Marelica: Roberto Gatto protagonista di Musicamdo Jazz

roberto gatto 6' di lettura 04/07/2010 -

Prosegue con Roberto Gatto Quintet, l’8 luglio a Matelica, il Musicamdo Jazz 2010, il Festival jazz nella provincia di Macerata giunto all’VIII edizione, inserito nel MARCHE JAZZ NETWORK e organizzato dall’Associazione Culturale Musicamdo, con il contributo di Provincia di Macerata, UNICAM – Università di Camerino, Cantine Belisario (Matelica) e dei Comuni di Camerino, Castelraimondo, Macerata, Matelica, Pollenza, Recanati, Tolentino e Urbisaglia, scenari storico-culturali regionali altamente suggestivi attraverso i quali si snoderà il cartellone degli appuntamenti del Festival, una non-stop di musica jazz dall’1 al 30 luglio, includendo 5 esclusive regionali e la XIV edizione del Premio Internazionale Massimo Urbani.



Giovedì 8 luglio, il cartellone del Festival vede in programma il terzo appuntamento, con una formazione di giovani astri nascenti e professionisti affermati del jazz in esclusiva regionale. ROBERTO GATTO QUINTET presenterà a Matelica, all’aperto, nel piazzale antistante le Cantine Belisario, trasformato in “Teatro delle Bottiglie”, alle 21.30, un progetto dal titolo The music next door, che contiene composizioni nuove e allo stesso tempo brani che non appartengono propriamente al repertorio del jazz, ma che provengono da mondi musicali differenti.

Da sempre, il celebre batterista e compositore romano esplora i territori musicali più disparati, con un orecchio attento al bagaglio di stimoli che offre tutta la storia del jazz, l’altro alla ricerca di un suono omogeneo, un denominatore comune, pur spaziando tra generi differenti. Musicisti come Sonny Rollins o Miles Davis, anni fa, sceglievano di suonare brani provenienti dal mondo della musica pop facendoli propri attraverso il loro personalissimo modo di interpretarli. Faceva lo stesso , ancora prima, Louis Armstrong e, in tempi più recenti, musicisti come Herbie Hancock, e molti altri ancora. Ai musicisti di questo progetto (Giovanni Falzone alla tromba, Alessandro Lanzoni al piano, Daniele Tittarelli al sax e Francesco Puglisi al contrabbasso), trasformatosi presto in un lavoro discografico, Gatto lascia come sempre la possibilità di suonare in assoluta libertà.

Prima del concerto, dalle ore 19, le Cantine Belisario allestiranno una degustazione del Verdicchio di Matelica.

La vendita dei biglietti per il MUSICAMDO JAZZ FESTIVAL 2010 si effettua a partire dalle ore 19.00 presso i luoghi dello spettacolo. Il costo è di 15 euro per gli interi, 10 euro per ridotti studenti e soci Marche Jazz Network nei giorni 8 luglio – Roberto Gatto, 16 luglio – Roberto Fonseca, 30 luglio – Bosso & Salis), e di 10 euro interi, 8 ridotti il 22 luglio – Ari Hoenig. L’ingresso è invece libero l’1 luglio (Finale Urbani), e nei giorni 4 (Napolioni Trio), 14 (Saba), 23 (Havona) e 27 (Mattia Cigalini). I Soci Musicamdo 2010 hanno diritto all’ingresso gratuito a tutti gli spettacoli.

Per maggiori informazioni, potete consultare www.musicamdo.it, scrivere a info@musicamdo.it o telefonare al 331 79 85 360.


PROGRAMMA MUSICAMDO JAZZ FESTIVAL 2010
il Festival jazz nella provincia di Macerata – VIII edizione

Giovedì 1 luglio - Teatro F. Marchetti, CAMERINO
PIMU - Premio Internazionale Massimo Urbani – XIV edizione
ore 19.00 - Jam Session feat. Alberto Napolioni Trio
ore 21.30 - Finale PIMU
feat. Renato Sellani, piano
Massimo Moriconi, contrabbasso
Massimo Manzi, batteria
a seguire Jam Session

ore 21.30 - domenica 4 luglio - piazza Salvia, URBISAGLIA
ALBERTO NAPOLIONI TRIO
feat. Vincitori Premio Internazionale Massimo Urbani 2010

ore 21.30 - giovedì 8 luglio – piazzale antistante le Cantine Belisario, MATELICA
ROBERTO GATTO QUINTET (The Music Next Door) – ESCLUSIVA REGIONALE
Roberto Gatto batteria
Giovanni Falzone tromba
Alessandro Lanzoni piano
Daniele Tittarelli sax
Francesco Puglisi contrabbasso

