Caldarola: Fabio Santilli e Mauro Cicarè presentano il loro libro a Valcimarra

libri 2' di lettura 06/08/2010 -

Sarà presentato ufficialmente martedì 10 agosto, alle ore 21, alla Grotta della Sibilla Cimmeria, nei pressi della Madonna del Sasso, in località Valcimarra di Caldarola, il romanzo illustrato di fabio santilli e Mauro Cicarè dedicato alla Sibilla ed al Guerrin Meschino. Interverranno Alberto Pellegrino e Marcello Verdenelli.



In un luogo che certamente suscita grandi emozioni, dove ancora oggi vive il mito della Sibilla e che sarà raggiungibile, nell’ultimo tratto a piedi, accompagnati dalla luce delle lanterne degli antichi custodi dell’antro della sibilla Cimmeria, viene presentato per la prima volta questo prestigioso volume con le illustrazioni di Mauro Cicarè realizzate appositamente,

con grande maestria artistica ed espressiva, dal celebre illustratore, sulla base della “libera riscrittura” de Il Guerrin Meschino di Andrea da Barberino operata da Fabio Santilli Il risultato del connubio Santilli-Cicarè è una produzione d’arte originalissima, in cui si fondono modi espressivi e tecniche differenti, quasi a voler evidenziare le tensioni e le contraddizioni che fanno parte tanto della narrazione originale, quanto della reinterpretazione del Santilli.

La pubblicazione del volume è affiancata da una mostra, visitabile sino al prossimo 31 di agosto, è stata allestita lungo un antichissimo percorso murario di Visso e che si conclude con la Porta Ussitana, creando un effetto di rara suggestione e che consente, ancora una volta, di evocare il mito della Sibilla e di rivivere le epiche gesta del Guerrin Meschino.

D’altra parte tutti i comuni dei Monti Sibillini condividono un ricchissimo patrimonio di cultura, tradizioni e leggende tra le quali emerge proprio il personaggio della Sibilla appenninica, un mito di straordinaria forza evocativa che ha trovato, tra il XIV e il XVI secolo, un picco di forte notorietà per le narrazioni epiche e le misteriose leggende che si andarono moltiplicando, tanto da diffonderne la mitologia in tutta Europa.

L’evento è promosso con il patrocinio e la partecipazione del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, della Regione Marche Assessorato ai Beni ed Attività Culturali, della Provincia di Macerata, della Comunità Montana dei Monti Azzurri e della Comunità Montana di camerino, del Comune di Caldarola, del Comune di Sarnano, Comune di Montelupone, del Sistema Turistico Locale dei Monti Sibillini, della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, in collaborazione con il Centro Studi Gabriele Galantara.


   

da Associazione Culturale Art&Co




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-08-2010 alle 17:24 sul giornale del 07 agosto 2010 - 1205 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, sibilla e sibillini, Associazione Culturale Art&Co, mauro cicarè

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a28





logoEV
logoEV


Cookie Policy