Provincia: pubblicato il 'bilancio sociale' di azioni, interventi e obiettivi

bilancio 2' di lettura 02/08/2010 -

Non “fredde” colonne di numeri, destinate a confrontarsi tra entrate ed uscite, ma un “ragionato” elenco di azioni svolte, interventi realizzati, obiettivi perseguiti, accompagnato dalle cifre di quanto è stato speso, di come è stato speso e dei risultati raggiunti con le risorse investite nei vari campi di competenza. E’ questo il “Bilancio sociale” che la Provincia di Macerata ha redatto per il quinto anno consecutivo.



Riferito all’esercizio 2009 – anno in cui si sono susseguite due diverse Amministrazioni – il documento era stato avviato all’inizio della primavera scorsa dall’assessorato al Bilancio ed è stato elaborato in questi mesi dal settore Risorse finanziarie grazie ad un lavoro di squadra, tutto interno all’organizzazione provinciale. Il Bilancio sociale 2009 – pubblicato e scaricabile dal sito della Provincia nella sezione “ProvinviaAperta” (htpp://pa.provincia.mc.it) – è frutto del’impegno collettivo di diversi dipendenti dell’Ente, coordinati dalla Dirigente Letizia Casonato, che si sono resi disponibili e hanno aggiunto al loro lavoro quotidiano anche la collaborazione nella redazione del documento.

Ad una prima parte dedicata alla “carta d’identità” della Provincia, con riferimento anche alla situazione socio economica ed al rendiconto finanziario della gestione 2009, segue il capitolo delle attività svolte: progetti avviati o portati a termine, risultati ottenuti, risorse impiegate. Dall’ambiente alla infrastrutture, dalla formazione e scuola alla politiche attive per il lavoro, dai trasporti alla difesa del suolo, dalle politiche sociali allo sviluppo economico, viene presentato un “bilancio” delle “ricadute” sociali ed economiche dei vari interventi sulla comunità e sul territorio.

Quest’anno, inoltre, il documento è stato arricchito anche con approfondimenti tematici in chiave di “genere” (in relazione al mondo femminile) e in chiave “ambientale”.

Nelle ultime delle circa 180 pagine del documento è riportato anche il giudizio sullo schema di “bilancio sociale” espresso attraverso un questionario da un team di consultazione composto da rappresentanti di Comuni, Comunità montane, Ambiti sociali, Università e istituti scolastici, Associazioni di categoria del territorio ed anche dipendenti provinciali. Il 93% degli intervistati ritiene che il “bilancio sociale” sia uno strumento importante e che la Provincia debba continuare a redigerlo anche in futuro. Il 70% lo ritiene completo e comprensibile nei contenuti, il 75% apprezza l’approfondimento delle varie tematiche, il 56% lo ritiene di facile lettura.

Proprio perché il Bilancio Sociale ha la funzione di rappresentare la gestione globale svolta in un determinato anno e consentire a tutti di esprimere un giudizio consapevole e fondato, è possibile presentare osservazioni e suggerimenti all’indirizzo provinciaperta@provincia.mc.it






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-08-2010 alle 16:19 sul giornale del 03 agosto 2010 - 490 letture

In questo articolo si parla di economia, macerata, provincia di macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aQF





logoEV
logoEV


Cookie Policy