San Ginesio: entra nel vivo il festival dei Borghi d'Italia

san ginesio 2' di lettura 03/09/2010 -

Entra nel vivo a San Ginesio la quinta edizione del Festival dei “Borghi più belli d’Italia”, organizzato dall’omonimo club fondato nel 2001 dall’ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni). Nel borgo dell’entroterra maceratese sono stati allestiti oltre centrotrenta stand dei vari comuni italiani partecipanti, lungo un percorso che si snoda nel centro storico.



Ogni postazione offre la possibilità di conoscere gli angoli nascosti della nostra penisola, a partire dalle bellezze naturali ed architettoniche, fino ad arrivare al cuore della nostra alimentazione, con le tipicità eno-gastronomiche.

Cerimonia di apertura alle 10, accompagnata dall’esibizione del gruppo “Terraemotus” e del corpo bandistico Città di San Ginesio. A seguire, il programma prevede un’assemblea straordinaria del club “I Borghi più belli d’Italia”, mentre alle 17 si registra l’ingresso nell’associazione “Les plus beaux villages de la terre” dei centri tipici del Giappone e della Romania.

Proprio questa quinta edizione del Festival presenta un tocco internazionale. Infatti, per la prima volta, vengono ospitate anche realtà straniere e, a San Ginesio, girovagando tra gli stand, si possono incontrare anche quelli allestiti dai borghi provenienti da Francia, Belgio, Portogallo, Grecia, Russia, Romania e Giappone.

La giornata viene arricchita da sfilate di gruppi storici, eventi artistici, culturali, musicali, e tour guidati al borgo medioevale. Inoltre è possibile visitare (ingresso gratuito) anche quattro differenti mostre, di cui due al Chiostro Sant’Agostino: “Contaminazione Arte Ambiente Paesaggio” a cura dell’associazione Wabisabiculture, e “Mondi locali. Bisogni, energie, opportunità” di Mondi Locali, Credia WWF ed Ecomuseo dei vissuti e dei saperi dei Monti Sibillini. Le altre due esposizioni, di Roberto Dell’Orso e a cura di BrugianoCamera San Ginesio, sono, invece: “Forse un mattino andando” all’Oratorio dei Lumi, e “Annulus, il tempo ripetuto nella liturgia dei Sacconi di San Ginesio” all’Ipogeo complesso monumentale SS Tommaso e Barnaba.

La giornata si conclude in grande stile, in piazza A. Gentili, con “Ricordar cantando” (ingresso gratuito), a cura di Musicultura e realizzata da Piero Cesanelli. Un insolito percorso musicale che consente al pubblico di rivivere l’atmosfera effervescente e rivoluzionaria degli anni ’50 e ’60, mediante l’uso di parole, immagini video e fotografiche di quegli anni, ma soprattutto attraverso quelle “canzoni e canzonette” attinte sia dal repertorio italiano che internazionale. Ultimo appuntamento a mezzanotte, con lo spettacolo pirotecnico.

Tutti gli eventi sono visibili sul sito www.festivaldeiborghi.it. All’iniziativa collaborano la Regione Marche, l’Assemblea Legislativa delle Marche, la Provincia di Macerata, l’ANCI Marche, la Fondazione Carima, Banca Marche, la Camera di Commercio di Macerata, la Comunità Montana dei Monti Azzurri, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, il Sistema Turistico Locale Monti Sibillini e i due Comuni che ospitano la manifestazione.


dal club I Borghi più Belli d’Italia






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-09-2010 alle 17:58 sul giornale del 04 settembre 2010 - 558 letture

In questo articolo si parla di attualità, italia, I Borghi più Belli d’Italia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bMe





logoEV
logoEV