San Ginesio: 'Ricordar Cantando Canzoni e Canzonette' al Festival dei Borghi

teatro 2' di lettura 03/09/2010 -

Dopo la giornata di venerdì con il convegno di San Ginesio sulla “Voce dei Centri storici” al quale hanno partecipato oltre centocinquanta addetti ai lavori e al bagno di folla di Sarnano per il taglio del nastro, sabato il programma del Festival dei Borghi più Belli d'Italia entra nel vivo e propone, come piatto forte, lo spettacolo di Musicultura “Ricordar Cantando Canzoni e Canzonette” (alle ore 21.30 in Piazza).



La giornata di oggi (sabato) si apre con la cerimonia ufficiale di apertura del Festival durante la quale si esibiranno il gruppo di tamburini "Terraemotus" e il Corpo Bandistico di San Ginesio. A seguire spalancheranno le porte tutti gli stand degli oltre centotrenta Comuni partecipanti disposti sul Colle Ascarano e lungo le vie del centro storico di San Ginesio, infine prenderanno il via anche le trasmissioni di Borghi.TV la webtv dell'ANCI gestita dal club dei Borghi più Belli d'Italia.

Alle ore 10,30 presso l'Auditorium Sant'Agostino si terrà l'Assemblea Straordinaria del Club "I Borghi più belli d'Italia". Durante l'intera giornata si susseguiranno sfilate di gruppi storici, eventi artistici, culturali, musicali, mostre d'arte e visite guidate nel borgo medioevale.

Fra le mostre spiccano una collettiva d'arte conteporanea al Chiostro di Sant'Agostino a cura di Wabasabiculture, un'esposizione su “mondi locali, bisogni, energie, opportunità” allestita da Credia WWF, Ecomuseo e Mondi Locali sempre nel chiostro di Sant'Agostino e due personali di fotografia entrambe firmate da Roberto dell'Orso, una all'oratorio dei lumi e l'altra al complesso monumentale dei santissimi Tommaso e Barbara. Alle ore 17 sempre nell'Auditorium Sant'Agostino sarà firmato il Protocollo d'Intesa per l'ingresso dei Borghi del Giappone e della Romania nell'associazione “Le plus beaux villages de la terre”. L'atto sancisce la creazione di condizioni per lo sviluppo del turismo fra il club italiano e gli omologhi internazionali.

Dopo lo spettacolo di Musicultura diretto da Piero Cesanelli, la serata si concluderà con uno spettacolo pirotecnico che darà appuntamento a domenica per tutti turisti del Festival.

Al taglio del nastro di venerdì presso la porta Brunforte di Sarnano erano presenti Mario Scagnetti (Sindaco di San Ginesio) Serenella Moroder (Assessore al Turismo della Regione Marche) Fiorello Primi (Presidente del Club dei Borghi più Belli d'Italia) Franco Ceregioli (Sindaco di Sarnano).


dal club I Borghi più Belli d’Italia




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-09-2010 alle 20:06 sul giornale del 04 settembre 2010 - 533 letture

In questo articolo si parla di attualità, san ginesio, musicultura, italia, I Borghi più Belli d’Italia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bML





logoEV
logoEV