Prima del concerto, dalle ore 19, degustazione del Verdicchio di Matelica, a cura delle Cantine Belisario

ore 21.30 - mercoledì 14 luglio - piazza della Libertà, POLLENZA
SABA (Biyo) – ESCLUSIVA REGIONALE
Saba voce
Cheikh Fall kora, djembe
Tatè Nsongam chitarre, djembe
Martino Roberts basso

ore 21.30 - venerdì 16 luglio - Chiostro San Domenico, CAMERINO
UNICAM JAZZ QUARTET
ROBERTO FONSECA (Zamazu) - ESCLUSIVA REGIONALE
Roberto Fonseca pianoforte
Javier Zalba clarinetto, sax
Omar Gonzales contrabbasso
Ramses Rodriguez batteria
Joel Hierrezuelo percussioni

Prima del concerto, dalle ore 19, visita guidata gratuita dei Musei Civici.

ore 21.30 - giovedì 22 luglio – piazza Madama, TOLENTINO
ARI HOENIG (Punk Bop Trio)
Ari Hoenig batteria
Gilad Hekselman chitarra
Orlando LeFleming basso

ore 21.30 - venerdì 23 luglio – Corso Italia, CASTELRAIMONDO
HAVONA
Eduardo Javier Maffei sax
Paolo Sorci chitarra
Filippo Macchiarelli basso
Luca Luzi batteria
special guest Gianni Giudici organo Hammond B3

ore 21.30 - martedì 27 luglio – piazza Cesare Battisti, MACERATA
MATTIA CIGALINI QUARTET (Res Nova) – ESCLUSIVA REGIONALE
Mattia Cigalini sax alto
Mario Zara pianoforte
Yuri Goloubev contrabbasso
Tony Arco batteria

ore 21.30 - venerdì 30 luglio – Centro Mondiale della Poesia, RECANATI
FABRIZIO BOSSO & ANTONELLO SALIS (Stunt) – ESCLUSIVA REGIONALE
Fabrizio Bosso tromba
Antonello Salis pianoforte e fisarmonica

INGRESSO CONCERTI
INTERO
15 euro (8 luglio – Roberto Gatto, 16 luglio – Roberto Fonseca, 30 luglio – Bosso & Salis)
10 euro (22 luglio – Ari Hoenig)
RIDOTTO Studenti e Soci Marche Jazz Network
10 euro (8 luglio - Roberto Gatto, 16 luglio – Roberto Fonseca, 30 luglio – Bosso & Salis)
8 euro (22 luglio – Ari Hoenig)
INGRESSO LIBERO
1 / 4 luglio – Premio Massimo Urbani
14 luglio – Saba
23 luglio – Havona
27 luglio – Mattia Cigalini
I Soci Musicamdo 2010 hanno diritto all’ingresso gratuito a tutti gli spettacoli

PREVENDITE
Camerino - RC New Photography 0737.637.543
Macerata - Pietroni Dischi 0733.230.542
Civitanova Marche - Disco Story 0733.813.401
Fabriano - Santini Viaggi 0732.23.161

La vendita dei biglietti si effettua a partire dalle ore 19.00 presso i luoghi dello spettacolo

ASSOCIAZIONE CULTURALE MUSICAMDO
www.musicamdo.it
+39 331 79 85 360

MUSICAMDO JAZZ 2010 è organizzato dall’Associazione Culturale Musicamdo
Con il contributo di
Provincia di Macerata, Comune di Camerino, Comune di Castelraimondo, Comune di Macerata, Comune di Matelica, Comune di Pollenza, Comune di Recanati, Comune di Tolentino, Comune di Urbisaglia
UNICAM – Università di Camerino
Cantine Belisario (Matelica)

La rassegna è inserita all’interno del progetto di rete MARCHE JAZZ NETWORK


   

da Musicamdo Jazz




Questo è un articolo pubblicato il 04-07-2010 alle 16:20 sul giornale del 05 luglio 2010 - 498 letture

In questo articolo si parla di musicamdo jazz

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/PQ





logoEV
logoEV