Matelica: saluto del Dirigente Scolastico agli studenti ed al personale scolastico

Scuola 2' di lettura 13/09/2010 -

Dal primo settembre ho la reggenza dell’Istituto Professionale Pocognoni di Matelica, una scuola professionalmente intrigante, anche per le innovazioni Ministeriali introdotte nel settore professionale con i nuovi ordinamenti, ma soprattutto per le potenzialità didattiche e funzionali rilevate.



I problemi da affrontare sono immediatamente apparsi in tutta la loro brutalità: arredi, trasporti, aule e laboratori in alcune sedi mal sistemate, necessità di completare rapidamente lavori iniziati da mesi, ma le risorse su cui contare, dal personale alla struttura operativa sono subito apparse rassicuranti garanzie per riuscire a realizzare, nella loro interezza, tutte le attività progettate.

Nel primo incontro con i collaboratori si sono assunti impegni precisi per i quali si cercherà di valorizzare il ruolo degli studenti ed i processi formativi che li accompagnano nella vita scolastica. I corsi presenti nelle sedi di Matelica, Camerino e San Severino si dovranno attuare con tutte le attenzioni richieste per i profili da sviluppare. I laboratori dovranno essere luoghi di pratica scientifica nei quali conoscenze, competenze ed abilità dovranno coniugarsi con puntualità e precisione. Si sono immediatamente delineate iniziative di raccordo con il territorio, con seminari e stage di valore da praticare con regolarità e precise finalità. I settori formativi presenti lo impongono per rilanciare un Istituto che è un capitale Istituzionale dell’intera comunità provinciale e Regionale.

Il settore della meccanica, funzionante a Matelica e San Severino, se opportunamente valorizzato potrà garantire la formazione di tecnici in possesso delle conoscenze coerenti con la forte tradizione artigianale presente nel territorio, ma anche bisognosa di vedere rilanciata la sua funzione operativa con l’introduzione delle nuove tecnologie. Per il settore dell’Elettronica ed Elettrotecnica di Camerino si dovranno potenziare le conoscenze verso l’automazione e la robotica. A Matelica il settore odontotecnico, molto frequentato ed apprezzato, dovrà essere sviluppato con assoluto e costante raccordo con i professionisti che vi operano anche per proporre percorsi coerenti con le nuove metodiche in atto e far conoscere le abilità acquisite dai tecnici che si formano nell’Istituto.

Un disegno complesso, ma anche per questo veramente intrigante! Per la sua attuazione occorrerà che tutti diano il meglio; i giovani dovranno impegnarsi nello studio per convincersi del valore della scuola scelta e del futuro che potranno costruire, le famiglie dovranno collaborare con l’Istituto partecipando agli incontri che saranno opportunamente realizzati ed il personale scolastico, docente e non, in questo anno dovrà mettere a disposizione tutta la sua professionalità per rilanciare un Istituto che è troppo importante perché non veda l’impegno solidale di tutti.

Buon anno scolastico!

Preside Giancarlo Marcelli






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-09-2010 alle 17:11 sul giornale del 14 settembre 2010 - 533 letture

In questo articolo si parla di attualità, matelica, comune di matelica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/b5T





logoEV
logoEV