Nuovo anno scolastico: oltre 14 mila studenti alle superiori

studenti e studio 2' di lettura 16/09/2010 -

Sono complessivamente più di 14.100 gli studenti dei ventuno Istituti scolastici superiori dislocati in undici città della provincia di Macerata. Il “censimento” riferito all’inizio del nuovo anno scolastico tiene conto per ciascun istituto delle varie scuole e non solo dei vari plessi facenti parti alle ventuno istituzioni d’istruzione superiore, ognuna diretta da un dirigente scolastico. Quattro sono gli istituti che superano quota mille studenti iscritti.



L’istituto più numeroso è quello dei Licei scientifico, linguistico e classico “Da Vinci” di Civitanova Marche (preside Pierluigi Ansovini) con 1.212 studenti; seguono l’istituto comprende i Licei classico e scientifico “Leopardi” di Recanati (preside Vittoria Michelini) con 1.202 studenti iscritti, l’Itas “Matteo Ricci” di Macerata (preside Maurizio Settembri) con 1.032 iscritti e il Liceo scientifico “Galilei” di Macerata (preside Ferdinando Romagnoli) con 1.030 studenti.

Tutti gli altri istituti hanno meno di mille iscritti. A Macerata ci sono l’Istituto “Bramante”, diretto da Sabrina Fondato, che comprende l’omonima scuola per geometri e il professionale “Pannaggi”; il liceo classico “Leopardi” (preside Alessandra Stacchietti), a cui è associata il Magistrale di Cingoli; l’Istituto tecnico agrario “Garibaldi” (preside Aldo Rinaldi); l’Itc “Gentili” (preside Pierfrancesco Castiglioni); l’Istituto statale d’arte “Cantalamessa”, ormai liceo artistico, presieduto da Angela Iannotta.

A Civitanova Marche hanno sede anche l’Istituto professionale “Bonifazi” (preside Antonio Coppari) che ha una sezione staccata a Recanati e l’Istituto tecnico commerciale “Corridoni” (preside Antonietta Alesiani). Un unico istituto autonomo è a Tolentino, il “Filelfo” (preside Silvio Minnetti) che comprende il liceo classico, il liceo scientifico e l’istituto tecnico commerciale e così anche a San Severino Marche, l’Itis “Divini” (preside Filippo Pennesi).

A Camerino ci sono l’Istituto magistrale e liceo classico “Varano” di Camerino (preside Giovanni Severini) e l’Itcg “Antinori” (preside Maurizio Cavallaro). Quest’ultimo ha una sezione staccata a Matelica. Il Magistrale “Gentili di San Ginesio (preside Giorgio Sancricca) comprende anche il liceo scientifico di Sarnano. A Recanati c’è pure l’Itis “Mattei” (preside Girio Marabini) che comprende l’Ipia “Corridoni” della stessa città. L’Istituto professionale “Pocognoni” di Matelica (preside Giancarlo Marcelli) comprende anche una sezione staccata a San Severino ed una a Camerino; l’Ipia “Ercole Rosa di Sarnano (preside Maria Antonella Angerilli) comprende anche due sezioni staccate, una a San Ginesio e l’altra a Tolentino; l’Ipia “Corridoni” di Corridonia (preside Raffaele Ciarapica) ha una sezione staccata a Macerata.

A Cingoli ha sede l’Istituto professionale ad indirizzo alberghiero “Girolamo Varnelli” (preside Elio Carfagna), una delle scuole con il maggiore incremento di iscrizioni negli ultimi tempi, che quest’anno ha raggiunto il numero di 679 studenti.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-09-2010 alle 16:18 sul giornale del 17 settembre 2010 - 627 letture

In questo articolo si parla di attualità, macerata, provincia di macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ccD





logoEV
logoEV