Pievetorina: Coldiretti, i lupi colpiscono in paese mentre i pastori sorvegliano le pecore

lupo 2' di lettura 06/09/2010 -

Mentre i pastori dormivano nei campi per salvare le proprie greggi stavolta i lupi hanno colpito direttamente in paese, uccidendo altre tre pecore. E’ accaduto la notte appena trascorsa a Gabbiano, frazione di Pievetorina, e si tratta del quarto attacco nel giro di otto giorni, come denunciato dalla Coldiretti Macerata.



“Abbiamo passato la notte nei campi, vegliando a turno per sorvegliare le greggi, e siamo anche riusciti a sventare un attacco – spiega Micro Angeli, trentaduenne titolare di un allevamento e di un caseificio -. Alle tre di notte abbiamo visto tre lupi avvicinarsi e li abbiamo messi in fuga accendendo i fari della nostra auto e sguinzagliando i cani”. Quando però questa mattina il cugino Stefano Angeli, anch’egli imprenditore, è tornato in paese, dove aveva alcuni animali, ne ha trovati tre sbranati, due all’interno del recinto e uno fuori, dove è stato trascinato dal branco. Un fenomeno preoccupante, secondo Coldiretti Macerata, poiché il fatto che i lupi arrivino a spingersi sino nei centri abitati pone un serio problema di sicurezza delle persone, oltre che delle greggi.

“Non sappiamo davvero più cosa fare – spiega ancora Angeli – poiché è difficile mandare avanti un’azienda se si è costretti a passare la notte nei campi per sorvegliare i propri animali. Se poi i lupi iniziano a colpire anche nei centri abitati rischiamo seriamente di dover chiudere bottega, poiché il danno economico di una pecora sbranata va al di là del semplice valore di mercato. Tra l’altro ad essere attaccate sono state sinora soprattutto quelle gravide”.

Dopo l’ennesimo episodio il presidente della Coldiretti maceratese, Francesco Fucili, e il direttore Assuero Zampini, tornano a sollecitare un intervento immediato delle istituzioni, a tutela delle zone montane. In particolare la Coldiretti chiede la realizzazione di appositi recinti dove tenere gli animali di notte, il momento in cui è maggiore il pericolo di attacchi; l’attivazione di una scuola di addestramento dei cani per la protezione delle mandrie dal lupo; la costituzione di un fondo economico per aiutare imprese ad assumere manodopera per vigilare sugli allevamenti.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-09-2010 alle 17:13 sul giornale del 07 settembre 2010 - 755 letture

In questo articolo si parla di attualità, agricoltura, coldiretti, lupo, pievetorina

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bPX





logoEV
logoEV