Fiuminata: a Pasquale Rachini il premio Barboni per la fotografia cinematografica

4' di lettura 02/08/2010 -

Ai nastri di partenza la 16a edizione del Premio Leonida Barboni per la fotografia cinematografica. A ricevere il prestigioso riconoscimento Pasquale Rachini, direttore della fotografia di innumerevoli pellicole e punto di riferimento del regista Pupi Avati. L’edizione 2010 del Premio è dedicata al tema “Pasolini e il calcio”. Due le mostre: una sulla storia della squadra di calcio di Fiuminata, una sull’automobile nel cinema. Da sabato 7 agosto a venerdì 13 agosto la rassegna Film Calcio Trash. Direzione artistica di Angelo Olivieri e Silvana Pantani.



Sarà inaugurata venerdì 6 agosto 2010, alle ore 17.00, nel parco e nei locali della Villa Comunale, la 16a edizione del Premio Leonida Barboni per la fotografia cinematografica, istituito dal Comune di Fiuminata nel 1994 per rendere omaggio all’illustre direttore della fotografia di origini fiuminatesi Leonida Barboni (Fiuminata, 23 novembre 1909 - Roma, 6 novembre 1970), che ha lavorato con nomi del calibro di Pietro Germi, Renato Castellani, Mario Monicelli, Dino Risi, Vittorio De Sica, Eduardo De Filippo.

L’edizione 2010 del Premio Leonida Barboni per la fotografia cinematografica - che si avvale da sempre della direzione artistica di Angelo Olivieri e Silvana Pantani – è dedicata al tema “Pasolini e il calcio”. E da sabato 7 agosto e fino a venerdì 13 agosto, ogni pomeriggio, alle ore 17.30, sarà proiettata una pellicola della rassegna Film Calcio Trash. Si parte con “Il tifoso, l’arbitro e il calciatore” di Pier Francesco Pingitore (1983).

A ricevere il premio – riservato ai personaggi che si sono contraddistinti per i meriti acquisiti nel campo della cinematografia – sarà Pasquale Rachini, che ha iniziato la sua carriera come assistente operatore fino a diventare uno dei più noti direttori della fotografia. Porta la sua firma anche Una sconfinata giovinezza (2010), l’ultimo film di Pupi Avati, che si è avvalso del lavoro di Rachini sin dal 1976, anno d’uscita de La casa delle finestre che ridono.

Circa 20 le pellicole che hanno impegnato Rachini come assistente operatore prima del 1975, circa 30, invece, i film in cui ha lavorato come operatore alla macchina, per la regia di Vittorio De Sica, Pier Paolo Pasolini, Marco Ferreri, Federico Fellini, Damiano Damiani, Mauro Bolognini. Il salto di qualità arriva nel 1975, quando Pasquale Rachini dirige la fotografia della serie televisiva Il marsigliese, per la regia di Giacomo Battiato. Da allora, Rachini non ha avuto sosta, firmando la fotografia di una serie innumerevole di pellicole cinematografiche.

Pasolini e il calcio. Dichiarazioni del sindaco di Fiuminata Vito Rizzo.

Gli organizzatori hanno voluto dedicare l’edizione 2010 del Premio Leonida Barboni per la fotografia cinematografica al tema “Pasolini e il calcio”, cogliendosi l’occasione dei Campionati Mondiali di Calcio del Sudafrica.

«È in questo contesto» spiega il sindaco di Fiuminata Vito Rizzo «che si è provveduto ad allestire una mostra fotografica, magistralmente curata da Renato Mancini, sulla storia della squadra di calcio a Fiuminata. Un contesto impreziosito da un’altra mostra, dedicata all’automobile nel cinema, la cui documentazione è stata gentilmente fornita dai fratelli Bellabarba, da tempo appassionati del grande schermo». «Anche questa edizione del Premio» ha sottolineato Rizzo «sarà arricchita dalla pubblicazione di un “Quaderno”, dedicato proprio alla Polisportiva Fiuminata».

Programma

VENERDI 6 Agosto - Villa Comunale

dalle ore 17.00

Inaugurazione delle Mostre:

Pasolini calciatore di A. Olivieri

Auto nel cinema di C. Bellabarba

Fiuminata Calcio di A. Grilli e R. Mancini

Presentazione del “Quaderno n. 9 ” dedicato alla Polisportiva Fiuminata

Premiazione di Paquale Rachini

Concerto lirico

Aperitivo

Direzione Artistica: Angelo Olivieri e Silvana Pantani

FILM CALCIO TRASH

(Villa Comunale, ore 17.30, ingresso libero)

Sabato 7 agosto

Il tifoso, l'arbitro e il calciatore

di P. F. Pingitore, 1983

Domenica 8 agosto

I due maghi del pallone

di M. Laurenti, 1970

Lunedì 9 agosto

Mezzo destro mezzo sinistro

di S. Martino, 1985

Martedì 10 agosto

Paulo Roberto Cotechiño centravanti di sfondamento

di N. Cicero, 1983

Mercoledì 11 agosto

Tifosi

di N. Parenti, 1999

Giovedì 12 agosto

L'allenatore nel pallone

di S. Martino, 1984

Venerdì 13 agosto

Al Bar dello Sport

di F. Massaro, 1983

Organizzazione generale: Comune di Fiuminata

Coordinamento: Anna Grilli

Consulente musicale: Massimo Cardinaletti

Consulenti audiovisivi: Corrado e Livio Bellabarba

Speaker: Giampaola Olivieri

Partecipano: Carla e Sandra Barboni

Il Premio Barboni è stato ideato da Angelo Olivieri.

Info: Tel. 0737.54122 - e-mail: comune@fiuminata.sinp.net








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-08-2010 alle 19:44 sul giornale del 03 agosto 2010 - 1222 letture

In questo articolo si parla di cultura, fiuminata, Comune di Fiuminata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aSd





logoEV
logoEV


Cookie Policy