiano.



L'iniziativa, promossa dal comune di 800 abitanti della provincia di Macerata con la comunità montata Monti Azzurri, patrocinata dalla Regione, è un'idea di futuro che mette al centro di tutto il rispetto per l'ambiente naturale e umano. Dall'energia al cibo, dal riciclo dei materiali alla bio-edilizia, il tutto offerto con laboratori, incontri, spettacoli, cene a chilometro zero e riflessioni partecipate. “La sostenibilità è un tema che attraversa tutti gli aspetti della nostra vita - ha sostenuto il presidente Solazzi durante la conferenza stampa di presentazione, ospitata questa mattina a Palazzo delle Marche – riguarda le acque, il paesaggio, il cibo, la produzione di energia”. “Abbiamo adottato questo evento – ha proseguito Solazzi - perché mette insieme in modo innovativo elementi forti come la valorizzazione dei piccoli borghi, l'associazionismo e un tema di grande attualità come l'ecosostenibilità”. Protagonisti della tre giorni, alcuni dei più famosi studiosi e divulgatori scientifici, da Mario Tozzi, geologo conduttore della Gai scienza, a Maurizio Pallante, fondatore del Movimento per la decrescita felice.

Nell'estate dei mondiali non poteva mancare il calcio, con il giornalista Oliviero Beha che propone una riflessione su crisi etica ed economica del calcio italiano. “Il festival nasce dall'idea di avvicinarsi al tema della compatibilità in modo non tradizionale – ha spiegato l'assessore alla cultura di Ripe San Ginesio Damiano Giacomelli – Abbiamo preso spunto dai tanti comportamenti virtuosi che quotidianamente vengono messi in pratica anche all'interno del nostro piccolo comune”. Tra i tanti appuntamenti in programma (www.borgofuturo.net), da segnalare venerdì al teatro comunale di San Ginesio il primo “Meeting delle energie rinnovabili e della sostenibilità” rivolto agli amministratori locali, domenica sera lo spettacolo “Persone che crescono”, un invito alla responsabilità individuale attraverso musica, parole e immagini, con l'attore Luca Violini, regia di Giuliano De Minicis.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-06-2010 alle 19:17 sul giornale del 01 luglio 2010 - 632 letture

In questo articolo si parla di attualità, Vittoriano Solazzi, Ripe San Ginesio, Assemblea legislativa delle Marche, sostenibilità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/IF





logoEV
logoEV