San Ginesio-Sarnano: tutto pronto per il Festival dei Borghi più belli d'Italia

San Ginesio 3' di lettura 02/09/2010 -

“L'ultimo dei Comuni si è iscritto giovedì mattina. Su centotrenta c'è sempre qualche ritardatario”. Scherza il Sindaco di San Ginesio dando i numeri dei Comuni partecipanti al Festival dei Borghi più belli d'Italia che prende il via venerdì e prosegue fino a domenica.



Un appuntamento unico, itinerante, che attrae migliaia di turisti e curiosi e che, soprattutto, unisce i piccoli centri, quelli a volte più nascosti e sconosciuti. È il Festival dei Borghi più belli d’Italia, giunto quest’anno alla quinta edizione, organizzato dall’omonimo club fondato nel 2001 dall’ANCI, l’Associazione Nazionale dei Comuni. “Siamo soddisfatti delle adesioni e speriamo che ora il pubblico premi i nostri sforzi insieme a quelli di Regione, Provincia, Fondazione Carima, Camera di Commercio, Comunità Montana e sponsor privati per promuovere le bellezze architettoniche delle Marche e dell'Italia all'estero”. Infatti per la prima volta, al Festival che nel 2009 si era tenuto in Trentino, partecipano varie delegazioni internazionali (Francia, Belgio, Portogallo, Grecia, Russia, Romania) e sono attese le troupe di Rai1 per la mattinata di domenica.

“Una promozione senza precedenti per i Comuni di San Ginesio e Sarnano – prosegue il Sindaco Mario Scagnetti -. Qui da giorni sono tutti al lavoro, in un via vai continuo di palchi, gazebo, postazioni fisse e mobili e una grande partecipazione da parte degli operatori turistici. Sono dodici gli alberghi in Provincia che si sono convenzionati con il Festival, alcune prenotazioni infatti sono arrivate fino a Macerata. Altre venti sono le strutture già interamente riempite con le delegazioni dei Borghi più Belli. Sette infine le aree di sosta fino all'Abbadia di Fiastra attrezzate per i camper”.

Il programma culturale prende il via domattina alle ore 9.30 nel teatro Leopardi di San Ginesio con il convegno “La Voce dei centri storici” coordinato dall'architetto Simone Oresti con il patrocinio del Fai e dell'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della Provincia di Macerata.

Fra i relatori il professor Evio Hermas Ercoli e lo stesso Oresti, il quale presenterà un progetto realizzato in collaborazione con i Project Partner del Festival: Giessemme Service, Artigianferro, Cementor, Consorzio Stabile Maceratese, Vivai Manfrica e i partner tecnici: Gruppo campane de Santis, Faac, General Building e Led luce e dintorni.

Nel pomeriggio invece l'inaugurazione a Sarnano dove, alle 17, avverrà il taglio del nastro presso la porta Brunforte con l'esibizione del gruppo folk “La racchia” e dei Tamburini del Serafino, seguita dallo spettacolo degli sbandieratori di Camerino. Insieme ai centotrenta Sinadci ospiti e ai primi cittadini di Sarnano e San Ginesio a fare gli onori di casa saranno presenti anche l'assessore regionale al Turismo Serenella Moroder e il presidente dei Borghi più Belli d'Italia, Fiorello Primi.

Il folklore e le tradizioni della nostra Regione rappresentano uno dei biglietti da visita scelti dal Comune per presentare l'autenticità delle Marche insieme alla gastronomia. Dopo gli spettacoli di Sarnano quindi, da domani sera (venerdì) a San Ginesio sarà aperto lo stand delle tradizioni culinarie ginesine (in piazza Holland) al quale si affiancheranno sabato e domenica altre proloco da tutta la Regione.

Dopo il taglio del nastro a Sarnano l'appuntamento con l'apertura delle esposizioni del Festival è a San Ginesio dove da sabato mattina alle 10 fino alla tarda notte di domenica gli spettatori potranno passeggiare scoprendo l'offerta turistica dei Borghi più Belli d'Italia e assistendo ai numerosi spettacoli in programma.

Informazioni sul sito www.festivaldeiborghi.it e allo 0733652056


   

dal club I Borghi più Belli d’Italia






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-09-2010 alle 17:26 sul giornale del 03 settembre 2010 - 640 letture

In questo articolo si parla di attualità, san ginesio, sarnano, italia, I Borghi più Belli d’Italia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bJE





logoEV
logoEV