Viabilità: approvato in Provincia il piano antineve per i prossimi inverni

2' di lettura 02/09/2010 -

Oltre 4 milioni e mezzo di euro per il quinquennio 2010-2015, quasi un milione di euro l’anno. E’ quanto prevede di dover spendere la Provincia di Macerata per assicurare un efficiente servizio di sgombero neve lungo la propria rete stradale durante le stagioni invernali.



Durante gli afosi mesi di giugno, luglio ed agosto il settore viabilità della Provincia ha lavorato alla predisposizione del nuovo piano quinquennale “antineve”, ora approvato con deliberazione del vice commissario con delega ai lavori pubblici e protezione civile, Sante Copponi. Il piano si articola principalmente in una parte di organizzazione logistica sul territorio e di una parte economico-finanziaria. Quest’ultima è stata predisposta elaborando statisticamente i dati degli ultimi anni per quanto riguarda numero medio delle giornate di neve nelle singole località, numero dei automezzi impegnati, chilometri percorsi e ore di lavoro.

Sul piano organizzativo l’intero territorio provinciale (circa 1.500 km di strade) è stato suddiviso in 66 comparti. Meno estesi, in genere, quelli montani o di alta collina, più grandi invece quelli delle aree pianeggianti o basso collinari. Ciò allo scopo di intervenire con maggiore immediatezza impiegando uomini mezzi dislocati localmente, Per ogni comparto, in ausilio al personale del servizio viabilità (cantonieri, assistenti stradali, ecc) della Provincia, opereranno in appalto imprese private con mezzi adeguati sia allo sgombero neve, sia allo spandimento di sale o graniglio utile a prevenire la formazione di ghiaccio.

In pieno inverno, in presenza di forti e diffuse nevicate, la forza umana impegnata supera le 200 unità, tra personale interno della Provincia e personale delle imprese appaltatrici dei mezzi. La struttura centrale, diretta dall’ing. Alessandro Mecozzi e coordinata dal responsabile della viabilità, ing. Goffredo Nobili, comprende diversi funzionari tecnici che sovrintendono a determinate aree territoriali, ognuna comprendete un determinato numero di zone del “piano neve”. Tra i mezzi di proprietà della Provincia utilizzati per lo sgombero neve figurano anche alcune turbine, condotte da personale specializzato, che vengono utilizzate quando il manto nevoso raggiunge una consistenza rilevante ed in genere vengono messe in funzione nelle strade montane ad alte quote, soprattutto nel comprensorio delle stazioni sciistiche.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-09-2010 alle 16:42 sul giornale del 03 settembre 2010 - 474 letture

In questo articolo si parla di politica, macerata, provincia di macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bJk





logoEV
logoEV