Magica serata al Castello per l'ultimo concerto del Camerino Festival

2' di lettura 12/08/2010 -

Grande serata finale al Castello per il Camerino Festival. La 24 esima edizione della Rassegna internazionale di musica e teatro da camera, organizzata da Comune di Camerino e Gioventù Musicale d'Italia – sede di Camerino, saluta il suo pubblico offrendogli ancora una serata speciale in una cornice incantevole: sabato 14 agosto l'ensemble di musica barocca Dolce & Tempesta si esibirà al Castello di Lanciano, nel comune di Castelraimondo.



Dolce & Tempesta è una formazione di musica antica con strumenti originali nata nel 2002 su iniziativa di Stefano Demicheli (clavicembalo e direttore) e composta da Elisa Citterio (violino), Monika Toth (violino), Gianni Maraldi (violino e viola), Marco Testori (violoncello), Nicola Dal Maso (contrabbasso) e Craig Marchitelli (liuto e chitarra barocca). L’ensemble si è imposto nel panorama dei gruppi specializzati nel repertorio di musica barocca di tutta Europa e i musicisti che lo compongono hanno alle spalle un bagaglio di esperienza come prime parti delle più importanti formazioni europee di musica antica, tra cui Accademia Bizantina, Giardino Armonico, Europa Galante, Concerto Italiano, Ensemble Zefiro, I Barocchisti, Freiburger Barockorchester, Concerto Köln, Le Concert des Nations, Les Talents Lyriques, oltre a regolari collaborazioni con celebri solisti, come Jordi Savall, Reinhard Goebel, Christophe Rousset, Fabio Biondi, Alfredo Bernardini, Giovanni Antonini e con cantanti come Gemma Bertagnolli, Jacek Laszczkowski, Max Emanuell Cencic, Monica Piccinini, Romina Basso, Maria Grazia Schiavo.

Dolce & Tempesta chiude il Camerino Festival con un concerto dal titolo “Da Posillipo alla Serenissima” in un percorso musicale fra Antonio Vivaldi, compositore veneziano tra i più importanti per la musica barocca, e Nicola Fiorenza, napoletano che subì fortemente l'influenza di Vivaldi in tutta la sua produzione strumentale con violino solista fino a plagiare quasi interamente uno dei concerti di Vivaldi (quello in do maggiore RV 175), spacciandolo per suo con modifiche prevalentemente legata alla prassi esecutiva che a Napoli era differente da Venezia.

Al primo piano del Castello di Lanciano, complesso storico monumentale voluto da Giovanna Malatesta, la galleria decorata nel '700 dall'architetto camerte Giovanni Antinori sarà la splendida cornice per il concerto conclusivo del Camerino Festival, che come ogni anno presenta concerti curati sia nell'elevata offerta musicale sia nella scelta e nell'accostamento delle musiche con i luoghi più belli del maceratese. Il prezzo dei biglietti è di 20 euro, ridotto a 15 per iscritti Uteam, studenti Unicam e di conservatori e scuole di musica e minori di 25 anni. Per informazioni e prenotazioni è aperta la biglietteria del Camerino Festival, in corso Vittorio Emanuele II, n.17 a Camerino (dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 17:30 alle 19:30; 0737-636041 e 338-3821153; info@gmicamerino.it).

Il programma del concerto e tutte le informazioni sul sito www.camerinofestival.it








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-08-2010 alle 17:03 sul giornale del 13 agosto 2010 - 614 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, castelraimondo, camerino, camerino festival, festival internazionale di musica da camera

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bco





logoEV
logoEV


Cookie Policy